• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Settembre 19, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Aziende informano

Redazione di Redazione
13 Novembre 2007
in Economia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Borse di studio ‘Guido Paolucci’ e ‘Giovani talenti’

Ospite d’onore Ermete Realacci, tra i fondatori di Legambiente, parlamentare, presidente della commissione Ambiente e Territorio della Camera

– Per la Banca di Credito Cooperativo di Gradara novembre è diventato il mese dei giovani. Attraverso la cultura, il sapere, la scuola. E’ la giornata in memoria di Guido Paolucci. Cattolichino, medico di fama mondiale all’Università di Bologna, attraverso il suo appassionato lavoro la mortalità infantile dei bambini affetti da tumore è scesa drasticamente: se negli anni ’60, quando iniziò, morivano il 90 per cento dei piccoli; oggi, ne muoiono il 10%. Paolucci è scomparso prima del tempo a Cattolica lo scorso anno in luglio; aveva 74 anni.
Fausto Caldari, presidente della Bcc di Gradara, racconta la ragione dei premi: “E’ nello spirito della nostra banca, scritto nello statuto, che intende valorizzare l’operosità giovanile, favorire l’effervescenza creativa ed intellettuale dei giovani più promettenti, spesso ostacolati dalla difficoltà di comunicare con efficacia le proprie capacità e le proprie energie. A questo si aggiunge la figura di Paolucci, un uomo che ha speso la sua vita a vantaggio dei giovani, offrendo loro, il suo lavoro, il suo impegno, il suo sapere. Insieme alle conquiste scientifiche, ha consegnato un grande patrimonio di esperienza, un prezioso esempio di serietà, una condotta morale esemplare.
L’altro obiettivo che la Bcc intende perseguire, è quello di sensibilizzare la nostra comunità su un uso energetico compatibile con le risorse naturali esistenti. La terra è ammalata, il clima sembra impazzito, le risorse si assottigliano, la gente sembra chiusa ed insensibile ad ogni allarme su una possibile catastrofe ecologica”.
L’appuntamento è il 17 novembre, al teatro della Regina di Cattolica, con inizio alle 16. Due i generi delle premiazioni.
La prima. Vengono, consegnate le borse di studio intitolate a Guido Paolucci, riservate ai ragazzi delle medie inferiori e superiori che frequentano le scuole dove opera l’istituto di credito.
La seconda. E’ riservata agli universitari, e post, che si sono distinti nei percorsi di formazione con tesi, proposte e progetti di interesse collettivo. La direzione scientifica è stata affidata a Lucia De Nicolò, professore di Storia all’Università di Bologna.
Ospite illustre della serata Ermete Realacci, tra i fondatori di Legambiente, parlamentare, nonché presidente della commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera dei deputati. Realacci terrà anche una riflessione: “Talenti, innovazione e sfida ambientale”, il titolo.

BCC GRADARA – CULTURA

Bcc Gradara, raggiunto quota 15

Il 18 novembre, ore 16, inaugurazione ufficiale
della filiale di Tavullia Paese

– La Banca di Credito Cooperativo di Gradara raddoppia a Tavullia. Dopo la filiale di Padiglione, apre anche a Tavullia Paese, nel nuovo centro commerciale alle porte della cittadina in via Pergolesi. Aperta ai primi di novembre da un punto di vista operativo, il taglio del nastro dell’ufficialità è il 18 novembre, ore 17, alla presenza delle autorità; al sindaco l’onore del taglio del nastro. Banca di frontiera, marchignola direbbero il compianto scrittore Fabio Tombari e il professor Angelo Chiaretti, con questo sportello l’istituto di credito gradarese raggiunge quota 15 e si sbilancia a favore di Pesaro rispetto alla sua presenza nel Riminese: 8 a 7.
La filiale è retta da personale giovane e motivato. La direttrice, Loredana Macera, è affiancata da Alessandro Signorini. Afferma Fausto Caldari, il presidente della Bcc di Gradara: “Vogliamo essere al fianco di imprenditori, commercianti, lavoratori autonomi, dipendenti, pensionati, professionisti, giovani, famiglie, che sono il grande patrimonio di una comunità.Tavullia, da quasi un 20 anni, è al centro di un forte dinamismo; intendiamo accompagnarne l’ulteriore crescita sociale ed economica”.

