• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Maggio 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Misano

Giardino di idee alla periferia della quotidianità

Redazione di Redazione
19 Dicembre 2007
in Misano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Agli inizi degli anni ’80 un giovane bibliotecario, Gustavo Cecchini, direttore della biblioteca comunale di Misano Adriatico, ebbe un’idea brillante ispirata da un’urgenza collettiva: creare un prodotto culturale che qualificasse una realtà dinamica come quella misanese fino ad allora limitata alle gustose “rustide” delle notti estive. L’obiettivo era offrire “leccornie intellettuali”, creare situazioni di incontro e discussione su temi di vasto respiro, un kepos epicureo, un “giardino” alla periferia della quotidianità in cui tutti (pare che Epicuro accogliesse anche donne e schiavi) fossero invitati alla riflessione. Poiché ogni cammino inizia inevitabilmente da se stessi, Cecchini propose tematiche legate ad una passione personale, l’astronomia: il progetto mosse i primi passi in un clima di circospetto scetticismo dal momento che si temeva di scadere in un’iniziativa troppo elitaria che non trovasse rispondenza nella popolazione. A fronte di una sfida entusiasmante, Cecchini si dedicò carta e penna alla mano (internet era ancora e solo una promessa) a tessere una rete di corrispondenza con scienziati tra i più rinomati del panorama italiano e quando nacquero le CONVERSAZIONI DI ASTRONOMIA poterono fregiarsi di padrini quali gli astrofisici F. Pacini, M. Hack, R. Ruffini e di un fisico del calibro di G. Veneziano, ideatore della “teoria delle stringhe”.
Il primo passo era compiuto, l’attenzione del pubblico catturata e individuati toni e linguaggi giusti, mancavano però tematiche di ampio respiro. Il salto di qualità si ebbe nel 1991 quando Cecchini, con LA NARRAZIONE DELLE ORIGINI diede vita a cicli di incontri a carattere scientifico-filosofico centrati ogni anno su un tema diverso. Da allora il successo delle iniziative non ha fatto che crescere, titoli fortemente evocativi dell’immaginario contemporaneo hanno richiamato sempre più persone per interrogare i sogni e le inquietudini dell’uomo attraverso viaggi polifonici e affascinanti, graffianti letture di miti, leggende e figure della modernità che hanno fatto la storia della nostra cultura. I temi sono stati estremamente vari ma sempre di stringente attualità, il ventaglio dei relatori tale da consentire un approccio interdisciplinare, personaggi scelti per la potenza di pensiero e la capacità di trasmettere contenuti anche complessi rifuggendo da ermetismi settoriali. Ricordiamo fra i molti C. Gatto Trocchi (cui va un commosso pensiero) nel ciclo IL PATTO COL DIAVOLO, U. Galimberti che a partire da MITI D’OGGI è divenuto un ospite fisso, M. Cacciari in BABELE, A. Zichichi in INFINITI UNIVERSI E MONDI, personalità straniere come H. Harp in NUOVE PROFEZIE, voce fuori dal coro, perfettamente coerente con il profilo anticonformista che ha sempre ispirato l’opera di Cecchini (indimenticabile il ciclo FUORI DAL CORO – il coraggio di essere e l’eresia del pensiero), e ancora G. Giorello, P. Odifreddi, M. Serra, M. Veneziani.
A dispetto del tempo le centinaia di persone che hanno affollato anche quest’anno ogni venerdì l’aula magna dell’istituto San Pellegrino in occasione di SFIDE – dilemmi del presente, sono il segno visibile che quell’idea degli anni ’80 gode ottima salute. Il nostro pubblico non si accontenta dello zapping di schiamazzi e volgarità che la tv dispensa, del carnevale di banalità in cui ristagnano i media segregando la cultura ad orari impossibili per un pubblico di fantasmi. Ciò che apprezza è la volontà di problematizzare sorridendo dei conformismi e degli oscurantismi che ci trattano con degnazione viziandoci di stupidaggini o imponendoci divieti (emblematica la polemica del parroco locale sulla serata La fine della famiglia di Volpi e Guzzi in cui ci siamo chiesti come interpretare una crisi oggettiva documentata statisticamente: questo significa voler distruggere la famiglia?). Siamo solo studiosi impegnati della realtà, il nostro pubblico si sdegna, propone, sorride, cresce: e il kepos diventa sempre più corale.

di Lisa Del Bianco

Articolo precedente

Politica: nasce il Pd, risponde la sinistra unita

Articolo seguente

Parole da e ‘Fnil’

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Misano Adriatico, Bandiera Blu anche nel 2025

13 Maggio 2025
Nello Barogi
Cronaca

Misano adriatico. Addio a Nello Barogi, fatto la storia del turismo di Misano

8 Maggio 2025
Cronaca

Misano Adriatico. Frühlingsfest Romagna 2025: oltre 6.000 brindisi per un debutto da record

7 Maggio 2025
Bruno Achilli con Francesco Moser
Focus

Misano Adriatico. Addio a Bruno Achilli, la penna del ciclismo romagnolo

3 Maggio 2025
Eventi

Misano in bici il 4 maggio

2 Maggio 2025
Attualità

Misano Adriatico. Piccoli Passi, festa di fine anno a Villa Del Bianco domenica 4 maggio

30 Aprile 2025
Focus

Misano Adriatico. Al Villaggio Argentina conferenze “Azzardo e mondi digitali”

29 Aprile 2025
Foto Bruno Fabbri
Focus

Misano Adriatico. Piccioni: “Continuiamo a celebrare il 25 Aprile con orgoglio di consapevolezza”

25 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Parole da e 'Fnil'

Pascucci-Muccioli, bar ad energia solare

Saranda-Riccione: festival

Don Oreste, anima con due motori

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Gabicce Mare: 32^ Bandiera Blu 16 Maggio 2025
  • 2^ maratonina Rimini – Verucchio: 8^ Corsa X la Vita 16 Maggio 2025
  • Coppa Italia al Bologna: una vittoria storica 16 Maggio 2025
  • Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto 15 Maggio 2025
  • Provincia di Rimini: Giulia Corazzi nuovo segretario, Christina D’Andrea vice 15 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-