• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Luglio 19, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Morciano

‘La musica, sorpresa meravigliosa’

Redazione di Redazione
12 Novembre 2007
in Morciano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– A Morciano un tempo la scuola di musica era gratis. Era di preparazione all’ingresso nella mitica banda cittadina. Infatti, l’istituzione si chiamava “Scuola di musica di Morciano ad indirizzo bandistico”.
Trentuno anni fa, Umberto Gnassi è un bambino di 8 anni; i genitori lo iscrivono alla scuola; sono ottimi pomeriggi formativi. In quella mandata c’era anche il fratello Dino (anch’egli affermato musicista) e i fratelli Marzi (Mario, sassofonista al teatro alla Scala e Stefano, clarinettista) una carriera di musica e soddisfazioni.
Loro professore era Francesco (per tutti Checco) Imola, un autentico mito, maestro per decine e decine di allievi, di Morciano e non solo. Così lo ricorda Gnassi: “Un uomo dalla pazienza infinita. Carismatico. Parlava poco. Prima di farci suonare lo strumento, ci faceva lavorare. Potevamo accarezzarlo dopo un anno e mezzo-due di solfeggio. Forse questa è una delle ragioni per le quali a Morciano sono nati tanti musicisti bravi. Chi resisteva alla fatica, veniva fuori. Aveva dentro il sacro fuoco della musica”.
A 12 anni, la famiglia Gnassi si trasferisce a San Giovanni. A poco più di 20, Umberto si sposa e fa tappa a Misano Adriatico, dove ancora oggi abita.
A chi gli chiede che cos’è la musica, risponde: “La vita. Tutto. La possibilità di vivere bene l’esistenza. La cultura, in generale, teatro, cinema, pittura, è un bel motivo per vivere. Sono strumenti che ti fanno apprezzare le cose che vedi e ti circondano. Non so se attraverso di esse la sensibilità aumenti o ce l’abbianmo già dentro, ma sicuramente aiutano”.
La sua vita racconta quanto detto: un lungo, e continuo, corso di formazione. E di sorprese. Dopo il diploma di sassofono presso il conservatorio Rossini di Pesaro, frequenta il primo corso jazz; per specializzarsi nel ’93, dopo 4 anni di studio. Una sua data importante è il ’97; insieme ad ltri 21 elementi viene scelto per formare di jazz, diretta da Demo Morselli, che accompagna Maurizio Costanzo nel suo show e a “Buona domenica”. Sempre con la band di Morselli ha inciso dischi per Venditti, Jovanotti. Nel 2003, per non perdere il filo con lo studio e la curostà, si diploma in clarinetto. Oggi, è affascinato dal pianoforte.
Parallela all’attività artistica, ha tenuto lezioni di lettura e interpretazione jazz. L’ultima pochi mesi fa a Udine, insieme al cattolichino Marco Gerboni (la classica).
Per Gnassi è arte, emozione a tutto tondo, senza affettati distinzioni di generi. Ama il jazz, non disdegna la classica. Suona anche nell’orchestra di liscio Castellina Pasi. Davvero, c’è la cattiva abitudine di non suonare. La maggioranza delle orchestre di piazza, o da locali, fa finta. Suona in play back. E’ sufficiente notare le mosse degli orchestrali con il ritmo musicale. In tanti, si grattano la schiena nel bel mezzo del motivo. Gli appassionati si dovrebbero ribellare.
Ha appena fondato una sua band jazz “Welcome to the Django” (in onore del talentato jazzista degli anni Trenta).
Lontano dal palco ha una marea di passioni; primi tra tutti la buona tavola e gli ottimi vini.
Quest’anno è finita la sua collaborazione con Costanzo. Ha aspettato il famoso uomo di spettacolo per un saluto. Per Umberto prima do ogni cosa c’è l’uomo.

Articolo precedente

Foro Boario

Articolo seguente

Amarcord Gabicce di Dorigo Vanzolini

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Morciano, via Bucci
Attualità

Morciano di Romagna. Centro in abbandono: erba alta e secca in piazza Risorgimento, via Bucci…

11 Luglio 2025
Attualità

Morciano. Estate con cene in scuderia all’Arabian Valley Stud

26 Giugno 2025
Piazza Boccioni con la vasca che accoglie il monumento senza acqua
Focus

Morciano di Romagna. Arnaldo Pomodoro: “Piazza Boccioni non è una piazza ma uno slargo”

23 Giugno 2025
Arnaldo Pomodoro col sindaco di Morciano Giorgio Ciotti
In primo piano

Morciano di Romagna. Addio ad Arnaldo Pomodoro: un grande morcianese, un grande italiano

23 Giugno 2025
Focus

Valmarecchia-Valconca. Andrea Zanzini: “Mi dimetto dal Gal perché poco ha a che fare col futuro delle nostre comunità”

19 Giugno 2025
Eventi

Morciano, tutti gli eventi dell’estate 2025

15 Giugno 2025
Focus

Morciano di Romagna. Biblioteca, inaugurato il Cortile ‘Mariotti’ nel nome del grande pedagogista

2 Giugno 2025
Attualità

San Giovanni – Riccione – Morciano. Prendersi cura degli altri, tre appuntamenti di storie

16 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Amarcord Gabicce di Dorigo Vanzolini

"La buona musica aiuta il turismo"

Michelini, lettera aperta ai gabiccesi

"Gradara, 6.000 abitanti nel 2030"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese, non c’è tempo da perdere” 18 Luglio 2025
  • Rimini. Summer Pride sul lungomare dal 21 al 27 luglio incontri, letture e passeggiate con la Pride Week 18 Luglio 2025
  • Riccione. Tramonto DiVino, il meglio dell’enogastronomia regionale 18 Luglio 2025
  • Riccione. Eventi, il cartellone del 19 e 20 luglio… 18 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Giorgio Magi: “Vieni in albergo ed adotti un ulivo”. L’altro modo di fare turismo 18 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-