• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Agosto 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Mondaino

Chiaretti, un mondainese a Washington

Redazione di Redazione
16 Febbraio 2007
in Mondaino
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Un riconoscimento di prestigio al professor Angelo Chiaretti, docente di letteratura (oggi in pensione) ed appassionato ricercatore e cultore delle opere di Dante Alighieri. E’ giunto dagli Stati Uniti d’America, con l’inserimento del suo volume, edito nel 1999 da Mediamed, dal titolo: “Dante: medico, mago e alchimista – Immagini e profili di un Alighieri sconosciuto”, nella “Library of Congress”, che è la Biblioteca del Congresso di Washington, che mette a disposizione più di 12 milioni di items (di libri), periodici, computer files, manoscritti, carte geografiche, registrazioni sonore, immagini, ecc.
Questo ambìto elogio all’opera di Chiaretti corona una proficua, costante ed appassionata ricerca del professore attorno alla vita ed alle opere del sommo Poeta.
Il volume in verità ci presenta un Dante insolito e sconosciuto, così come titola l’autore.
Lo stesso ritratto in copertina di un Dante con barbetta e naso non aquilino, ritrovato nell’opera del pittore spagnolo, di stanza ad Urbino, Pedro Berruguete, un tempo nello studiolo del Duca Federico ed oggi al Museo del Louvre di Parigi, rompe gli schemi tradizionali e conosciuti.
Il libro è ricco di ricerca, di citazioni, di scoperte attorno ai personaggi del suo tempo evidenziati dal grande Poeta e la indagine con gli accostamenti ci fa scoprire la figura dell’Alighieri, non dal solo dono del poetare permeata, ma completa, complessa e pregnante, oltre che di doti diplomatiche, anche di quelle di cultore delle arti mediche del tempo e delle pratiche alchemiche che spesso non disdegnavano di sconfinare nel campo magico che poteva sì rendere più interessante chi le usava, ma anche pericolosamente soggetto ai sospetti di eresia della Chiesa.
Degna di encomio la continua indagine ed esaltazione attorno alla cultura del XIII secolo, con riferimento a tutte le figure intellettuali del tempo, che per brevità di spazio non posso citare, ma su tutti mi preme evidenziare quella di Federico II di Svevia quale fulgido esempio di monarca medioevale colto e mecenate, il cui regno e la cui Scuola Siciliana, sorta attorno alla corte palermitana, lasciarono tracce indelebili nella civiltà del mezzogiorno d’Italia.
L’annotazione nella “commedia” di personaggi della medicina come “Dioscoride Pedanio, Ippocrate, Avicenna, Galeno, Averroè fra i grandi dell’antichità che vivono nel nobile castello” (versi 139-144 dell’Inferno, canto IV); fanno capire la scelta di Dante, allorché fu necessaria la iscrizione ad una delle “arti” nella Firenze del suo tempo, per poter concorrere alla gestione della vita pubblica: quella dei medici e degli speziali.
Di notevole importanza, inoltre, un altro libro del professor Chiaretti attorno al “Dante di Montefiore Conca”, ovvero dei dipinti con molta probabilità da attribuire a Giovanni Santi (padre di Raffaello), custoditi nella Chiesa dell’Ospedale, annessa al trecentesco Hospitale del Pozzo o del Borgo, che riportano riferimenti precisi al poema dantesco, come annota il professor Francesco Mazzoni, docente di filologia dantesca presso l’Università degli Studi di Firenze, nella sua prefazione allo studio condotto dal professor Chiaretti sugli affreschi che “ravvisano e recuperano con indubbie connessioni tematiche la dantesca commedia”.
Vi è da sottolineare che il “Centro di Studi Danteschi S. Gregorio in Conca”, presieduto dal professor Chiaretti, ha in questi anni proceduto al restauro dell’opera che giaceva in grave stato di abbandono.

di Silvio Di Giovanni

Articolo precedente

Mondaino-Saludecio, distribuzione pattumiere domestiche

Articolo seguente

Il Faro, la gastronomia di pesce approda nella capitale della Valconca

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Federico da Montefeltro e Sigismondo Malatesta in corteo storico a Mondaino
Eventi

Mondaino. Palio del Daino, una meraviglia dal 14 al 17 agosto

13 Agosto 2025
Attualità

Mondaino. Palio del Daino, una cartella stampa di una bellezza degna del made in Italy

8 Agosto 2025
Eventi

Mondaino. Palio del Daino, meraviglia rievocazione storica della tregua tra Federica da Montefeltro e Sigismondo Malatesta dal 14 al 17 agosto

8 Agosto 2025
Eventi

“Le Mille e una Notti in Valconca” col Decamerone, si parte il 7 agosto da Montefiore

1 Agosto 2025
Cultura

Mondaino. Arboreto, l’artista vincitrice Anita Pomario dal 26 luglio al 4 agosto

28 Luglio 2025
Mondaino, panorama
Eventi

Valconca eventi, cartellone dal 28 luglio al 3 agosto

28 Luglio 2025
Eventi

Mondaino. Teatro dimora, Ogni creatura è un popolo il 9 maggio alle 21

8 Maggio 2025
Angelo Chiaretti
Focus

Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso…

24 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Il Faro, la gastronomia di pesce approda nella capitale della Valconca

Il merito non è del governo attuale

Foro Boario

Umberto Zanni, un uomo riservato al centro di Morciano

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Turismo, ciò che può aiutare le nostre spiagge… 16 Agosto 2025
  • Cattolica. Casa del Pescatore Dorigo Vanzolini presenta il libro”La Valle del Conca” il 19 agosto alle 21 15 Agosto 2025
  • Riccione. Visitare i cantieri con sindaco e giunta… Si inizia il 19 agosto 15 Agosto 2025
  • Morciano. Spettacolo il 15 agosto alle 19.15 nel cortile della biblioteca 15 Agosto 2025
  • Ettore Masiello: in vacanza a Rimini da 67 anni 15 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-