• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Ottobre 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia, burro o cannoni? Perché non un po’ e un po’?

Redazione di Redazione
10 Aprile 2007
in Economia
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Il cancelliere tedesco Bismarck (il loro Cavour per sagacia e capacità), al quale si deve l’unificazione della Germania nella seconda metà dell’800, aveva uscite fulminanti. In una di queste disse che con la ricchezza lo Stato poteva scegliere se fare tutto cannoni (e carne da macello), oppure tutto burro per i cittadini. Forse la risposta giusta sarebbe un po’ e un po’; mentre i guerrafondai direbbero solo armi e i pacifisti ad oltranza (come non essere d’accordo in via di principio) soltanto burro.
Gli economisti moderni usano sintetizzare quest’uscita pittoresca in Benessere economico netto (Ben), cioè la qualità della vita. Negli Usa c’era più qualità di vita nel dopoguerra che oggi, con la loro ricchezza triplicata. Una società nella fase dello sviluppo punta sulla quantità, sulle grandezze. Insomma, all’accumulo. Mentre con la pancia piena, col benessere, con la cultura, con le buone maniere, si vorrebbe la cosiddetta qualità della vita. Uno sviluppo che tenga conto dei più deboli, dei valori veri dell’uomo: libertà, uguaglianza, giustizia. Di uno sviluppo urbano civile: case giuste, il verde, ambiente sano. Utopia? Non luogo? Da noi purtroppo sì; altrove, con comunità più evolute, ci sono riusciti: nelle piccole (come abitanti) Danimarca, Svezia, ma anche l’affollata Germania. Siccome, le menti italiane sul lavoro poi così arretrate non sono, si ha bisogno soltanto di un po’ di coraggio. Di pensare ad uno sviluppo meno arrembante, meno caotico, più condiviso. Ci vuole molto più civiltà di quella che serviva a don Abbondio per sposare Renzo e Lucia, i personaggi-non personaggi dei Promessi sposi del Manzoni. In più, lei, Lucia, non era neppure carina.
La svolta dovrebbe arrivare dalla politica, se il cittadino fosse meno arrembante, più controllore, meno furbetto.

Articolo precedente

Economia, si riprende ad esportare

Articolo seguente

E ora puntare ad uno sviluppo di qualità

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Gradara stamattina
Economia

Gradara piena di turisti oggi… domenica 26 ottobre

26 Ottobre 2025
Cultura

Pesaro. Ratti, 80 anni di sobria eleganza

27 Ottobre 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. La povertà in Italia: cosa è cambiato in dieci anni

24 Ottobre 2025
Demis Diotallevi
Economia

Rimini. Sgr, il premio che individua le mille imprese ‘best performer’ della Romagna

24 Ottobre 2025
Economia

Riccione. Federalberghi, assemblea al Palazzo del Turismo il 23 ottobre, alle 17

21 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Marco Panieri, Anci Emilia Romagna: “No del 30 per cento allo Stato della tassa del turismo in aumento”

19 Ottobre 2025
la Sindaca Michela Bertuccioli con Antonio Marletta, manager Gilmar
Economia

San Giovanni in Marignano. Excelsa Romagna Award di Confindustria Romagna, premiate Gilmar e M-Live

17 Ottobre 2025
Ambiente

Rimini-Cattolica. Adriatico, le vongole sotto soglia si potranno pescare

16 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

E ora puntare ad uno sviluppo di qualità

Carim, annata da utili record

Vichi: 'Un partito contendibile'

Il libro: Nuova California

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini eventi, il cartellone fino al 4 novembre. Giornata speciale per Fellini 27 Ottobre 2025
  • Misano Adriatico. Via Grotta, inaugurata la ciclo-pedonale. Costo: 700mila euro 27 Ottobre 2025
  • Misano Adriatico. Santamonica, 31 ottobre dalle 17 con Halloween 27 Ottobre 2025
  • Rimini. Consumo di suolo in Italia, Rimini la provincia emiliano-romagnola con la percentuale più alta 26 Ottobre 2025
  • Gradara. Corpo di Guardia, quel personale OktoberFest con premi di pregio per tutto ottobre 26 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-