• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 22, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Aziende informano

Redazione di Redazione
10 Settembre 2007
in Economia
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

Sabati misanesi, aperta anche la banca

Esperienza estiva molto apprezzata
E’ l’unico sportello aperto della città

“Oltre ad essere utili alle attività estive, in tanti ne approfittano per discutere di altri servizi: soprattutto mutui prima casa, con spread allo 0,50%”

– Nei sabati estivi misanesi, la Banca di Credito Cooperativo di Gradara mette sul piatto dei servizi rivolto ai clienti anche l’apertura della filiale.
“Benissimo. Molto soddisfatti. Alcuni ne chiedono l’apertura anche nei mesi invernali. E non solo coloro che gestiscono le attività stagionali, albergatori, bagnini, commercianti, ma anche chi fa altro, ma ha orari di lavoro che poco si sposano con quelli canonici”. Con queste parole Massimo Forti e Daniele Cavalli, responsabili delle attività della banca sul territorio, illustrano come i misanesi hanno accolto l’apertura prefestiva.
“Se per gli operatori economici – continuano – è un apprezzato servizio in più, per gli altri, soprattutto giovani coppie, è l’opportunità di ottenere la consulenza per la soluzione dei propri problemi. Siamo l’unico sportello della città aperto il sabato”.
Il ragionamento con i responsabili non può che cadere sulla stagione turistica misanese, che ha come slogan: mare, natura e sport. Ovvero famiglie e appassionati del benessere. Affermano: “Si è iniziato a maggio con una certa lentezza; buoni invece giugno e luglio. E, come avviene da alcuni anni, i primi dieci giorni di agosto sono di cambio, di riflessione. Invece, successivamente, grazie anche all’effetto MotoGp e ai Master di atletica, si è chiuso col botto. Il mondiale moto ha spostato di una settimana la stagione. Come un po’ ovunque, soffrono le attività commerciali, che a fronte dello stesso numero di persone incassano meno”.
Ma come si fa a far andar bene la filiale? Cavalli: “Innanzitutto, la serietà, la disponibilità, la velocità con cui si risponde, magari anche con un no, quando è ben motivato viene capito. Il cliente, anche se suona retorico, deve essere un amico, al quale oltre le opportunità, si danno consigli. Primo perché è giusto così, poi c’è la spinta della concorrenza”.
Forti, da decenni sulla piazza misanese, fa un confronto tra la banca degli anni addietro e quella di oggi. Afferma: “Un tempo in banca si veniva a versare e ritirare. Oggi, abbiamo molti servizi, tanti prodotti, e il cliente è preparato ed attento alle commissioni. Non sopporta più l’incertezza, né il dubbio. E’ attento, chiede e si documenta. Tale atteggiamento fa bene anche a noi; ci stimola all’aggiornamento e alla preparazione. Ci spinge ad essergli vicino. Un esempio: noi abbiamo il mutuo prima casa con lo spread allo 0,50 per cento”.

COMUNITA’ – GRADARA

Don Silvano “Cara Banca grazie’

– La Banca di Credito Cooperativo di Gradara ha sostenuto le spese di restauro del prezioso organo della chiesa del Santissimo Sacramento (San Clemente) di Gradara. I ringraziamenti dell’Arcidiocesi di Pesaro.

– “Dopo l’inaugurazione del restauro dell’organo a canne Callido ed il successo del concerto che ha messo in evidenza il valore dello strumento e le sue potenzialità, mi piace porgere il mio grazie personale, quello della Diocesi e della Parrocchia di Gradara, per la sensibilità all’arte e l’attenzione ai valori sociali dimostrati da codesto Sodalizio Bancario.
Il lavoro di restauro su uno strumento di valore artistico e storico – pezzi unici al mondo – ritengo non abbia deluse le aspettative, grazie anche al bravissimo esperto in arte organaria – il signor Luciano Peroni – che ha saputo rispettare scrupolosamente lo strumento riportandolo al fascino del suo ideatore”.
Grazie e cordialità al signor Presidente, al Direttore Generale e a tutto il Consiglio di Amministrazione”.

Don Silvano Pierbattisti

BCC GRADARA – SOCI

Socio, niente ticket anche negli ospedali di Riccione, Rimini e Santarcangelo

Si vanno ad aggiungere alle strutture sanitarie
di Cattolica, Pesaro, Morciano e laboratori di Riccione (“Alba’) e “Città di Pesaro”

– La Banca di Credito Cooperativo di Gradara ha allargato i servizi nei confronti del socio. Da pochi giorni, il ticket sanitario non si paga usufruendo delle strutture degli ospedali di Riccione, Rimini e Santarcangelo. E’ sufficiente presentare allo sportello del Cup la Tessera Socio. Tale servizio si trovava già presso gli ospedali di Cattolica (Cervesi), Pesaro (San Salvatore), Morciano (Montanari) e presso i laboratori “Alba” di Riccione e “Città di Pesaro”. Il ticket non è che uno dei tanti aspetti che legano l’istituto di credito alla vita dei suoi migliaia di soci.

