• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia, burro o cannoni? Perché non un po’ e un po’?

Redazione di Redazione
10 Aprile 2007
in Economia
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Il cancelliere tedesco Bismarck (il loro Cavour per sagacia e capacità), al quale si deve l’unificazione della Germania nella seconda metà dell’800, aveva uscite fulminanti. In una di queste disse che con la ricchezza lo Stato poteva scegliere se fare tutto cannoni (e carne da macello), oppure tutto burro per i cittadini. Forse la risposta giusta sarebbe un po’ e un po’; mentre i guerrafondai direbbero solo armi e i pacifisti ad oltranza (come non essere d’accordo in via di principio) soltanto burro.
Gli economisti moderni usano sintetizzare quest’uscita pittoresca in Benessere economico netto (Ben), cioè la qualità della vita. Negli Usa c’era più qualità di vita nel dopoguerra che oggi, con la loro ricchezza triplicata. Una società nella fase dello sviluppo punta sulla quantità, sulle grandezze. Insomma, all’accumulo. Mentre con la pancia piena, col benessere, con la cultura, con le buone maniere, si vorrebbe la cosiddetta qualità della vita. Uno sviluppo che tenga conto dei più deboli, dei valori veri dell’uomo: libertà, uguaglianza, giustizia. Di uno sviluppo urbano civile: case giuste, il verde, ambiente sano. Utopia? Non luogo? Da noi purtroppo sì; altrove, con comunità più evolute, ci sono riusciti: nelle piccole (come abitanti) Danimarca, Svezia, ma anche l’affollata Germania. Siccome, le menti italiane sul lavoro poi così arretrate non sono, si ha bisogno soltanto di un po’ di coraggio. Di pensare ad uno sviluppo meno arrembante, meno caotico, più condiviso. Ci vuole molto più civiltà di quella che serviva a don Abbondio per sposare Renzo e Lucia, i personaggi-non personaggi dei Promessi sposi del Manzoni. In più, lei, Lucia, non era neppure carina.
La svolta dovrebbe arrivare dalla politica, se il cittadino fosse meno arrembante, più controllore, meno furbetto.

Articolo precedente

Economia, si riprende ad esportare

Articolo seguente

E ora puntare ad uno sviluppo di qualità

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Economia

Gabicce Maremonte, presentata l’immagine 2025 di Gabicce Maremonte, la Pocket Guide turistica e il sito www.gabiccemaremonte.com

9 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Legacoop Romagna: “L’Europa reagisca sulle multinazionali digitali”

8 Aprile 2025
Coriano. Colline riminesi con vigneti
Economia

Provincia di Rimini, l’agricoltura vale l’1,1 per cento della ricchezza prodotta con 2.290 imprese

3 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

E ora puntare ad uno sviluppo di qualità

Carim, annata da utili record

Vichi: 'Un partito contendibile'

Il libro: Nuova California

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-