• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Clemente

“Com’ una volta”, poesie e cucina romagnola in gara

Redazione di Redazione
14 Giugno 2007
in San Clemente
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– San Clemente ha festeggiato la Romagna il 2 giugno, il giorno della festa della Repubblica. Ed è stato un successo pieno, di gente, di sorrisi, di pensieri e di risate. Nella bella cornice del teatro del Centro Polivalente si è tenuta, in una serata davvero speciale, la premiazione dei poeti vincitori del XV Concorso intitolato a Giustiniano Villa.
Tre lustri rendono il premio Giustiniano Villa un premio “adulto”, consolidato e, se volete, importante. Un numero di partecipanti superiore a quello degli anni precedenti, un livello qualitativo migliorato soprattutto per quanto riguarda le zirudele, sono la prova che anche gli autori con il loro passaparola, hanno dimostrato di apprezzare questo sforzo tutto sanclementese che ogni anno si concretizza nella serata che dà il “la” a tutta la manifestazione del “Com’ una Volta”.
Franco Ponseggi da Bagnacavallo con la delicata “Armòr” ha vinto il premio per la migliore poesia. Al secondo posto la riminese Lidiana Fabbri che ha presentato “Tè Zét”, la cui essenza è stata regalata agli intervenuti dalla perfetta recitazione dell’ autrice che ha dimostrato anche le sue doti di fine interprete. Terza fra le poesie “E Sintìr de Dè” di un vecchio amico del concorso, il forlivese Marino Monti.
Fra le zirudele ha vinto il sammarinese Francesco “Checco” Guidi, con “Ho sintù di”, nella quale l’autore mette in evidenza quanto possa essere tagliente la lingua delle comari. Nelle opere di quest’anno, una volta di più, si poteva ritrovare la vita quotidiana, gli affetti, i ricordi. Ma non sono mancati riferimenti, con scarsi apprezzamenti, ai fatti ed alle scelte dei politici, a testimonianza della disaffezione crescente delle gente comune nei loro confronti.
Un ottimo lavoro ha svolto la giuria presieduta dal professor Piero Meldini, la cui assenza è stata degnamente colmata dagli interventi e dalle dotte osservazioni dei presenti. Ha stupito tutti con una zirudela scritta per l’occasione il professor Oreste Pecci e ha intrattenuto con la solita capacità l’immenso Umberto Carlini, che se da un po’ non riesce a vincere il concorso reale, dimostra ogni anno di più di non avere avversari nel cuore di questo suo pubblico che gode delle sue zirudele e lo avvolge con un affetto straordinario.
Chiacchiere e pacche sulle spalle durante il rinfresco offerto alla fine della serata dall’amministrazione comunale. Tutti contenti e tutti pronti per l’anno prossimo. Chissà quali spunti offrirà la vita del prossimo anno alla gente del premio di San Clemente. Chissà che cosa leggeremo nelle pagine del prossimo libro. Di certo là dentro, come ogni anno, ritroveremo un pezzo di Romagna sempre più bella, sempre più amabile.
Il Palio gastronomico
Domenica 10 giugno, le frazioni di San Clemente ritornano a sfidarsi per il Palio gastronomico. Piatto in gara: “Gratus s’i fasul”. Poi: spettacoli e musiche della tradizione romagnola, poeti dialettali e primo raduno della Fiat Cinquecento. Festa anche sabato 9 mentre; venerdì 8 commedia dialettale in piazza a San Clemente, con ingresso libero.

di Claudio Casadei

IL PALIO GASTRONOMICO

I vincitori

1993: SANT’ANDREA
1994: SANT’ANDREA
1995: SANT’ANDREA
1996: CASTELLEALE
1997: AGELLO e SAN CLEMENTE
1998: SAN CLEMENTE
1999: AGELLO
2000: SANT’ANDREA
2001: CASTELLEALE
2002: SANT’ANDREA
2003: AGELLO e SAN CLEMENTE
2004: SAN CLEMENTE
2005: Non disputato
2006: SAN CLEMENTE

Articolo precedente

San Giovanni, Notte delle Streghe

Articolo seguente

Bianchi: “Compartone, peccato che ci sia”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

San Clemente. Cecchini: “Cittadinanza onoraria tolta a Mussolini, siamo stati coraggiosi”

2 Maggio 2025
Cultura

Teatro Giustiniano Villa di San Clemente (Sant’Andrea in Casale, ingresso libero), Ettore Bassi e Debora Iannotta presentazione del libro: “Dio come Mi amo… Per amarti di più”

2 Maggio 2025
Foto Gallini
Attualità

San Clemente. L’onorevole Laura Boldrini in visita il 2 maggio dopo la revoca della cittadinanza onoraria a Mussolini

30 Aprile 2025
Foto Gallini
Focus

San Clemente. Tolta la cittadinanza onoraria a Mussolini e data a Matteotti, il discorso del sindaco Mirna Cecchini

25 Aprile 2025
Alla vigilia del 25 aprile, il Comune di San Clemente, in provincia di Rimini, ha revocato la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini e l'ha conferita a Giacomo Matteotti. La decisione è arrivata nel tardo pomeriggio, approvata all'unanimità dal consiglio comunale. ANSA/Anpi Rimini + UFFICIO STAMPA, PRESS OFFICE, HANDOUT PHOTO, NO SALES, EDITORIAL USE ONLY + NPK
In primo piano

San Clemente. Tolta la cittadinanza a Mussolini e data a Matteotti raccontata dall’Ansa con un errore: in Emilia…

25 Aprile 2025
Paolo Mularoni
Focus

San Marino. Addio a Paolo Mularoni, presidente di Ceramica del Conca

25 Febbraio 2025
Daniele Migani
Focus

Il Tribunale Riesame di Milano dissequestra 18 milioni al finanziere sanclementese Daniele Migani

8 Dicembre 2024
Focus

San Clemente (Rimini). Cantina Emio Ottaviani, colazione contadina l’8 dicembre dalle 8 del mattino in poi…

3 Dicembre 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Bianchi: "Compartone, peccato che ci sia"

Enio Ottaviani, signor 300mila bottiglie

La case dei fiori

A vantaggio del territorio

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto 15 Maggio 2025
  • Provincia di Rimini: Giulia Corazzi nuovo segretario, Christina D’Andrea vice 15 Maggio 2025
  • Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone” 15 Maggio 2025
  • Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa 15 Maggio 2025
  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-