• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Luglio 10, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Riccione

Dialetto, l’anima in un libro

Redazione di Redazione
16 Febbraio 2007
in Riccione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Se tòt i bèl i magnas la torta te tan licarès gnènca e piat. Tradotto in italiano la sua traduzione letterale sarebbe divertente quanto insignificante: “Se tutti i belli mangiassero la torta tu non leccheresti neanche il piatto”. Invece, si tratta una pennellata dialettale che significa “Sei brutto un gran bel po’”.
Nessuno è infallibile in dialetto si dice: “E sbaja ènca e prit sora l’altèr” (Sbaglia anche il prete sopra l’altare).
E l’incapace? “La sghè un’arvura per fè un fròz” (Ha segata una quercia per ricavarne uno spiedino).
Sono soltanto due modi di dire delle molte centinaia raccolte nel libro “Boia d’un birichin”. Edito dalla Famija Arciunesa, le frasi idiomatiche le ha raccolte Giuseppe Lo Magro. Su Lo Magro non bisogna assolutamente lasciarsi ingannare dal cognome; anzi è un valore aggiunto, una radice che aggiunge piuttosto che togliere. E’ di origine siciliana, ma la mamma è un’Angelini, forse il più riccionese dei cognomi. Il professor Lo Magro viaggia verso la sessantina, anni portati benissimo. Fa una caterva di attività, eccellendo, naturalmente. Sa cucinare come pochi e sempre come pochi scrive commedie dialettali piacevoli, divertenti e educative, senza pedanteria, com’è nel suo stile.
E’ anche il presidente della Famija Arciunesa, con la quale fa una valanga di attività; tra le quali pubblicare libri che raccolgono per i posteri la storia di Riccione. Nei suoi libri riesce a coinvolgere, attraverso un contributo, una miriade di amici (in questo una settantina) ed un manciata di sponsor.
Le 128 pagine, sono suddivise per argomenti: Il vino e l’acqua, i giochi, gli animali, gli scioglilingua, pesce e dintorni, i mesi dell’anno, soldi e affari, minestrone, ricordarsi, secondo come cade, fa l’invornito per non pagare dazio, pataca, i carneade di casa nostra, i giorni dell’inverno, le donne, gli uomini… e l’amore, il sedere.
Come spesso succede ai libri di Lo Magro, anche questo è illustrato da Luciano Luzzi (Izzul per gli amici).
Nella prefazione Lo Magro scrive le ragioni del libro: “Il dialetto sta morendo molto più velocemente di quello che il più pessimista può pensare. Nell’era della comunicazione frenetica che cerca la massima celerità, che vuole essere trasmessa alla velocità del pensiero, non c’è posto per il vernacolo. Lo si parla poco (occasionalmente tra amici) e poco lo si ascolta (in qualche commedia dialettale); non lo si scrive quasi più (alzi la mano chi si è cimentato negli ultimi mesi) e lo si legge un pochino (occasioni offerte dal bimestrale di Famija Arciunesa).
I detti dialettali prima ancora che essere immediati e colorati, sono divertenti.

Articolo precedente

Spigolature degli Scrondi

Articolo seguente

Dal sottoscala agli yachting club esclusivi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Ambiente

Riccione. Viale Ceccarini, pino troppo inclinato e pericoloso…

9 Luglio 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Incertezza nelle trattative estenuanti USA-UE non aiuta la ripresa”

9 Luglio 2025
Cultura

Riccione. Hotel Morri Biblihotel, presentazione del libro “L’albergo del tempo sospeso” di Paolo Pasi il 10 luglio alle 21

9 Luglio 2025
Santarcangelo di Romagna
Focus

Rimini. Legacoop Romagna: “Le scelte del governo penalizzano il territorio romagnolo”

8 Luglio 2025
Focus

Riccione. Geat srl ottiene il rinnovo del Rating di legalità dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

7 Luglio 2025
Mario Mei e la consorte Ida
Focus

Riccione. Il bagnino Mario Mei, vita fantastica tra lavoro e famiglia

4 Luglio 2025
Riccione

Riccionesi a Wimbledon… Serafini in biblioteca a Wimbledon… Il decennio d’oro del tennis riccionese…

7 Luglio 2025
Attualità

Riccione. Marco Croatti: “Sicurezza sia priorità e non terreno politico”

1 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Dal sottoscala agli yachting club esclusivi

Il sogno di Fellini

Welby, quei funerali religiosi negati

Montefeltro, referendum dell'identità

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Viale Ceccarini, pino troppo inclinato e pericoloso… 9 Luglio 2025
  • Sinner sta imparando anche a perdere… 9 Luglio 2025
  • Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21 9 Luglio 2025
  • Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini” 9 Luglio 2025
  • Gradara. The Magic Castle Gradara 2025_Invasion: un viaggio onirico tra passato, presente e futuro dal 3 al 6 agosto 9 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-