• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Maggio 17, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Mondaino

Chiaretti, urlanti cene silenziose

Redazione di Redazione
14 Giugno 2007
in Mondaino
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Abbiamo appena consumato la “Coena Silentiosa”!
Il Comune di Montefiore Conca, com’è ormai tradizione, ha organizzato, in collaborazione con il Centro Dantesco San Gregorio in Conca, la cena silenziosa all’interno dell’Aprile Montefiorese.
Quest’anno, però, l’iniziativa si è svolta in modo particolarmente affascinante.
L’assessore alla Cultura Marcello Palmerini e il prof. Angelo Chiaretti, presidente del Centro, hanno progettato e messo in atto un percorso nuovo: appuntamento all’Oratorio dell’Ospitale, dove Chiaretti ha illustrato (accompagnato da una Lectura Dantis di Giuseppe Bertozzi detto Pucci) gli affreschi danteschi del XV secolo (secondo l’antica tradizione, opera di Giovanni Santi detto “Il secondo Dante”, padre di Raffaello Sanzio), il cui restauro è stato possibile grazie ad un primo (munifico e raro!) intervento finanziario della Farmaceutica Signorini di Misano Adriatico, seguito da quello dell’amministrazione provinciale.
Al termine della Lectura, ci siamo avviati a piedi, immergendoci nel buio di una notte di stelle (“e quindi uscimmo a riveder le stelle”, Inferno XXXIV), lungo una ripida stradina che conduce al Convento dei Cappuccini (percorso di “purificazione” per accedere alla mensa!): qui, nella piccola cappella del Convento, sotto lo sguardo serafico della statua di San Francesco, cinquanta persone hanno “religiosamente” ascoltato i canti XI e XII del “Paradiso” di Dante riguardanti San Francesco d’Assisi e San Domenico di Guzman, letti da Iglis Selvagno e dal sottoscritto e commentati in maniera sempre splendida da Angelo Chiaretti.
Il seguito, un invitante aperitivo-antipasto, è stato apprezzato nel piccolo e delizioso chiostro.
Infine la “Coena silentiosa” è stata servita (e preparata) dalle bravissime e gentilissime suore laiche.
Il pasto, che voleva essere e apparire medievale, è stato essenziale, molto gustoso e abbondante.
Nel corso delle diverse portate sono intervenuti “lievemente” alcuni oratori per alternarsi ad Angelo Chiaretti, che ha continuato a deliziarci con le sue magnifiche lezioni dantesche (a proposito del prof. Chiaretti, mi chiedo perché il Comune di Morciano non si sia avvalso delle sue grandi qualità culturali in occasione delle celebrazioni su San Pier Damiani e sull’abbazia di San Gregorio in Conca che lo stesso Chiaretti nel 1999 ha portato all’attenzione pubblica, anche con la creazione del Centro Dantesco, appunto intitolato “San Gregorio in Conca”).
Mentre si consumava il pasto in silenzio (o quasi!) abbiamo piacevolmente ascoltato don Piergiorgio Terenzi, che è intervenuto parlando dei due santi, ed un dotto e suggestivo excursus sulla numerologia e matematica (la cabala medioevale) tenuta dall’ingegner Guido Fabbri.
Per concludere la serata degnamente, è stato letto un bellissimo e apprezzato tema scolastico sul canto V dell’Inferno (Paolo e Francesca) svolto da Diletta Bertani, una studentessa sedicenne di Rimini, a cui è stata consegnata la tessera di socio onorario del Centro. Lo stesso canto V è stato letto, in chiusura, da Regina Taccone di Fano.
Qualcuno ha definito la serata “splendida e magnificamente affascinante”: un grazie sincero al Comune di Montefiore Conca, al prof. Angelo Chiaretti ed alle suore del convento.

di Pietro Cavallaro

Articolo precedente

Contributi a commercianti e alle piccole e medie imprese artigiane

Articolo seguente

Mondaino, capitale dei soldatini

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Mondaino. Teatro dimora, Ogni creatura è un popolo il 9 maggio alle 21

8 Maggio 2025
Angelo Chiaretti
Focus

Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso…

24 Aprile 2025
Focus

La grotta del passato e del futuro a Mondaino: nuovi spazi espositivi vedono dialogare l’arte di Roberto Dal Maso e antiche sculture africane

27 Marzo 2025
Eventi

Sala del Durantino, Gente di Mondaino in mostra a cura del Teatro Dimora

30 Dicembre 2024
Focus

Mondaino. Angelo Chiaretti: “Salvare la Madonna del Latte…” del convento della Clarisse

17 Dicembre 2024
Focus

Mondaino, Fai Rimini in visita

2 Dicembre 2024
Eventi

Mondaino. Fossa Tartufo & Venere, le prelibatezze autunnali in fiera… Protagonista il tartufo bianco

21 Novembre 2024
Focus

Mondaino. Myo festeggia Cuore 21 e i 250 anni della Guardia di finanza a Riccione

14 Novembre 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Mondaino, capitale dei soldatini

Mei: "Caro Pierino non ti devi stupire"

San Clemennte, vince Stoppo

Corsucci, monumento ai carabinieri

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. Silvio Di Giovanni presenta nuovo libro allo Snaporaz il 17 maggio alle 16.30 16 Maggio 2025
  • Dalla Fed una lezione di indipendenza 16 Maggio 2025
  • Cattolica. Mystfest 2025, presentato al Salone del Libro di Torino 16 Maggio 2025
  • Cattolica. Primo evento per il MoLab Running Club, 50 atleti a lezione di corsa 16 Maggio 2025
  • Green Festival, San Marino esporta cultura ambientale a Pesaro… Mostra sulla lotta alle plastiche in mare 16 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-