• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Aprile 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

BCC GRADARA LA BANCA DIFFERENTE

Redazione di Redazione
9 Agosto 2007
in Economia
Tempo di lettura : 5 minuti necessari
A A

– “Sabato, un giorno in più per esserti vicino”. Con questo spirito gli amministratori della Bcc di Gradara 4-5 anni fa sono partiti con l’apertura estiva il sabato mattina di alcuni sportelli: Misano, Cattolica, Rimini, Gabicce Mare e Pesaro. Ne parliamo con Domenico Mancini e Luigi Livi, il primo direttore della filiale di Cattolica Centro, il secondo giovante titolare di Cattolica Mare.
CATTOLICA CENTRO
Atleta del Cattolica Calcio dei tempi dei campionati gloriosi (anni Settanta), da 30 anni in banca, Mancini dirige lo sportello di Cattolica Centro da 7 anni (prima era a Gabicce Mare). Afferma: “Il sabato è ben gradito dai clienti. Noi siamo partiti alcuni anni fa ed il trend ha sempre registrato un crescendo. Ne hanno sempre apprezzato la comodità del servizio. Il sabato vengono coloro che sono impossibilitati in mezzo alla settimana e coloro che svolgono le attività stagionali. Una mattina ottima sia per le operazioni, sia per il deposito”.
Con Mancini si affronta anche l’andamento della stagione ’07. Argomenta: “Dal nostro osservatorio rileviamo un buon giugno grazie ai gruppi. Un luglio andato discretamente, come l’anno passato e, come avviene da alcuni anni, la prima settimana di agosto da sempre qualche casella vuota”.
Uomo d’esperienza, è impossibile non parlare di come è cambiato il rapporto tra banca e cliente negli ultimi anni. “Non molto, moltissimo – riflette il direttore – e per una serie di ragioni. La prima, è cambiata la mentalità, l’approccio. Prima si entrava in banca col timore, col cappello in mano. Oggi, si è consapevoli di ciò che si vuole e del ruolo che abbiamo. Si fanno domande precise e si chiedono risposte altrettanto precise e trasparenti. Secondo, mentre un tempo c’erano tre banche, oggi abbiamo più concorrenza, che è uno svantaggio, ma anche un bene per coloro i quali lavorano al servizio del cliente. Per quanto riguarda il nostro istituto di credito, improntiamo la relazione sulla fiducia reciproca, sulla serietà, sulla correttezza. Vogliamo offrire i consigli giusti, i prodotti migliori, con credibilità. Ci guadagniamo la fiducia con il fare e gli atteggiamenti”.
CATTOLICA MARE
Luigi Livi è un cattolichino che dirige la filiale di Cattolica Mare dal 2004; vi era entrato nel ’98 e alla Bcc nel ’94. “Lo sportello aperto il sabato – racconta – dai clienti della nostra filiale, nel cuore del turismo, non è apprezzato, ma super apprezzato. Vengono ad effettuare una serie di operazioni con i tempi e le comodità giuste. Voglio rimarcare che il turismo è cambiato; abbiamo fine settimana col pienone e più tranquillità negli altri giorni. Dall’altra parte, come ufficio, riusciamo a spalmare il lavoro su un giorno in più; cosa non proprio disprezzabile”. “La stagione – continua Livi – era partita forte in maggio fino a metà giugno; la cosa aveva un po’ illuso gli operatori. Finora si archivia con un leggero incremento rispetto all’anno passato”.
Al giovane direttore, si chiede come vede il rapporto cliente-banca. Dice: “E’ una peculiarità della Bcc. Siamo storici, siamo radicati sul territorio, siamo dentro la comunità; anzi, ne siamo tutt’uno. Usciamo il sabato e incontriamo i nostri clienti in città; la stessa cosa la domenica. E ci chiedono, domandano. E questo, a mio parere, è bello, ti dà grandi soddisfazioni umane prima e professionali poi”.

BCC GRADARA – IL SERVIZIO

Giovani talenti, concorso nella memoria di Paolucci

– Si chiama “Giovani Talenti”. E’ un concorso promosso dalla BCC di Gradara alla memoria di Guido Paolucci. Uomo illuminato, di grande personalità scientifica ed umana, professore universitario di fama internazionale, studioso attento e profondamente interessato alla formazione dei giovani, un personaggio di grande valore che amava la sua città, legato alla sua gente ed alle sue tradizioni, è morto lo scorso anno, il 24 luglio, a 74 anni.
Premiando tesi, proposte e progetti di laureati, il concorso vuole individuare elaborati innovativi che presentino per la ricerca, l’analisi realizzata, e l’originalità, un significativo contributo di conoscenza: dare maggiori opportunità, e favorire l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro.
Con questa iniziativa la BCC di Gradara si propone di favorire l’effervescenza creativa e intellettuale di giovani promettenti, troppo spesso ostacolati dalla difficoltà di comunicare con efficacia il loro impegno per affermare le proprie capacità e le proprie energie.

