• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Agosto 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Riccione

Grande verde a Riccione

Redazione di Redazione
9 Ottobre 2007
in Riccione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Il nomignolo è Perla verde ma parchi e giardini di Riccione sono un cattivo esempio di verde pubblico. Forse l’esempio forte è rappresentato dalla piantumazione di via Gramsci, la palme, che fecero inorridire i dirigenti della Regione Emilia Romagna, o le fioriere di via Dante, collocate a metri da terra. Per quale ragione?
Per un futuro meno eclatante ma capace di essere un modello, Geat ha organizzato un convegno, cadenza biennale, di livello assoluto: “Alberi & dintorni” al palazzo del Turismo il 2, 3 e 4 ottobre, 2° Incontro Internazionale tra piante e uomini. Sono intervenuti alcuni dei massimi esperti mondiali di arboricoltura. Di prim’ordine il Comitato scientifico; è coordinato da Daniele Zanzi, Presidente del Mai (Modern arboriculture institute) e da Francesco Decembrini, grande tecnico del verde, già dirigente del servizio parchi e giardini del Comune di Merano.
“Parlare di alberi oggi è argomento di primaria importanza soprattutto nel rapporto con l’uomo urbanizzato. La modificazione del clima, la necessità di uno sviluppo urbanistico sostenibile, il ricambio delle piante troppo anziane nel rispetto della tipologia arborea del luogo, sono problemi all’ordine del giorno che chiedono sempre più che il settore sia governato da esperti in grado di portare le soluzioni migliori e soprattutto le più innovative.
Geat ha riunito a Riccione i massimi esponenti mondiali del settore provenienti da Australia, Olanda, Stati Uniti, Inghilterra, Francia e Germania, al fine di capire e divulgare le migliori tecniche e soluzioni in questo campo.
Tra i personaggi più attesi l’architetto Theo Reesink, promotore delle nuove tendenze di “xerascape”, la progettazione del verde nell’ottimizzazione dell’uso dell’acqua, Ken James dell’Università di Melbourne (Australia) che parlato dei limiti di tenuta degli alberi durante i venti e le tempeste, la famiglia Shigo, moglie e figli di Alex Shigo, padre della moderna arboricoltura, deceduto lo scorso anno, al quale Geat ha dedicato una mostra all’interno del Palazzo del Turismo e che viene commemorato in Italia per la prima volta.
All’interno del convegno anche il campionato internazionale competitivo di tecniche di potatura.
Il verde urbano di Riccione degli ultimi decenni, come del resto della provincia e del resto dell’Italia, non è mai stato tenuto in gran conto. Non è un caso che la pianta che ne contraddistingue lungomare e piazzale Roma sono le palme. E’ come se le nostre donne portassero il burqua. Cioè non hanno nessuna relazione con la cultura delle nostre latitudini, La bella pianta potrebbe essere inserita in un angolo di parco come curiosità botanica ma non come elemento naturale che racconta la tua terra.
Ma Riccione tra le due guerre, quando gerarchi fascisti e imprenditori italiani per stare vicino a Benito Mussolini, ovvero al potere, si costruirono i loro villini ebbe un bello splendore. C’era cultura, preparazione. Un esempio di cui essere orgogliosi è stato senza dubbio Augusto Cicchetti, un giardiniere-progettista che da giovane era stato a studiare a Merano. E a Cicchetti, ad esempio, si deve il giardino mediterraneo di Villa Matarazzo a Gradara. Riportato agli antichi splendori dai nuovi proprietari, i Ranocchi, è possibile ammirare come un raffinato esempio di recupero.
Per l’importanza dei temi trattati e per la fama dei relatori il ministero delle Politiche agricole e Forestali ha concesso il patrocinio alla manifestazione, insieme a Provincia di Rimini e Comune di Riccione. Si segnala il supporto di AIAPP, Fondazione Minoprio e SIA.

Articolo precedente

Castelvetro: uomo di coraggio, persona perbene

Articolo seguente

Manzi, una delle ultime coscienze di Rimini

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Di Fuccia e Desandre
Attualità

Riccione. Con Cercami la chiesa è a portata di App

14 Agosto 2025
Attualità

Riccione. Incendio sul tetto di un condominio sul porto: spento con l’intervento della Polizia locale e Vigili del fuoco

14 Agosto 2025
Eventi

Riccione Ferragosto: tutti gli eventi

14 Agosto 2025
Attualità

Riccione. Marano, ponte da 2,5 milioni su viale D’Annunzio

14 Agosto 2025
Bruna Conter con l'assessore Mattia Guidi
Attualità

Riccione. Bruna Conter, da 40 anni in vacanza in Romagna

14 Agosto 2025
Focus

Rimini. Giovan Dem: “Basta sfruttamento del lavoro stagionale…”. Quei 3 euro all’ora per l’animatore

14 Agosto 2025
Riccione
Bellaria Igea Marina

Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia…

14 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Manzi, una delle ultime coscienze di Rimini

...E allora viva l'antipolitica

Ambiente, agli ultimi posti in Italia

I numeri, i parametri, l'ecocompatibilità dell'inchiesta

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Ferragosto e dintorni, tutti gli appuntamenti a Rimini fino al 19 agosto 14 Agosto 2025
  • Riccione. Con Cercami la chiesa è a portata di App 14 Agosto 2025
  • Gabicce Mare. Ferragosto con lo spettacolo pirotecnico e il concerto dei Ranaway 14 Agosto 2025
  • Buon Ferragosto… 14 Agosto 2025
  • Pesaro. Rof, tre cantate in edizione critica in prima assoluta 14 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-