• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'opinione

La politica italiana tra qualunquismo

Redazione di Redazione
12 Luglio 2007
in L'opinione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Un’ondata di qualunquismo sta rovesciandosi sulla politica italiana: i partiti sono tutti uguali – si dice –, ossia hanno tutti le stesse caratteristiche: dirigenti ai quali importa solo l’interesse della loro parte, e non quello dei cittadini comuni.
Per forza: nella opaca vicenda delle intercettazioni relative alle scalate bancarie sono finiti tutti: capi del centro-destra e capi dei Ds. Per carità: nessun reato, nessun comportamento penalmente rilevante. Niente di paragonabile a ciò che accadde nel 1992, quando Craxi tentava di cavarsela definendo l’ingegnere Chiesa «un mariuolo». Semplici interessamenti, questa volta. Ma le smentite non convincono nessuno. L’impressione del cittadino comune è che il furbetto del quartierino lavorasse palle!): da una parte per la conquista del “Corriere della Sera”, dall’altra per quella di “Carlino” e giornali collegati. La sinistra si accontentava di molto poco, nel reciproco gioco delle scalate.
Adesso se la prendono tutti, a cominciare da D’Alema, con i magistrati, ma i magistrati non hanno fatto altro che applicare imparzialmente una legge mal fatta, approvata a suo tempo dai politici in Parlamento. Ora c’è il rischio che con un’altra legge si voglia imbavagliare la stampa, limitandone pesantemente la libertà. Va lodato l’onorevole Casini, che a “Ballarò” ha messo in guardia contro tale pericolo. E D’Alema ha ragione anche lui a ricordare – come ha fatto in quella trasmissione – che l’intercettazione di cui è stato vittima Fassino due anni fa presuppone il reato di qualcuno (magistrato? ufficiale di polizia giudiziaria? cancelliere?), che ha reso pubblico il fassiniano «abbiamo una banca», frase che faceva parte di una intercettazione non solo non consegnata alle parti, ma nemmeno ancora sbobinata. Ma la gente le sa, le ricorda, le capisce queste cose? C’è da dubitarne. No, le scelte politiche non sono mai indifferenti.
La gente, quella formata da persone che non leggono e si limitano ad informarsi attraverso la sola televisione, accoppia al proprio qualunquismo una buona dose di populismo, ossia di vellicamento della propria faciloneria. Per esempio: bisogna fare il viso dall’armi agli extracomunitari perché sono arruolati dalla malavita e violentano le donne ecc.
Un altro esempio di populismo ci è offerto a casa nostra. Mi riferisco a chi da una parte critica (giustamente) i costi esorbitanti della politica, ma poi dall’altra bandisce la crociata in favore della creazione dell’inutile ed insensata Regione Romagna: un altro carrozzone che non servirebbe a niente, e verrebbe a costare un sacco di soldi pagati poi dai cittadini attraverso le imposte. Ma davvero davvero non ci sono cose più serie di cui occuparsi?
Non si può non dar ragione a Pareto, il grande sociologo secondo il quale sono gli stati d’animo e non la ragione a guidare gli uomini. Chi scrive, nonostante tutto, continua a professare la religione della ragione e della riflessione.

di Alessandro Roveri
*Già professore di Storia contemporanea all’Università di Ferrara

Articolo precedente

Politica, la carica dei mille uomini

Articolo seguente

In coro: “Costi, vanno abbassati”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'opinione

Indi Gregory e il diritto alla vita

14 Novembre 2023
L'opinione

In estate mare d’inverno… Viva il mare

6 Settembre 2016
L'opinione

“Facciamo la grande Riccione”

6 Settembre 2016
L'opinione

Quale unione: Riccione-Montefiore? O Bellaria, Rimini, Bellaria, Riccione, Misano e Cattolica?

30 Settembre 2022
Attualità

Legittima difesa in casa, dal 1° di aprile si può firmare in tutti i Comuni. Ecco cosa prevede l’iniziativa di legge

29 Settembre 2022
Cattolica

Cattolica e Valconca, un museo aperto

29 Marzo 2016
L'opinione

Proposta (sussidiaria) per realizzare il “Parco del Mare”

19 Settembre 2015
Riziero Santi
Focus

Bene il turismo in Valconca

1 Settembre 2015
Mostra più articoli
Articolo seguente

In coro: "Costi, vanno abbassati"

Riforma Bassanini

Rimini: 14 assessori, 40 consiglieri

La miseria dei comuni sotto i 3000 abitanti

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-