• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Agosto 3, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Morciano

Battazza: “La Ghigi non ha rispettato i patti”

Redazione di Redazione
12 Marzo 2007
in Morciano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– “Oggi ci troviamo che la Ghigi non ha rispettato i patti. Non ci sono più le speranze che hanno dato origine allo spostamento: se l’azienda la si porta da un’altra parte, si sviluppa”. Claudio Battazza, segretario dei Ds della Valconca con l’abilità di mediare e menar fendenti, assesta la sua riflessione senza tanti giri di parole.
Come si dovrebbe comportare ora il pubblico con la Ghigi?
“Per quanto è possibile si deve cercare di porre rimedio. Nel momento in cui la Ghigi non rispetta più i patti sottoscritti con le pubbliche amministrazioni, il Pru (Piano di riqualificazione urbana) non può più essere visto come un volano economico in grado di aiutare il futuro della Ghigi. Ora il Pru si deve occupare della qualità urbana dei morcianesi. Non può più la Ghigi sfruttare il cento per cento della cubatura. Nella nostra regione ci sono esempi di riconversioni eccellenti, dove prevedono che su cento metri quadrati, al privato ne vanno 4, 30 al pubblico e 30 vengono demoliti”.
A suo parere perché la Ghigi non mantiene il ‘Piano industriale?”.
“Avrà avuto problemi aziendali. Noi Ds della Valconca siamo stati scettici sul meccanismo. Allo stato il nodo è: se l’azienda non rispetta i patti che cosa fare? Credo che Morciano debba essere tutelata dal suo sindaco. La questione Ghigi, in tutti i suoi risvolti deve essere dibattuta con i cittadini. Perché con la riconversione dello stabilimento si va a costruire nel cuore di Morciano un compleso che avrà un impatto 100 volte superiore a quello attuale”.
I Ds di Morciano sono sempre stati contrari a questa operazione Ghigi, invece a Rimini il suo partito l’ha sostenuta, perché?
“Voglio precisare che lo spostamento della Ghigi per il bene dell’azienda e di Morciano andasse assolutamente effettuato. I Ds di Morciano hanno sempre avuto un forte scetticismo sulle modalità. Si sono fatti due accordi di programma: uno con l’amministrazione di Morciano (riconversione dei vecchi spazi in appartamenti, commerciale e direzionale) e uno con quella di San Clemente (costruzione del nuovo stabilimento). Per chiarezza abbiamo sempre chiesto quale fossero i costi per il pubblico e per il privato e il monte dell’intera operazione. Inoltre, abbiamo osservato che a Morciano la Ghigi era in mezzo alle abitazioni e finisce a Sant’Andrea in Casale sempre in mezzo alle abitazioni, dove si ripresentano gli stessi difetti urbanistici morcianesi”.

LA STORIA

Pastificio Ghigi, le tappe

– Lo spostamento della Ghigi doveva avvenire attraverso un piano pubblico-privato, detto Pru (Piano di riqualificazione urbana). Ecco i punti fondamentali dell’accordo.

Prima – La Provincia di Rimini ha dettato le condizioni del Piano: riconversione della stabilimento morcianese.

Seconda – La Ghigi acquista a prezzi agevolati 12 ettari (una esagerazione) di terra a Sant’Andrea in Casale, dove avrebbe dovuto costruire pastificio (già realizzato), mulino e mangimificio (questi ultimi forse non si faranno mai).

Terzo – Il pubblico, nello spirito dell’aiuto, si è impegnato ad acquistare nella riconversione dello stabilimento sale e salette per circa 7 milioni di euro.

