• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Aprile 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Riccione

Fuzzi, un bagnino che ha fatto storia

Redazione di Redazione
10 Aprile 2007
in Riccione
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– La prima volta che ho incontrato Nino Fuzzi è stato, circa tre anni fa, in occasione di un service del Lions Club Cattolica sull’erosione marina. Ricordo che nell’occasione è intervenuto nel dibattito con un’educazione ed una timidezza che si scontravano con l’immagine del “padre padrone” della Cooperativa bagnini che molti, ingiustamente, gli avevano attribuito. La seconda volta l’ho incontrato nel periodo pre-elettorale quando Forza Italia propose la mia candidatura a sindaco di Riccione e Nino Fuzzi accettò di far parte della mia lista.
A dire il vero la scelta che fece non fu improvvisa ma a lungo meditata e soprattutto fu preceduta da serrati confronti con le persone a lui più care fra le quali l’avvocato Luciano Manzi, di cui aveva stima e fiducia, che non riuscendo a farlo desistere lasciò intuire un debole assenso. Ciò fu sufficiente perché Nino si gettasse subito nella mischia senza risparmiarsi, anche fisicamente, con la spalla lussata a causa di una sciocca caduta conducendo una campagna elettorale tutta sull’arenile, bagnino per bagnino. La cosa straordinaria, per me che l’accompagnavo, fu che di ognuno conosceva la storia familiare che immediatamente mi rappresentava: ecco i Corazza, i Pronti, i Casadei, i Mulazzani, Cis-Bròsch (credo si scriva così), Speranzino, ecc.
Entrato in consiglio comunale si è immediatamente distinto per lo straordinario interesse sul piano spiaggia, sullo stato di salute del mare, sull’erosione, oppure ancora sulla darsena di Cattolica futura minaccia per la spiaggia della sua amata Riccione, ma di questo parlano già gli atti comunali per cui non voglio soffermarmi. Ciò che mi piace ricordare sono, invece, le molte ore della notte trascorse, dopo il Consiglio, sul marciapiede del comune, quando accompagnati dalla luna e dalle stelle e dal silenzio, mi faceva vivere, attraverso i suoi racconti, la vita marina e marinara del dopoguerra, del boom economico, degli anni ’70, di quando la spiaggia era fatta di dune (perché i Verdi ancora non c’erano!), del contrabbando di sigarette e delle lotte per la vita della Cooperativa.
I suoi aneddoti mi regalavano momenti di straordinaria allegria.
Credo e spero di aver ricambiato quei momenti, facendo felice Nino due volte: la prima quando gli regalai la foto che ci ritraeva con Romano Mussolini sulla terrazza di Villa Mussolini in occasione dell’inaugurazione (quel giorno di luglio ebbi la fortuna di assistere al loro dialogo, era il dialogo di due nonni che evocavano i giorni della loro infanzia dei loro giochi e delle loro interminabili partite a tennis interrotte dal richiamo per la cena di Donna Rachele).
La seconda volta, invece, fu quando gli regalai un libercolo sul socialismo riminese contenente la foto che lo ritraeva, insieme ad altri compagni socialisti (fra i quali si riconosceva il dott. Vincenzo Di Falco con il figlio, vestito coi pantaloni corti, sulle ginocchia) all’inaugurazione della sede del partito socialista di Riccione. Potrei continuare col ricordare anche un altro Nino: quello offeso dall’arroganza e dalle ingiuste minacce di qualche avversario politico, quello offeso per il comportamento di alcuni suoi amici e soci della Cooperativa, ma non lo faccio perché sicuramente lui non vorrebbe ed allora rinuncio per ricordarlo come uomo mite, onesto, volenteroso, amante del “suo” mare, della “sua” spiaggia e soprattutto innamorato dei suoi figli di cui era orgoglioso. Ancora un uomo che, nell’ultimo istante della sua vita, ha voluto pensare agli altri chiedendo scusa per le sue mancanze e regalando a tutti nel momento del cordoglio un momento di serenità.
Per questo mi rimarrà negli occhi e nel cuore l’immagine dell’ultima mia visita al suo capezzale quando allontanandomi, benché fosse già privo di forze, mi ha serenamente sorriso e fatto ciao con la sua mano sinistra che fino a qualche istante prima aveva stretto la mia.
Ciao Nino, grazie e che i gabbiani ti accompagnino in cielo.

di Marzio Pecci

Articolo precedente

Il libro: Nuova California

Articolo seguente

Con allegria ma non troppo – Spigolature degli scrondi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Riccione 25 aprile: rosole, arte e musica…

25 Aprile 2025
Attualità

Riccione. 25 Aprile: commozione e memoria

25 Aprile 2025
Focus

Riccione: celebrazioni del 25 Aprile

24 Aprile 2025
Riccione, villa Mussolini
Eventi

Riccione ponte del 25 aprile: tutti gli eventi

24 Aprile 2025
La chiesa di San Martino
Cronaca

Riccione celebra Alessio il beato non beato

23 Aprile 2025
Attualità

Riccione albergatori: “Bene la riduzione del 5,3 per cento della Tassa rifiuti”

23 Aprile 2025
Eventi

Riccione jazz: concerti con Amaro Freitas ed Enrico Rava

22 Aprile 2025
Riccione, viale Ceccarini
Eventi

Riccione Pasqua e Pasquetta eventi…

21 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Con allegria ma non troppo - Spigolature degli scrondi

Sulle strade budella sparse

Città Invisibile, progetto della memoria

Crocifisso, ritornato agli antichi splendori

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. Il prezzo di una fumatrice 26 Aprile 2025
  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Viandante d’amore 25 Aprile 2025
  • Riccione 25 aprile: rosole, arte e musica… 25 Aprile 2025
  • Riccione. 25 Aprile: commozione e memoria 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-