• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Luglio 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

I libri delle banche

Redazione di Redazione
15 Gennaio 2007
in Economia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA – GRUPPO UNIBANCA

Viaggio nel cuore della Romagna

– La strenna natalizia della Cassa di Risparmio di Cesena (Gruppo Unibanca), si è avvalsa della prestigiosa collaborazione del Touring Club Italiano, che ha pubblicato una bella guida dal titolo: “La provincia di Forlì-Cesena – Viaggio nel cuore della Romagna”.
136 pagine ricche di informazioni, itinerari, fotografie, cultura e storia.
“Forlì e Cesena, allineate lungo la Via Emilia e divise da soli 19 chilometri, parteciparono in ogni tempo e con ruoli non secondari alle turbolente vicissitudini dell’inquieta terra romagnola. Il cospicuo patrimonio monumentale e storico-culturale di cui esse si fregiano e le forti tradizioni culturali e civili che ne improntano l’assetto sociale dimostrano come l’intraprendenza e il senso di identità non siano mai venuti meno in ambedue le comunità. Questa eredità, insieme alla vitalità in campo economico, che trova efficace riscontro nelle continue iniziative culturali e nella valorizzazione costante delle risorse relative al turismo, fanno di Forlì e Cesena due importanti realtà, da visitare e conoscere in modo approfondito. E’ l’obiettivo di questa guida, che ne propone visite articolate, mentre il resto del territorio, con l’operosa pianura romagnola e le valli appenniniche più intatte e tutelate, viene esplorato attraverso originali itinerari automobilistici”.

BANCA CARIM – CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI

Novecento Riminese

– “Novecento riminese – Opere d’arte della Cassa di Risparmio di Rimini” (Panozzo Editore), a cura di Pier Giorgio Pasini e schede di Michela Cesarini, è il bel volume-strenna della Banca Carim.
“Benché si sia formata in maniera discontinua ed occasionale, – scrive il presidente Fernando Maria Pelliccioni – la collezione d’arte novecentesca di Banca Carim – Cassa di Risparmio di Rimini, per ricchezza e varietà ha finito per essere una raccolta cospicua e significativa. Una riprova se ne è avuta una decina di anni fa, fra il 1996 e il 1997, allorquando la Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini ha promosso due mostre (una monografica su Gino Ravaioli e una antologica sul Novecento riminese) nelle quali moltissime sono state le opere esposte provenienti dai nostri uffici”.
Il volume contiene 39 schede di artisti corredate da decine di fotografie.
Scrive Pier Giorgio Pasini: “Per essere illustrate nel presente volume sono state scelte soprattutto opere di artisti riminesi o operanti a Rimini nel Novecento, che compongono un quadro abbastanza completo (anche se privo, con ben poche eccezioni, di tutte le esperienze d’avanguardia) delle vicende artistiche locali”.

BANCA MARCHE

Le Marche e il XX secolo

– “Le Marche e il XX secolo – Atlante degli artisti”, volume di 400 pagine a cura di Armando Ginesi e testi di Mariano Apa, Giancarlo Bassotti, Lucio Del Gobbo, Annalisa Filonzi, Armando Ginesi, Gabriele Tinti.
“Le Marche – scrive Lauro Costa, il presidente – godono, oggi, di una vita culturale e artistica di grande prestigio non solo in campo nazionale, nonostante la nostra naturale ritrosia abbia spesso spinto noi marchigiani a disdegnare numerosi riconoscimenti, seppur meritati. E’ solo grazie a critici illustri o intenditori di rango che sono usciti dai nostri confini maestri che poi, hanno segnato la storia dell’arte, delineando spesso limiti e stili. …Un volume che siamo sicuri segnerà un punto fermo sull’arte e sulla situazione artistica di questa nostra terra, ricca di storia e di fermenti culturali”.
Armando Ginesi: “… Lo scopo era quello – ovviamente mai tralasciando le personalità più significative – di delineare uno status dell’arte marchigiana del XX secolo evidenziandone le direttrici connotative. Abbiamo perciò anche affrontato il tema del perché e del percome si possa parlare di una ‘identità marchigiana’, di un ethos che, al di là delle inevitabili differenze, evidenzi però un modus vivendi, cogitandi e operandi, sotteso al fare artistico di ognuno”.

CASSA DEI RISPARMI DI FORLI’

La tradizione rinnovata

– “La tradizione rinnovata – Il Palazzo di Residenza della Cassa dei Risparmi di Forlì”, è il titolo del volume curato da Ulisse Tramonti arricchito dai testi di Roberto Balzani, Maria Giulia Benini, Michela Cesarini, Giordano Viroli, Andrea Donati, Luciana Prati, Roberto Gherardi, Ulisse Tramonti.
Scrivono Pier Giuseppe Dolcini (presidente della Fondazione) e Sergio Mazzi (presidente della Cassa dei Risparmi di Forlì): “… Uno sviluppo volto in entrambi i casi a coniugare tradizione e innovazione, cioè a comprendere la storia di Forlì e del suo comprensorio e a farne le basi per favorire di queste realtà la crescita culturale ed economica. … Di questa modalità operativa il Palazzo che ci ha ospitato sinora, con il rigore del suo stile e l’eleganza delle sue forme, è stato certamente un discreto, ma fermo suggeritore”.
Il volume, 351 pagine, è corredato da diverse decine di belle immagini. Sicuramente più suggestiva è la parte dedicata alla collezione delle opere d’arte, dal 1400 al 1900. Spiccano dipinti di Ludovico Carracci, Antonio Gianola, Jusepe De Ribera, Carlo e Felice Cignani, Mauro Gandolfi, Gaetano Previati, Pietro Annigoni, Ettore Nadiani, Ugo Nespolo, Biagio, D’Antonio Nucci, Marco Palmezzano, Guido Cagnacci, Luigi Bertelli, Eugenio Barbieri, ecc.

Articolo precedente

Giardini, progettare col cittadino

Articolo seguente

Bertino, a Milano appuntamento con la vita

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Bellaria Igea Marina

Rimini. Gnassi: “Balneari, settori e Comuni lasciati allo sbando”

22 Luglio 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. L’innovazione è sempre più una cosa da grandi

22 Luglio 2025
Emma Petitti
Economia

Riccione. Petitti, interrogazione in Regione: “Etichettificio Dany, serve un tavolo con istituzioni, sindacati e proprietà”

19 Luglio 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quel che resta della Global Minimum Tax

10 Luglio 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Incertezza nelle trattative estenuanti USA-UE non aiuta la ripresa”

9 Luglio 2025
Massimo Banci_Head of Business Fortech
Economia

Rimini. Fortech, nel suo capitale entra il Gruppo Scouting e Perwyn col 30 per cento

6 Luglio 2025
Economia

Rimini. Yuri Maccario Napolitano: “Turismo, il futuro è la rigenerazione”

3 Luglio 2025
Economia

Riccione, apre McDonald’s: assunte 37 persone

26 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Bertino, a Milano appuntamento con la vita

Ghigi, lavoratori in sciopero: tutto previsto?

Garattoni: La pieve di San Giorgio in Conca era a Morciano e non a Cattolica

Congresso Ds, si elegge il nuovo segretario

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio 26 Luglio 2025
  • Tavullia. Castello Magico, gran finale il 27 luglio 26 Luglio 2025
  • Montegridolfo. Serata tra storia e astronomia: visita guidata serale del Museo della Linea dei Goti e osservazione del cielo con telescopio il primo agosto alle 20 26 Luglio 2025
  • San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30 26 Luglio 2025
  • Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21 26 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-