• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Lavoro, madre e bici: la bella vita di Cardinali

Redazione di Redazione
12 Luglio 2007
in Economia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Umberto Cardinali nel 1965 ha 57 anni; un’età più vicina alla pensione che alle avventure imprenditoriali. Titolare della Cicli Adriatica, è uno tra i maggiori imprenditori del Pesarese. Per una serie di ragioni, forse la forza del destino, acquista la Ifi, azienda che produce banchi bar. Non è proprio sana. Anzi, è un autentico colabrodo economico. Dopo il pessimo affare, Cardinali si siede in un angolo, china la testa tra le gambe per la sua classica riflessione nei momenti di difficoltà.
Un professore universitario romano, giunto per sbrigare le ultime consulenze gli dice: “Lei non ha fiducia nell’azienda, ma in se stesso”. Cardinali si rimbocca le maniche e inizia a mettere in carreggiata il nuovo acquisto di Tavullia. Il suo è un rimboccarsi la camicia fatto di etica del lavoro, tecnologia, umiltà. Di associazioni di idee che mettono l’uomo al centro: “Credo che il lavoro dell’operaio, quando è serio, sia tra le prime cose da onorare e gratificare”. Tutte caratteristiche che si ritrovano ancora oggi in quello che sono le Industrie Ifi, sintetizzabili con una parola forse troppo di moda: innovazione.
La sua sfida è vinta. Realizza il banco bar modulare in acciaio inox. Una rivoluzione per i tempi, dove il settore era nelle mani del piccolo artigiano. Nel 1971, progetta e tira su l’attuale stabilimento: un gioiello di sobria e solida bellezza. Si avvale di progettisti dagli orizzonti alti e lunghi; uno stile di Cardinali, questo. Oggi, il suo staff sta lavorando alla realizzazione di una cittadella industriale dove riunire tutte le attività di Industrie Ifi, sempre a Tavullia, ma appena al di là del Tavollo. Leader europeo nella produzione di banchi bar, Industrie Ifi, dopo una serie di nuovi marchi e acquisizioni, significa: Ifi, Rossi Dimension, Lai, Coletti, Dsl, Steelmobil, Metalmobil, L&R. E una ricerca continua.
Umberto Cardinali nasce nel cuore di Pesaro. Fino ai trent’anni la sua vita si svolge nell’affascinante via Morselli, a pochi passi dal centro. Con poche risorse, e con la sapiente cultura lontana dagli eruditi, la famiglia gestisce un’osteria e il piccolo, quando libero dalla scuola elementare, dà una mano.
Viene su svelto di mente e agile di gambe. E le gambe saranno la leva della sua vita. Ha una passione assoluta per la bicicletta, vista anche come chiave di crescita economica. La madre lo asseconda e con molti sacrifici gliene regala una. Partecipa alle prime gare; le vince. Nel ’30 e ’31, corre il Giro d’Italia come isolato, cioè da solo, senza squadra. E nella sua iscrizione c’è molto del carattere di Cardinali: la prontezza. Sulla Gazzetta dello sport esce un articolo di presentazione dell’evento e si dice che sono rappresentate tutte le regioni italiane. Il giovane pesarese prende carta e penna e argomenta che le Marche non vi sono. Gli si aprono le porte dell’iscrizione. Ha 22 anni.
L’anno dopo altra carta Giro. Durante una tappa, si rompe la forcella. Cade senza farsi male. E anche qui viene fuori la raffinata mente di Cardinali: dura e selettiva. Non ha il talento per emergere. Tenterà altre strade.
Apre in via Morselli una bottega dove si riparano le biciclette. L’aver partecipato alla corsa rosa gli dà un’attestato di professionalità nella città, non smentito dalle capacità di Cardinali. Dalla riparazione, si passa al commercio delle due ruote. L’intraprendente artigiano va a Cesena in bici e torna a casa con una da vendere. Il trasporto è l’abilità del gioco delle mani.
Come spesso capita alle menti che frullano pensieri da tradurre in azioni, da cosa nasce cosa. Cardinali inizia a costruirle, le bici. Fonda la Cicli Adriatica (marchio ancora presente) e da un amico si fa fare un logo che reca barche e mare: vedute alte e senso di libertà. Altra intuizione imprenditoriale. L’agio economico, il successo, la crescita, consolidano sempre più la sua filosofia imprenditoriale: qualità più alta al prezzo più competitivo.
Oltre che dal lavoro, dalla bicicletta (l’ha inforcata fino a pochi anni fa), la vita di Cardinali è stata scandita dalla figura della madre: donna sempre presente e benevola verso le convinzioni del figlio. Quando passava per Milano, Cardinali le acquistava gli amati foulard alla moda e glieli porgeva con pudore, dandole del voi: “Ma’, date un occhio qua…”. Non si direbbe, ma il suo pendolo amava le fermate sulle goliardate. Anche questo ad ampio raggio; fino a coinvolgere la città. Insieme ad un manipolo di amici, per un primo di aprile, con tanto di cartoline del Comune di Pesaro, fecero radunare migliaia di cani per una visita presso il macello. Ne sorrise tutta la città.
Questa vita che è una favola si legge nella sua biografia: “Una vita a largo raggio”. Un esempio. Scritta da Matteo Giardini, illustrata da Augusto Daniel Gallo, è stata presentata lo scorso 26 giugno nel giardino della biblioteca San Giovanni di Pesaro. A far festa al novantanovenne, tra i tantissimi presenti anche: Palmiro Ucchielli (presidente della Provincia) e Luca Ceriscioli (sindaco), Maria Pia Gennari (assessore alle Politiche educative). L’Ifi, azienda leader in Europa per la produzione di banchi bar, in collaborazione con le istituzioni, lo regalerà a migliaia di studenti della provincia di Pesaro. Le storie diventeranno semi che aiuteranno a indirizzare le passioni e le energie dei giovani per costruire “una vita a largo raggio”.

Articolo precedente

Compleanno della Piazza: Cari lettori, si va a ricominciare

Articolo seguente

Silver Cross, marchio degli sportivi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Economia

Gabicce Maremonte, presentata l’immagine 2025 di Gabicce Maremonte, la Pocket Guide turistica e il sito www.gabiccemaremonte.com

9 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Legacoop Romagna: “L’Europa reagisca sulle multinazionali digitali”

8 Aprile 2025
Coriano. Colline riminesi con vigneti
Economia

Provincia di Rimini, l’agricoltura vale l’1,1 per cento della ricchezza prodotta con 2.290 imprese

3 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Silver Cross, marchio degli sportivi

Centro della Ceramica, idee e materiali innovativi

Riccione sempre dal cuore grande

Spigolature degli Scrondi: con allegria ma non troppo

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-