• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Coriano

Coriano, un abitante su quattro è d’origine marchigiana

Redazione di Redazione
16 Febbraio 2007
in Coriano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Coriano: una comunità di marchigiani e che marchigiani. Annovera tra le sue file il sindaco Luigina Matricardi, Luigi Vallorani, già assessore nella sponda Ds, partito abbandonato per forti divergenze.
Sono solo degli esempi che hanno creato ricchezza e comunità. Andiamoli a vedere questi curiosi e sorprendenti numeri. Coriano annovera ancor oggi 112 capifamiglia nati nei Comuni della provincia di Ascoli Piceno, oltre a 349 capifamiglia nati in provincia di Pesaro, 15 capifamiglia nati in provincia di Macerata e 13 capifamiglia in provincia di Ancona. Complessivamente 489 capifamiglia nati nelle province marchigiane.
Forse, ma per difetto, si può dire che quasi 2.000 persone sono nati effettivamente nelle Marche o sono figli di marchigiani, su poco più di 9.000 abitanti complessivi del Comune di Coriano: cioè quasi 1 cittadino su 4 del nostro.
Alcune di queste belle storie si possono leggere nel libro “Bussavamo con i piedi. Dall’entroterra ascolano alla Romagna. Appunti e immagini di una migrazione”, presentato lo scorso 20 gennaio in occasione del patrono, San Sebastiano. Il volume lo ha scritto e pubblicato Pietroneno Capitani, altro marchigiano eccellente.
Ormai da molti anni, in occasione della Festa del Patrono, viene presentato a cura della Biblioteca Comunale “Battarra” diretta da Paolo Zaghini un volume dedicato alla storia, alla cultura, all’arte del territorio corianese.
Il libro di Capitani racconta, attraverso foto e testi, il lungo percorso compiuto probabilmente da qualche migliaio di ascolani nel corso degli anni ’50 e ’60 verso la provincia di Rimini. I due comuni che accolsero il maggior numero di questi immigranti furono da un lato Coriano e dall’altro Bellaria. E forse è anche per questo che oggi i due sindaci di questi Comuni, Maria Luigina Matricardi e Gianni Scenna, sono figli di immigrati ascolani di quegli anni.
Nell’introduzione l’Autore scrive: “Nessuno decide di nascere dove in effetti nasce, l’importante è ricordarselo sempre; si è figli della propria terra, a questa si appartiene e ognuno di noi porta con sé un po’ della sua storia”.
Matricardi ha invece recentemente scritto, presentando un libro di poesie dialettali romagnole: “La fine di un mondo immobile da secoli, consolidato nei suoi ritmi di vita (certamente lenti) e nelle azioni ripetute. E’ un mondo che finisce e che cambia. Cambia anche grazie all’arrivo di noi marchigiani in questa terra di Romagna. Pietroneno Capitani ha raccontato in un recente libro la migrazione dei marchigiani, in particolare di quelli della provincia di Ascoli Piceno, qui nel riminese: in particolare nei comuni di Bellaria e Coriano. E descrivendo questo arrivo (stiamo parlando di migliaia di persone, che andarono a coprire fondamentalmente i vuoti lasciati dai contadini romagnoli che si spostavano nelle attività della nascente industria del turismo di massa sulla riviera) racconta di un piccolo fatto, che mi sembra però bellissimo: quando un contadino marchigiano, nel suo dialetto, parla ad un contadino romagnolo e questo gli risponde nel suo dialetto e i due non si capiscono per niente. Lo stesso mondo contadino, diviso però dall’uso di “lingue” diverse, ma che ora, a distanza di cinquant’anni, si sono fusi e tutti sono diventati cittadini, laboriosi ed attivi, di questa comunità corianese”.

Articolo precedente

Provincia scomparsa, dove nascono i mostri

Articolo seguente

Cerasolo in 51 fotografie dialettali

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Coriano

Angolo della poesia. Viandante d’amore

26 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Il vescovo Nicolò Anselmi
Attualità

Don Paolo Lelli e padre Donato Sartini nella zona pastorale di Coriano, Montecolombo, Montescudo e San Lorenzo in Correggiano da gennaio

8 Dicembre 2024
Coriano, il castello
Coriano

Coriano Giornate del Fai: si visita il castello ed il Museo Elisabetta Renzi il 12 e 13 ottobre

10 Ottobre 2024
Coriano

Il Moto Club Misano consegna il ricavato del Moto Incontro del Sic 2024 alla Fondazione Marco Simoncelli

13 Settembre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Don Serafino Pasquini
Cattolica

Coriano-Misano Adriatico-Cattolica. Addio a don Serafino Pasquini, il prete matematico

18 Agosto 2024
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano elezioni europee. Il Pd cresce di sette punti fino al 31 per cento

10 Giugno 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Cerasolo in 51 fotografie dialettali

Al babbo un saluto da New York

Valconca, nei castelli Malatestiani spennellato Coriano

Falcinelli: "Non sputo nel piatto dove ho mangiato"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto 15 Maggio 2025
  • Provincia di Rimini: Giulia Corazzi nuovo segretario, Christina D’Andrea vice 15 Maggio 2025
  • Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone” 15 Maggio 2025
  • Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa 15 Maggio 2025
  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-