Banda Gradara, 120 anni di belle note

– La banda di Gradara ha festeggiato 120 anni di belle storie con una cerimonia lo scorso 29 luglio. Insieme al borgo, al mito di Paolo e Francesca, alla BCC di Gradara, è una delle istituzioni della cittadina.

Educato migliaia di gradaresi alla bellezza della musica

I destini e gli uomini della Banca e della Banda da sempre si intrecciano e si sorreggono, come la bellezza degli archi che sostengono edifici di pregio.
Per il prestigioso traguardo è stato pubblicato un libro grazie alla Banca di Credito di Gradara. Ha scritto Fausto Caldari, il presidente dell’istituto di credito, nell’introduzione: “Un traguardo davvero importante, un meritato riconoscimento per tutti coloro che con grande impegno lo hanno consentito. La banda musicale, dopo il Comune, è la più vecchia istituzione di Gradara. In questa circostanza, un paese intero, le si stringe attorno per festeggiarla, per riconoscere il suo alto valore sociale e culturale.
Il nostro complesso bandistico, è depositario di un inestimabile patrimonio culturale e popolare, di memorie, di costumi, di tradizioni, e valori, che sopravvivono, per una funzione sociale educativa che il tempo non ha cancellato.
Siamo orgogliosi di avere promosso e sostenuto il nostro corpo bandistico perché, quei 120 anni vissuti anche pericolosamente, superando due guerre, rappresentano un traguardo importante di cui anche noi andiamo fieri.
Un rapporto fatto di considerazione, di stima, di fiducia, di reciprocità, di orgoglio, di solidarietà che sopravvive nel tempo.
La BCC di Gradara continuerà ad esserle vicino ed a sostenerla nelle sue iniziative”.

SERVIZI

Tavullia, bancomat Bcc

– Nuovo servizo bancomat per i cittadini di Tavullia. Lo ha aperto la Bcc di Gradara nel nuovo centro commerciale. Un’altra attenzione verso i clienti, e non, dell’istituto di credito che ha fatto della vicinanza al cittadino la filosofia del suo operare in concretezza sul territorio.

COMUNITA’ – GRADARA

Restaurato l’organo della chiesa di San Clemente

– La Banca di Credito Cooperativo di Gradara ha sostenuto le spese di restauro del prezioso organo della chiesa del Santissimo Sacramento (San Clemente) di Gradara. Risalente alla fine del ‘700 (1783), fu costruito da Gaetano Callido, uno tra i maggiori artigiani veneziani del tempo. Dalla sua bottega uscirono oltre 430 strumenti, oltre cento si trovano ancora oggi nelle Marche; moltissimi nel Pesarese e qualcuno anche nella vicina Romagna, provenienti per le vie marchigiane, come quello della chiesa di Misano Monte.
Effettuato da Luciano Peroni, il recupero è stato documentato da un libro. Scrive nell’introduzione Fausto Caldari, presidente della BCC: “Abbiamo accettato con piacere la proposta di finanziare il progetto dell’organo nella chiesa del Santisimo Sacramento, convinti della bontà dell’iniziativa, e della necessità di restituire alla comunità di Gradara l’antico organo ‘Callido’… Un’iniziativa che consenta a chi viene dopo di noi, di poter disporre e beneficiare di precedenti esperienze, di poter valorizzare opere preziose che andrebbero altrimenti perdute, di rileggere parte della nostra storia o di conoscere il nostro passato”.

Articolo precedente

Bérbablù, l’anima della Romagna in un film da acquistare con la Piazza

Articolo seguente

Crisi, tempesta in un bicchiere d’acqua

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Santarcangelo di Romagna presenta il suo brand di destinazione turistica e il calendario eventi 2025 il 9 maggio

24 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Economia

Gabicce Maremonte, presentata l’immagine 2025 di Gabicce Maremonte, la Pocket Guide turistica e il sito www.gabiccemaremonte.com

9 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Legacoop Romagna: “L’Europa reagisca sulle multinazionali digitali”

8 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Crisi, tempesta in un bicchiere d'acqua

Cene con delitto

Banda di Gradara, festeggiati 120 anni

Casa del Pescatore, la squadra

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. l Club Sofà and Carpet di Jane Austen a Riccione tra tè delle cinque, letture e merletti il 10 maggio in biblioteca 26 Aprile 2025
  • San Giovanni in Marignano. Egidio Renzi, ucciso alle Fosse Ardeatine 26 Aprile 2025
  • Funerale di papa Francesco, De Pascale per l’Emilia Romagna 26 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Il prezzo di una fumatrice 26 Aprile 2025
  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-