LA BANCA E LA CULTURA

Pescatori Cattolica-Pesaro, meno differenze con Corfù che con Morciano

Lo storico Maria Lucia De Nicolò lo racconta nel libro “Comunità delle rive”. Viene presentato al Teatro Sperimentale di Pesaro il 22 settembre. In omaggio ai presenti

– Fino agli anni Trenta del secolo scorso c’erano meno differenze tra la Cattolica dei pescatori e Corfù che tra Cattolica e Morciano, o l’entroterra contadino. Lo stesso ragionamento valeva tra Rimini e Mazaro del Vallo (Sicilia) e tra Rimini e Santarcangelo di Romagna.
La vita della civiltà dei pescatori del Mediterraneo è rimasta immutata dai tempi degli Egizi, della Grecia Classica fino ai primi del ‘900, trasformata dall’arrivo della barca a motore pochi decenni fa.
Questa è una delle chiavi di lettura dell’ultimo libro di Maria Lucia De Nicolò. Il rigoroso storico cattolichino, da oltre 30 anni studiosa di marineria, lo racconta in “La comunità delle rive: un’identità mediterranea”, 240 pagine di grande formato, 180 immagini, 10 pagine di bibliografia. Edito dalla Banca di Credito Cooperativo di Gradara, viene presentato il 22 settembre, inizio alle 16.30, al Teatro Sperimentale di Pesaro (verrà regalato ai presenti).
Il volume è un lungo viaggio nella vita dei pescatori, un excursus storico che inizia nella notte dei tempi e giunge fino ai nostri nonni. Afferma l’autrice: “E’ un libro che si scrolla di dosso il campanile, per orientarsi in orizzonti geografici ben più ampli. Ci sono le tradizioni dei pescatori di Rimini, Cattolica, Gabicce, Pesaro, Fano, messe a confronto con le rive del Mediterraneo, orientale e occidentale. Si cerca di far affiorare la formazione della cultura marinara e la sua persistenza fino ai tempi più recenti. Ci troviamo di fronte, nel Mediterraneo, ad un tutt’uno, con una base culturale unica, con differenze di etnia e geografiche. Due ragazzi di Cattolica e Corfù potevano benissimo sposarsi; le differenze erano davvero minime”.
Le pagine raccontano le comunità marinare a tutto tondo: il ruolo delle donne, gli anziani, l’educazione di chi andrà per mare, preparazione, partenza e arrivo delle barche, credenze e religiosità, il codice cromatico delle vele, leggende. Si chiude con un raccontino sui pescatori di Ancona.
Perché tale pubblicazione? Fausto Caldari, il presidente della Bcc di Gradara: “Semplice. La storia è maestra di vita ed aiuta alla tolleranza. Marinai e pescatori lo sapevano bene”.

Articolo precedente

Città, dalla socializzazione al disordine

Articolo seguente

Calcio, quei magnifici anni ’70

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

STARTUP WEEKEND RIMINI  - Rimini 15 18 Maggio 2025 - Rivierabanca 18 Maggio nella photo (Ph © Giorgio Salvatori) un momento delle premiazioni
Economia

Rimini. Startup weekend, idee e imprenditori del futuro a scuola

22 Maggio 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Una tregua non chiude la guerra di potere tra Usa e Cina

17 Maggio 2025
Da sinistra: Andrea Moretti, Angelo Amadei, Gianpietro Corbari, Emilio Urbinati, Fabio Pari
Coriano

La Effedue di Coriano entra in Sipral e cresce

17 Maggio 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Dalla Fed una lezione di indipendenza

16 Maggio 2025
Economia

Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone”

15 Maggio 2025
Economia

Come si elegge un Papa 3.0*

14 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica-Gabicce Mare. Gran Fondo degli Squali, modello del fare turismo… i 10 anni e 10mila presenze

11 Maggio 2025
Daniela Angelini
Economia

Riccione. Il sindaco Angelini: “Rimini Fiera-Palas, nella massima trasparenza”

30 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Calcio, quei magnifici anni '70

Quando il vino sposa il mare

'La crisi è risolta, ma la guerra continua'

Novanta minuti di terrore

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Biblioteca, Antonella Lattanzi presenta il libro il 25 maggio alle 11 22 Maggio 2025
  • Rimini. Gnassi: “Troppe sforbiciate dalla Meloni. Taglio di 4,6 milioni di euro alle strade provinciali”” 22 Maggio 2025
  • Rimini. Monica Centanni racconta il pensiero di Gemisto Pletone nel Tempio Malatestiano il 23 maggio 22 Maggio 2025
  • Verdi Emilia-Romagna: “Caccia: il governo Meloni minaccia la natura. L’Emilia Romagna tra le regioni più a rischio”” 22 Maggio 2025
  • Tavullia. A Padiglione nuovo campo sportivo in sintetico 22 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-