• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Aprile 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Marino

Cultura, chi l’ha detto che Rimini è arretrata?

Redazione di Redazione
13 Novembre 2007
in San Marino
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

CONTROTENDENZA

La 52ª Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia (la Biennale) ha ospitato all’interno dello spazio Thetis, nell’ambito di una rassegna di 100 giorni dedicata all’artista e pensatore Joseph Beuys, intitolata Difesa della natura, i progetti e gli interventi di molti artisti, cineasti, architetti, critici d’arte e ricercatori della Romagna e di Rimini.
Anch’io vi ho preso parte con un intervento dal titolo “Alberi d’oro, di seta e di carta. La natura pensata e dipinta tra Oriente e Occidente”, l’onore immeritato e la fortuna di trovarmi in una bella e generosa compagnia di menti studiose, pensanti e creative.
Il merito di questa folta presenza va all’associazione culturale «Pharos», che nelle persone dei suoi ideatori e fondatori – Roberto Barbanti, Luciano Boi, Angela Gorini, Simonetta Piscaglia e Sabrina Raggini – hanno invitato un folto gruppo d’intellettuali scelto tra i più originali e colti del panorama locale.
Hanno aperto, sabato 15 settembre, due progetti di architettura del giardino e del paesaggio, fondati sull’idea del recupero e della memoria.
Da una parte l’artista Franco Pozzi e gli architetti Maria Luisa Cipriani, Bernard Neuilichedl, Claudia Morri e Lucia Raffaelli hanno presentato un intervento di musica, grafica e animazione dal titolo “Tra natura e artificio, un volo nell’impermanente”: indubbiamente l’idea più solida e filosoficamente centrata che abbia avuto occasione di vedere e ascoltare quel giorno. Dall’altra, l’artista Claudio Ballestracci e l’architetto Frederic Barogi, con “Aperture a filo d’erba” hanno illustrato una serie di suggestivi e raffinati interventi dedicati al rapporto poetico tra architettura e paesaggio.
Entrambe le proposte, nutrite da una seria preparazione estetica e intellettuale, hanno dato un salutare spazio al linguaggio simbolico. Uno degli interventi più profondi per stile e concetto è stato quello dell’artista e storico dell’arte Massimo Pulini che, disseppellendo materiali dimenticati, ha parlato degli interventi di protezione delle opere d’arte italiane durante la Grande Guerra: strutture fascinose e geniali le quali di per se stesse perseguivano un’idea architettonica di bellezza e ordine e che, perciò, risultano oggi paragonabili a molte realizzazioni d’arte contemporanea.
Molto belli i film presentati tra cui il commovente “Appunti romani”, introdotto dal regista Marco Bertozzi con una relazione sul riciclo poetico dei materiali storici e d’archivio, il filmato “Memoria del latte” dell’artista Lucia Baldini, proiettato domenica 16 settembre, assieme al film ‘Petróleo México” di Roberto Paci Dalò, e a “Berbablù” dell’associazione Vaca. Una decisa smentita, nel complesso, all’idea di una provincia romagnola sonnecchiante e culturalmente arretrata.

Alessandro Giovanardi

Articolo precedente

‘Combattere per l’onorevole sconfitta’

Articolo seguente

Rimini Fiera – Salone internazionale dell’accoglienza: uno scrigno di idee

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma

24 Aprile 2025
Attualità

Poste San Marino celebra Expo Osaka 2025 con una moneta da collezione da 10 euro

5 Marzo 2025
Paolo Mularoni
Focus

San Marino. Addio a Paolo Mularoni, presidente di Ceramica del Conca

25 Febbraio 2025
L’ambasciatore Girelli, la professoressa Bocci e l’ambasciatore Gücük
Focus

San Marino e i suoi valori alla celebrazione della fondazione della Repubblica Turca

8 Gennaio 2025
Attualità

Lorenzo Bugli: “San Marino, un paese che guarda al futuro: riflessioni sul 2025”

2 Gennaio 2025
Eventi

Dogana di San Marino. Le fotografie di Giancarlo Frisoni in conferenza

3 Dicembre 2024
Lo stabilimento a Sant'Andrea in Casale
Economia

San Clemente (Rimini). Ceramica del Conca in grave crisi. Si teme la chiusura

19 Novembre 2024
Vanni Ficola
Focus

San Marino Green Festival. Conferenza con Vanni Ficola a Murata il 6 dicembre alle 18

17 Novembre 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini Fiera - Salone internazionale dell'accoglienza: uno scrigno di idee

Battazza: 'Pd, esercito in piccolo territorio'

Anno 1949, in 76 all'asilo dalle suore

Foro Boario

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Viandante d’amore 25 Aprile 2025
  • Riccione 25 aprile: rosole, arte e musica… 25 Aprile 2025
  • Riccione. 25 Aprile: commozione e memoria 25 Aprile 2025
  • Liliana Segre a Pesaro per gli 80 anni della Liberazione 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-