• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Agosto 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Comeca, estero e nuovi prodotti

Redazione di Redazione
15 Giugno 2007
in Economia
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

FARE IMPRESA

– La Comeca è, a suo modo, un’azienda fortunata. Di quella fortuna che poggia sulle capacità. Un anno fa, ad una fiera di settore tenuta a Bologna, hanno incontrato una famiglia di imprenditori di Malta, i Gauci. Là hanno forti interessi. Sette fratelli fanno i costruttori; due nipoti, fratelli, sono i proprietari di due punti vendita di accessori per la casa di livello medio alto, “Krea”. La prima grossa consegna fu l’anno scorso: 1.200 porte. Quest’anno hanno loro venduto 2.000 porte; soprattutto hanno messo in piedi una relazione che va oltre il semplice rapporto commerciale.
Tra le prime dieci aziende italiane per la produzione di porte e finestre, 22 milioni di euro di fatturato nel 2006, 150 addetti diretti (altrettanto nell’indotto), la Comeca è al centro di un processo innovativo su due fronti: la produzione e la ricerca di nuovi mercati, soprattutto all’estero.
Agostino Prediletto, alla guida da anni, ne è il presidente. Dice: “Ci stiamo adeguando al mercato. Cerchiamo di tenere il passo dei nostri competitori, facendo bene le cose”.
L’estero oggi vale il 20 per cento, nonostante il calo del mercato giapponese, un tempo fiore all’occhiello dell’azienda riminese. Ci sono due persone che solcano i cieli dell’Europa per concretizzare i contatti e coordinare i clienti. Alessandro passa all’estero 140 giorni l’anno. “Grazie al nostro aeroporto, è davvero poco faticoso e comodo”.
La Comeca effettua un ottimo lavoro in Grecia, Spagna, Gran Bretagna, ed è appena entrata in Croazia, con prestigio: 200 porte per un importante albergo nella zona di Spalato.
Da anni la Comeca porta il gusto del Made in Italy in Giappone. Con l’imprenditore Yamada, Prediletto è legato da vera amicizia. E’ stato alle nozze dei suoi figli e viceversa. Grazie ai giapponesi ha apportato accorgimenti tecnici alle porte e alle finestre, come ad esempio la guarnizione con le alette, che attutisce i rumori e nasconde le viti di supporto.
Nuovi mercati, ma anche nuovi prodotti. Dallo scorso gennaio è nata Comeca Group, che non è solo bel suono, ma anche contenuti. Al suo interno ci sono tre divisioni.
La prima, è Comeca e significa porte e finestre. La seconda, si chiama Sekurline, chiusure di sicurezza (blindati, portoni e non solo). La grande novità tecnologica è Exè. Il nuovo marchio significa porte in alluminio e vetro e finestre legno-alluminio.

Articolo precedente

Profondi frammenti di memoria

Articolo seguente

Sanità, che succede a Santarcangelo?

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Gianfranco Vanzini
Cattolica

Economia. A proposito di gap salariale fra uomini e donne

12 Agosto 2025
Economia

Rimini. Roberta Frisoni, assessore regionale al Turismo: “Prenotazioni di Ferragosto, al livello del 2024”

12 Agosto 2025
Economia

Pennabilli. Gruppo Valpharma, il rettore di Bologna Giovanni Molari in visita

6 Agosto 2025
Economia

Rimini. Economia primo semestre, crescita stabile: meno 0,1 per cento rispetto al primo semestre

5 Agosto 2025
Matteo Salvini
Economia

Pesaro. Matteo Salvini in Confindustria il primo agosto

31 Luglio 2025
Fabrizio Vagnini
Economia

Rimini. Confesercenti: “Web tax, grave rinuncia. Così si alimenta la concorrenza sleale a scapito delle imprese locali”

28 Luglio 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quali sono i prodotti più scambiati tra Unione europea e Stati Uniti

28 Luglio 2025
Francesco Fattori
Economia

San Clemente. Casa Optima (Mec3, Pernigotti, Giuso…): ricavi a doppia cifra nel 2024 e passaggio di proprietà ad un altro fondo

28 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Sanità, che succede a Santarcangelo?

Hotel DuoMo, tra i 100 progetti più innovativi del mondo

Misano Centro: due piazze, una piccola e una grande

Un solo Comune: Morciano, Montefiore e Gemmano

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Il ponte sullo Stretto… 13 Agosto 2025
  • Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia… 13 Agosto 2025
  • Mondaino. Palio del Daino, una meraviglia dal 14 al 17 agosto 13 Agosto 2025
  • Pesaro. Rof, concerto con Cecilia Molinari il 6 agosto alle 15.30 al Teatro Rossini 13 Agosto 2025
  • Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva 13 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-