• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Riccione

Ghirotti, una vita per l’archeologia

Redazione di Redazione
11 Settembre 2007
in Riccione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Dieci anni or sono, il 18 settembre 1997, avveniva la prematura scomparsa di Luigi Ghirotti, del “maestro Ghirotti”, com’era conosciuto dalla maggior parte della gente, autentico pioniere della ricerca archeologica nel territorio riccionese, ed in varie località romagnole, e principale artefice della realizzazione del Museo cittadino.
Questa importante istituzione culturale ed educativa, che rappresenta un vanto per una località come Riccione, priva di significative testimonianze storico-artistiche, verrà a lui giustamente intitolata un anno dopo, il 31 ottobre 1998.
E’ tuttora indelebile, nella memoria di quanti l’hanno conosciuto, il ricordo di questa persona, sempre riservata e modesta, che possedeva una non comune predilezione per l’archeologia, che lo rendeva entusiasta ricercatore di reperti del passato, non solo nel territorio riccionese, ma in diverse parti della Romagna.
Note erano le sue qualità umane e l’impegno che caratterizzava tutta la sua attività di ricerca, studio, e indagine del territorio, ovunque svolte con competenza a cui associava discrezione e moderazione, avendo sempre presente, in primo luogo, l’interesse pubblico ed agendo in piena sintonia con gli organi di tutela del ministero per i Beni culturali.
Luigi Ghirotti, di certo, non è stato un ricercatore solitario, in quanto, mettendo in pratica le sue doti di sensibile educatore, di professione era infatti insegnante elementare, era riuscito a coinvolgere non poche persone, la massima parte delle quali giovani, che, volontariamente, coadiuvavano alla sua opera, ed a cui sapeva trasmettere la passione per lo studio del passato, mettendo a loro disposizione un ricco bagaglio di conoscenze, frutto di tante esperienze sul campo.
E’ doveroso, altresì, sottolineare che il “Maestro”, noto per le numerose scoperte archeologiche e per l’individuazione e recupero di reperti del passato, che hanno consentito di ricostruire il popolamento del territorio riccionese, e della Vallata del Conca, a partire dalla preistoria, merita di essere citato per la redazione di vari scritti che accompagnavano i suoi ritrovamenti.
A lui si devono infatti molteplici saggi, spesso firmati assieme ad autorevoli studiosi del mondo antico, coi quali aveva avviato intensi rapporti e fecondi scambi di informazioni.
Tali lavori sono apparsi in riviste periodiche e libri di storia locale, a carattere divulgativo, ed anche in pubblicazioni specializzate tra cui “Studi Etruschi”, edita dall’Istituto di Studi Etruschi ed Italici.
In occasione del decimo anniversario della scomparsa di questo instancabile e serio ricercatore, che tanto ha contribuito alla conoscenza del territorio, ed alle origini della sua popolazione, l’amministrazione comunale di Riccione ha ritenuto opportuno pubblicarne gli scritti, in parte inediti.
Il volumetto “Luigi Ghirotti – Una vita per l’archeologia – Raccolta degli scritti nel decennale della scomparsa”, a cura dello scrivente, che vedrà la luce nel prossimo autunno, consentirà di ricordare in primo luogo l’amico, a quanti lo conobbero, il suo fervido e produttivo lavoro intellettuale e il servizio reso, in modo del tutto disinteressato, alla cultura della comunità riccionese.

di Fosco Rocchetta

Articolo precedente

Gian Luca Pasolini, ritorno alla Scala

Articolo seguente

Iran, primavere difficili

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Carlo Lucarelli
Cultura

Riccione. PPP. Un segreto italiano: Carlo Lucarelli omaggia Pasolini

15 Ottobre 2025
Luca Dominici
Economia

Riccione. Domino Experience: dalle gite di paese alla leadership

13 Ottobre 2025
Mauro Vanni
Attualità

Rimini. Mauro Vanni: “Balneari indennizzi, siamo col presidente De Pascale. La liberalizzazione significa mafia”

13 Ottobre 2025
spiaggia assolata
Bellaria Igea Marina

Rimini. Legacoop: “Spiagge indennizzi, bene la condivisione tra Salvini e De Pascale, ora la Meloni porti la questione a von der Leyen”

12 Ottobre 2025
Attualità

Il Rotary Club Riccione Perla Verde, “Amico di Paul Harris”: premiati Giovanni Giugliano e Giovanna Cursi

10 Ottobre 2025
Beatriz Colombo
Attualità

Riccione. Colombo (FDI): “Presto proposta di legge contro il fondamentalismo in Parlamento”

10 Ottobre 2025
Cattolica

Riccione-Cattolica. G20 Spiagge, idee per rilanciare il commercio

7 Ottobre 2025
Riccione, ospedale Ceccarini
In primo piano

Riccione. Ospedale, inaugurato il 23 ottobre del 1893. Opera dell’americana Mary Boorman Wheeler

6 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Iran, primavere difficili

Premio Ilaria Alpi, libertà di stampa, giornalismo e mafie

"Bacchettona? Ne è sicuro?"

"Turismo, mancano gli stranieri perché sensibili all'ambiente"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • San Giovanni in Marignano. Concluso il corso di Formazione “Teatro comico all’italiana” 15 Ottobre 2025
  • Riccione. PPP. Un segreto italiano: Carlo Lucarelli omaggia Pasolini 15 Ottobre 2025
  • C’è o non c’è la crescita economica? 15 Ottobre 2025
  • Verucchio. Rocca Malatestiana, Halloween si festeggia in grande 15 Ottobre 2025
  • Pesaro. 78a edizione del Festival Nazionale d’Arte Drammatica – GAD dal 16 al 26 ottobre 14 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-