BCC GRADARA PER IL SOCIO

Socio, i benefici

– Nel solco dello spirito dei fondatori, i soci della Bcc di Gradara ricevono numerosi benefici dal proprio istituto di credito. Uno degli ultimi in ordine di tempo è lo sconto del 30 per cento per coloro i quali intendessero frequentare la palestra “Athletic Club” di Pesaro. Altri vantaggi: sconto 2% sulla spesa Conad, esenzione ticket, riduzione piscina di Cattolica, sconto sulle lezioni della Civica università di Cattolica.

BCC GRADARA – SOCI

Crociera nell'”Africa bianca”

– La crociera nell'”Africa Bianca” organizzata dalla Bcc di Gradara ha fatto centro per l’ennesima volta. Un nutrito gruppo (quasi in 140) si è giovato dell’organizzazione e delle tappe prescelte: viaggio in alcuni dei maggiori siti archeologici del Mediterraneo. Svoltasi dal 15 al 22 ottobre scorso, tre le nazioni toccate: Tunisia, Libia e Malta. All’andata, passaggio nel mitico stretto di Messina (Scilla e Cariddi) a mezzogiorno; mentre al ritorno, sempre in pieno giorno, nell’arcipelago delle Eolie. Ma perché le uscite sono così gettonate? Dice Silvio: “Onestamente non pensavo di fare una crociera. Diciamo che la banca mi ha dato un’opportunità che ho raccolto. Poi parto spensierato, senza preoccupazioni, senza pensieri. Mi piace perché lo trovo utile anche da un punto di vista sociale. Infine, si risparmia, fatto non del tutto trascurabile”.

Articolo precedente

Amarcord di Dorigo Vanzolini

Articolo seguente

Solidarietà, spedizione africana

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Rimini. Granchio blu, dalla Regione 3,1 milioni a 282 imprese

16 Settembre 2025
Economia

Economia. Il problema di fondo della disuguaglianza economica

16 Settembre 2025
Economia

Rimini. Economia, “La Romana dal1947” (88 gelaterie nel mondo) si presenta a Knower il 17 settembre

11 Settembre 2025
Rimini col suo golfo: albe e tramonti di una bellezza mozzafiato
Economia

Rimini. Turismo: “Meno 20-25 per cento in tutt’Italia. Lavorano quelli bravi a prescindere se il locale è di proprietà o no”

23 Agosto 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Entrate extratributarie, una risorsa da valorizzare *

22 Agosto 2025
balneari primo settore turismo
Economia

Rimini. Turismo: in Italia il 56 per cento della spesa è degli stranieri, il 44 dagli italiani. In provincia di Rimini il 27 per cento

21 Agosto 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Osservatorio Evolution Forum Business School sulle PMI, coi dazi al 15% stimato perdita fatturato fino al 18%

17 Agosto 2025
Coriano. Colline riminesi con vigneti
Economia

Emilia Romagna. Agro-alimentare 2024 da record, superati i 6 miliardi di euro (più 13 per cento)

17 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Solidarietà, spedizione africana

Spalla, convegno di livello europeo

Cna.Com

Cultura, serate con fuoriclasse

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Tavullia. Padiglione, incontro sui lupi il 5 ottobre 18 Settembre 2025
  • Angolo della poesia. Cato (di lutto) 18 Settembre 2025
  • Pesaro. L’amicizia tra Riz Ortolani e Robert Redford 18 Settembre 2025
  • Morciano di Romagna. Giorgio Ciotti: “Con Andrea Agostini nessun conflitto di interesse” 18 Settembre 2025
  • Rimini. Giancarlo Sormani dona al Comune un frammento del filmato storico della cerimonia di conferimento della Medaglia d’Oro al Valore Civile alla Città di Rimini del 1962 18 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-