• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Maggio 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Guido Paolucci scomparve un anno fa.

Redazione di Redazione
12 Luglio 2007
in Cattolica
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

– Il professore universitario Guido Paolucci, oncologo dei bambini di livello mondiale, direttore della clinica pediatrica del Sant’Orsola di Bologna, scomparve prima del tempo il 24 luglio dell’anno scorso. Aveva 74 anni. Sposato con la signora Rosetta, aveva tre figli. Quella che segue è un’intervista uscita sul nostro giornale nel 2005; fu accolta nella Cattolica del porto: prima un tuffo con i marinai al bar Anmi e poi ospiti dei signori Giancarlo e Valeria Venturini, al ristorante “Oh capitano, mio capitano”. A quel tavolo, oltre a chi scrive, c’erano Pierluigi Morosini e Franco Galari.
I genitori hanno fatto molto per lui: due occhi azzurri, un bel cuore e la passione per la vita. Il babbo era pediatra; gli avi farmacisti ed il nonno, Cino Mancini (al quale è dedicata una delle strade principali della città), fu il primo sindaco di Cattolica ed autore di un decalogo per bambini. Liceo a Rimini, con bei ricordi legati ai viaggi in treno ed a qualche giovane turista a prendere il sole lungo i binari nella primavera avanzata. Non è diventato ricco con la professione, perché doveva pensare agli ammalati.
Perché ha fatto il medico?
“Mio padre era medico; mio nonno farmacista. Forse oltre alle ragioni familiari ce n’erano altre meno evidenti che vedo adesso, a distanza di anni. Ragioni che avevano a che fare con l’umanità della professione: fare qualcosa per aiutare il prossimo. Fare il professore universitario significa essenzialmente insegnare qualcosa agli altri”.
Perché ha scelto i bambini?
“Mio padre era pediatra, forse era logico. In realtà era per aiutare gli esseri più deboli, come lo sono i bambini ammalati”.
Che cosa significa avere a che fare con il male?
“Ti rende sicuramente più forte. Ed aiuta il medico ad eliminare il disturbo, a riportare il paziente alla normalità. Se non ci fosse il male verrebbero meno la maggior parte delle motivazioni dietro le scelte”.
Qual è il momento più drammatico in un intervento?
“Di chirurgo non ho esperienze dirette. Nelle procedure è quando devi fare un intervento cardiaco. In caso di arresto del cuore, lo trafiggi con un ago. Ricordo quando il figlio di un amico medico ebbe un arresto cardiaco dopo un intervento banale di tonsille. Io ed il babbo dopo l’operazione siamo in camera. Gli anestesisti non c’erano più; il babbo che mi dice di fare qualcosa. Avevo solo la siringa. Ci metto l’adrenalina, la infilo nel cuore e veder riprendere la vita con un gesto semplice ha del miracoloso. Il ragazzo aveva 15 anni; ora quando viene a Bologna passa per un saluto. Invece, come atto medico ci sono le cure, non vedi nell’immediato il risultato”.
Chi è il bravo dottore?
“E’ colui che riesce a mettersi nei panni del paziente. Tutto il resto è nulla. E più c’è empatia, consapevolezza del problema dell’altro e più riesci a capire ed a guarire. Si cura il fisico e la psiche. E se non aiuti la mente, non serve”.
Qual è la sua statistica?
“Dieci anni fa tagliammo il traguardo dei 1.000 ammalati guariti. Si dice guarito quando non ricade più nella malattia 5 anni dopo le cure. Quello fu un traguardo importante per il mio gruppo. Nel ’67, quando ho iniziato a curare i bambini, morivano il 95 per cento dei pazienti; oggi, guariscono l’85 per cento”.
Che cosa manca alla medicina italiana?
“I soldi e li abbiamo anche male investiti. E poi, secondo me, in molte specializzazioni manca l’empatia tra medico e paziente. C’è poca consapevolezza che la malattia è un prodotto di un equilibrio psicologico. La fortuna della medicina alternativa, naturale, dei guaritori è dovuta al fatto che al centro viene messo l’uomo”.
Qual è stato il gesto più commovente che ha ricevuto?
“L’anno scorso, in novembre, dal presidente della Repubblica Ciampi. Ci sono andato con un malato guarito. Durante il viaggio mi ha raccontato com’era nata la malattia. Ricordava le mie frasi, i miei atteggiamenti. Per me naturali, ma per lui importanti. Aveva 37 anni, al momento del male 15: gli avevo lasciato una traccia indelebile nella sua mente”.
Che cosa fa per aggiornarsi?
“Leggo. Internet è una miniera semplice, esaustiva a Cattolica ho una enorme biblioteca, con gran parte dei libri. Con le parole chiave su Internet si trova tutto. Per il medico è un bene ed anche un male. Per il fatto che le informazioni sono a disposizione, c’è bisogno che il medico sia più esperto. Spesso il paziente del proprio male sa molto. Quando non sapevo non baravo. Dicevo che la medicina era arrivata fino a qui ed che io non ero un mago e che insieme si poteva cercare la strada migliore. Bisogna saper smontare dall’aurea di superiorità”.
Che cosa si aspetta dal futuro?
“Una medicina migliore, più a misura d’uomo: che raccolga quello che molti seminano”.
Qual è il suo rapporto con Cattolica?
“Le voglio bene; voglio che accolga il mio nuovo libro sulla storia della città come un regalo. La amo al punto di non vederne i difetti. Come in tutti gli innamorati, c’è una punta di follia”.
Qual è la sua idea di esistenza?
“Non credo che tutto finisca. L’estrazione cattolica mi dà una ragione per pensare che ci sia un qualcosa che continua: non so dove, non so come. E’ un atto di fede, ma come uomo di scienza mi tutelo. Con le opere voglio lasciare qualcosa che mi ricordi: il metodo, gli allievi, i pazienti guariti, le lezioni. Nel campo locale ci sono i libri. Quindi due motivi: fideistico e quello che ho lasciato”.
Come si concilia la conoscenza scientifica con la fede?
“Un uomo di scienze non si dà risposte. Quello di fede si fa meno domande che può. Si concilia male con Galileo il quale diceva che una cosa è vera se si riproduce”.
La fede può essere dovuta alla debolezza umana?
“Non c’è dubbio. Chi ce l’ha è fortunato”.
Come vorrebbe essere ricordato?
“Ha vissuto come voleva”.

di Giovanni Cioria

Articolo precedente

Piazza, dieci anni di storie

Articolo seguente

Politica, la carica dei mille uomini

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Cattolica, è Bandiera Blu

14 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica-Gabicce Mare. Gran Fondo degli Squali, modello del fare turismo… i 10 anni e 10mila presenze

11 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica. Wein Tour dal 16 al 18 maggio… vini dell’Emilia Romagna in scena

9 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica. Giovani ritratti”, tre pittrici Naima Tesei, Viola Valeri e Viola Muratori vincono la prima edizione del concorso

7 Maggio 2025
Cattolica

San Giovanni in Marignano. Michela Tintoni dirige “L’Oro del Reno” a Sasso Marconi il 16 maggio

7 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica in Fiore, dal 30 aprile al 4 maggio

30 Aprile 2025
Edo Conti
Cattolica

Cattolica. Ciao Edo

3 Maggio 2025
Cattolica day 2025
Cattolica

Cattolica Day all’Acquario di Cattolica per la festa del patrono

28 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Politica, la carica dei mille uomini

La politica italiana tra qualunquismo

In coro: "Costi, vanno abbassati"

Riforma Bassanini

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-