IL PUNTO DI VISTA

Perde la politica, l’economia, la comunità

– La partita Ghigi ha messo in campo la solita Italietta. Purtroppo ci hanno perso tutti: la Ghigi, l’economia, la politica e la comunità. Si aveva davanti l’occasione per dimostrare maturità e buon senso. Da fare le cose da comunità matura e senza paura; con la consapevolezza di fare tutto con i crismi. Di comportarsi con intelligenza: fare gli interessi per sé, ma anche per gli altri. Un’impresa va dal pubblico ne illustra i progetti e insieme si trova la soluzione migliore.
La Ghigi. I dirigenti della Cooperativa di cultura repubblicana hanno sottoscritto un patto col pubblico molto vantaggioso. Hanno ottenuto la riconversione dello stabilimento in appartamenti, negozi, uffici. Cioè più soldi con i quali finanziare l’acquisto della terra a Sant’Andrea in Casale e tirar su il pastificio, il mulino e il mangimificio. Invece, hanno tirato su solo il pastificio. E, al momento, non hanno intenzione di costruire le altre due strutture.
L’economia. La Ghigi doveva assumere, invece si appresta a ridurre il personale, a rimpicciolire i propri confini.
La politica. I Comuni di Morciano e San Clemente e la Provincia di Rimini (con in testa il presidente Nando Fabbri) si sono rimboccati le maniche per dare un’opportunità al futuro all’azienda. Hanno messo sul piatto le leggi urbanistiche, danaro e sensibilità affinché a Sant’Andrea la Ghigi acquistasse tanta terra (sicuramente troppa) a prezzo di favore (poche decine di euro al metro quadrato) rispetto a quello di mercato (molte decine di euro al metro quadrato). La politica sulla Ghigi ha perso credibilità verso gli imprenditori che si fanno questa domanda: perché a loro tutti quegli aiuti e a noi no?
La Comunità. Uno smacco di condivisione dei ruoli, dei valori, del futuro. Di fare le cose insieme e con lo spirito di chi esce di casa il mattino e va a dare il meglio di sé. Insomma, è stata un’occasione persa.

Articolo precedente

L’enogastronomia come idee, storia, stimolo per il turismo

Articolo seguente

Eva, morcianese a Stranamore

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

“Le Mille e una Notti in Valconca” col Decamerone, si parte il 7 agosto da Montefiore

1 Agosto 2025
Morciano. Palazzo comunale
Focus

Morciano di Romagna. Consiglio comunale: il sindaco Ciotti 55 minuti di intervento, la metà sull’assessore Agostini

31 Luglio 2025
Giorgio Ciotti (centrodestra), neo sindaco di Morciano
Focus

Morciano di Romagna. Consiglio comunale il 30 luglio alle 18,30. All’ordine del giorno anche la questione Andrea Agostini

29 Luglio 2025
Mondaino, panorama
Eventi

Valconca eventi, cartellone dal 28 luglio al 3 agosto

28 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Pastasciutte antifasciste: Bellaria – Igea Marina, Santarcangelo di Romagna e Riccione… San Giovanni, Morciano

22 Luglio 2025
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
Focus

San Marino. ll Comites onora la memoria di Paolo Borsellino

19 Luglio 2025
Morciano, via Bucci
Attualità

Morciano di Romagna. Centro in abbandono: erba alta e secca in piazza Risorgimento, via Bucci…

11 Luglio 2025
Attualità

Morciano. Estate con cene in scuderia all’Arabian Valley Stud

26 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Eva, morcianese a Stranamore

Marco Calamai, il basket accoglie i diversamente abili

Shotokan Karate, tutti gli atleti sul podio

TEATRO DELLA REGINA

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Alle “Officina Manutenzione Locomotive”, per il 45° anniversario della strage di Bologna 2 Agosto 2025
  • Pesaro. Chiesa del Suffragio, inaugura la mostra di Luigi Carboni il 2 agosto 2 Agosto 2025
  • Pesaro. Biancani: “Salvini a Pesaro, Nessuna risposta concreta sui tempi e sull’avvio dei lavori legati ai cantieri dell’A14” 2 Agosto 2025
  • Cattolica. Casa del Pescatore, Dorigo Vanzolini in conferenza “”La Marineria di Cattolica e Gabicce Mare” il 5 agosto alle 21 2 Agosto 2025
  • Anpi Cattolica-San Giovanni: “Grazie a tutti” 2 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-