• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Novembre 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Dal sottoscala agli yachting club esclusivi

Redazione di Redazione
16 Febbraio 2007
in Economia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Gli scarti di lavorazione del prezioso compensato marino li regalano, ricordando un passaggio biblico: non fare agli altri ciò che vuoi che non venga fatto a te. Una ventina di anni fa al giovane Orlando Carloni venivano venduti. E la sua storia inizia proprio dagli scarti di falegnameria. Ha circa 20 anni e il pallino di mettersi in proprio. Ha alle spalle molti anni di falegameria e una bella esperienza all’Errebi cucine di Pesaro. Per darsi un reddito acquista un camioncino e d’estate trasporta merci per la Copea (derrate alimentari). D’inverno, grazie ad una fresa circolare, per arrotondare, nel sottoscala di casa confeziona oggettini con i famosi scarti: cassettine, sottovasi, porta bloc-notes. Ne progetta e realizza un centinaio. La cassettina regalata ad un amico giunge all’amico dell’amico che la porta in una fiera a Padova. Ne produrrà nel sottoscala e sottotetto di casa mezzo milione d’esemplari.
Ma la svolta arriva 18 anni fa. Montegridolfo è terra di falegnami e molti lavorano presso la Ferretti Craft a San Giovanni in Marignano. Gli affidano un piccolo lavoretto all’esterno. E’ talmente ben fatto, che il prossimo lavoro è l’arredo completo di una barca di 10 metri. Ma mentre l’amico Massimo Fraternali scarica, Carloni ricarica. Pensa di non avere i mezzi per un impegno così importante. Ma Fraternali lo convince. Con un pantografo da hobbista grande quanto un trapano consegna il lavoro. Nella sua impresa coinvolge l’amico Loris Tagliabracci, altrettanto raffinato falegname all’Errebi Cucine. Residente a Morciano, Tagliabracci a fine turno all’Errebi, si ferma a Montegridolfo fino a mezzanotte per lavorare agli arredi della barca. E’ nata la CT (Carloni-Tagliabracci) Arredamenti. Oggi, l’azienda ha 3.800 metri quadrati di coperto a Tavullia, impiega direttamente 18 persone (tutte molte giovani e tutte parlano il dialetto), dà il lavoro fuori a due aziende più piccole e nel 2006 ha fatturato 4,5 milioni di euro. Erano 4 nel 2005 e 2,9 nel 2004. Una crescita robusta e costante. Produce gli arredi per tre linee della Ferretti Craft e per il cantiere Raffaelli di Pesaro.
Oggi, l’azienda ha macchinari all’avanguardia. Il gioiello è un mega pantografo elettronico che riceve gli ordini da un mega tecnigrafo sempre elettronico che lavora in scala uno a uno. Finora hanno prodotto quasi 500 arredi per yacht senza ricevere mezza contestazione.
Nel settore sono considerati degli autentici fuoriclasse: precisi, affidabili, professionali. Al di fuori del lavoro, hanno avuto l’onore di mettere le proprie mani sul primo Moro di Venezia e di aver arredato le barche personali di Tullio Badioli e figlio.
Cinquantadue anni, sposato, un figlio già grande con lui in azienda, Carloni ha due grandi passioni: le moto (ne possiede due e assiste a molti gran premi in giro per l’Europa) e la caccia (più per fotografare che per sparare).
Quarantotto anni, da 23 a Morciano, sposato, due figlie, Tagliabracci da giovane, da buon pesarese, ha giocato a basket. Oggi, da appassionato, è il vice-presidente del Morciano Volley, B1.
Carloni e Tagliabracci si conobbero all’Errebi Cucine di Raffaele Battistoni. Erano talmente bravi che venivano utilizzati per gli allestimenti delle fiere. Diventarono molto amici.
A chi chiede qual è il segreto del loro lavoro rispondono: “Come in tutte le cose bisogna essere molto professionali. E per questo ci vuole la passione e il piacere del lavoro ben fatto. Un altro ingrediente che gioca un ruolo non proprio marginale è la fortuna”.
Insomma, in 18 anni, da un sottoscala di Montegridolfo si è giunti ad attraccare il proprio lavoro nei porti più esclusivi dei cinque continenti. Loro rappresentano l’anello fondamentale del Made in Italy: la capacità si saper fare delle cose. L’altro anello è il design, ma quest’ultimo senza gli artigiani ha poca forza.

Articolo precedente

Dialetto, l’anima in un libro

Articolo seguente

Il sogno di Fellini

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Usa-Cina: perché non è solo una guerra commerciale

22 Novembre 2025
Misano Monte
Cultura

MISANO AL BIVIO: LA STORIA DI UNA FOLLIA IMPRENDITORIALE CHE HA RESO I SUOI ABITANTI DEI VISIONARI. MA I FIGLI?

21 Novembre 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Gli imprenditori sono spaventati dalla mancanza di personale, inflazione e tasse””

18 Novembre 2025
Luca Boschetti
Economia

Economia. Daitem e Diagral, quegli allarmi wireless

16 Novembre 2025
Maurizio Focchi
Economia

Rimini. Nuove Idee Nuove Imprese, le storie di 5 neonate imprese

14 Novembre 2025
Alberta Ferretti
Cattolica

Cattolica. Aeffe vende la boutique di Roma in via Condotti

13 Novembre 2025
Economia

Rimini. Legacoop: “Eolico, chiarezza e condivisione delle informazioni”

12 Novembre 2025
Economia

Rimini. Ecomondo, seminario sulla tutela dei marchi green organizzato dallo Studio Casanti Migani

11 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Il sogno di Fellini

Welby, quei funerali religiosi negati

Montefeltro, referendum dell'identità

Basta con la politica che fa il bene quando è 'possibile' e

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Mondaino, Mondaino il 30 novembre 25 Novembre 2025
  • Riccione. Premio San Martino d’Oro, aperte le segnalazioni fino al 30 novembre 25 Novembre 2025
  • Tavullia. Belvedere Fogliense si prepara alla seconda edizione de “La Domenica del Borgo” 25 Novembre 2025
  • Villa Verucchio, sospensione dell’acqua il 25 novembre. Uscita anticipata dalle scuole 25 Novembre 2025
  • Verucchio. Settimio Taffani: 100 anni 25 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-