• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Ottobre 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Morciano

Migani, un generale di uomo

Redazione di Redazione
10 Aprile 2007
in Morciano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

-Ad un ammiraglio, Luciano Bigi, nel suo speciale curriculum storico-sociale Morciano deve affiancare anche un generale di brigata d’artiglieria, seppur molto particolare, come vedremo più avanti. Si chiama Pier Paolo Migani (patrizio è il fratello). Ha quasi 63 anni, ma ha appeso i libri al chiodo soltanto un paio di anni fa, tuttavia i suoi documenti sono ancora depositati all’Università di Milano, Filosofia. Due lauree, Sociologia e giornalismo, negli anni è stato iscritto a diverse facoltà per sostenere esami su argomenti a lui particolarmente cari; per dare un senso forte alla sua vita e evadere dalla routine del servizio militare. Ricorda: “Era una necessità personale; cercare delle risposte alle mie domande. Quando davo gli esami a 40 anni ero su un altro livello; piacere puro. Una volta, fui scambiato per il professore, cosa che mi evitò la fila”.
La sua carriera inizia a poco più di 20 anni. Dopo il Liceo, si iscrive all’Università di Roma e si arruola. Prima di approdare a Milano (dove è rimasto negli ultimi vent’anni e vi risiede) è stato alcuni anni anche a Forlì. Per convinzione, ha trascorso la sua esperienza lavorativa sempre sul campo e pochissimo negli uffici. Per una dozzina d’anni ha fatto fotografie sui punti militari sensibili e facilmente identificabili. E quelli più sensibili sono i campanili; grazie alle necessità in caso di guerra, Migani ha ammirato la maggior parte dei campanili del Nord e Centr’Italia: un vero e proprio record e piacere.
E’ molto legato alla Sardegna. Dice: “Per certi versi sono molto vicini ai romagnoli della campagna: carattere forte, schietto, sempre decorosi. In gamba. Caratteristiche difficili da trovare nel resto d’Italia”.
Ad una caterva di interessi nel sapere, corrispondono una caterva di interessi nel tempo libero. Negli anni: bicicletta, atletica, cavallo, viaggiare, la barca a vela, la fotografia. L’ultimo colpo di fulmine sono le immersioni, trasmesse dal caro amico Lele Guerra. Afferma Guerra: “Nonostante che abbia iniziato pochi anni fa, ha già fatto delle immersioni che richiedono molto più esperienza”.
In genere, con gli anni si diventa più esigenti e selettivi. “Frequento solo gli amici e non perdo più tempo con gli altri. E difficilmente esco a cena con persone che non siano amici”. Spessissimo a Morciano per attaccamento e per i genitori, Quinto e Pina, gli amici morcianesi sono: Lele Guerra, Carlo Pari, Nando Cappai, Fiorenzo Mancini, Arrigo Morri, Oscar Fabbri, Cleto Quadrelli, Giovanni Gennari, Toni Ottaviani e Gateano Broccoli (questi ultimi due abitano fuori). Il legame tra Migani e Morciano è fortissimo. Riflette Migani: “L’esperienza educativa di un paese piccolo è unica, particolare, impagabile. Sin da piccolo si vede tutto quello che c’è nella vita, in grande. Tale educazione è poi fondamentale nei rapporti di vita. Nel piccolo va tutto in piazza, nei bar; si è capaci di scherzare su tutto, anche sulle cose più serie”.
I militari sanno ubbidire e comandare, ma qual è il segreto del comando? Migani: “Credo che ci voglia una certa predisposizione nel dare dei comandi. Credo che il segreto sia nel rispettare gli altri, soprattutto coloro che stanno alle tue dipendenze. Penso che lo studiare, il documentarsi, rispondere a tutti con cortesia e fermezza aiuti. Inoltre, bisogna saper valorizzare i propri collaboratori; da soli non si riesce a far niente”.
Migani ha conosciuto gli italiani da Pantelleria al Brennero, quale spunto trarre. Analizza: “I giovani sono tutti eccezionali; poi vengono rovinati dal tempo. Diciamo che uno dei difetti del nostro Paese è l’incapacità di prendersi delle responsabilità. E’ difficile trovare chi dà disposizoni chiare e di sostanza. L’esercito è una cartina di tornasole del resto dell’Italia. I quasi 40 anni di servizio, Pier Paolo Migani ha avuto alle sue dipendenze anche due ragazzi morcianesi: Lele Quadrelli e un altro di cui non ricorda il nome se non che è il nipote di Gilberto Ciotti.

Articolo precedente

Legacoop, cresce più del mercato

Articolo seguente

Radio Talpa, 30 anni dopo: il ritorno

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Giuseppe (Fafo) Casadei
Focus

Morciano. Addio a Giuseppe (Fafo) Casadei, bravo calciatore ed imprenditore grazie al suocero

23 Settembre 2025
Giorgio Ciotti (centrodestra), neo sindaco di Morciano
Focus

Morciano di Romagna. Giorgio Ciotti: “Con Andrea Agostini nessun conflitto di interesse”

18 Settembre 2025
Morciano. Palazzo comunale
Focus

Morciano di Romagna. Pd in assemblea: “Facciamo chiarezza. Crisi di giunta e dimissioni degli assessori”

12 Settembre 2025
Attualità

Morciano. Il GIV Protezione Civile della Valconca in azione durante l’ondata di maltempo sulla Romagna

27 Agosto 2025
Giorgio Ciotti (centrodestra), neo sindaco di Morciano
Focus

Unione Valconca, il presidente Giorgio Ciotti si è dimesso. Va tutto in frantumi?

19 Agosto 2025
Eventi

Morciano. Spettacolo il 15 agosto alle 19.15 nel cortile della biblioteca

15 Agosto 2025
Eventi

“Le Mille e una Notti in Valconca” col Decamerone, si parte il 7 agosto da Montefiore

1 Agosto 2025
Morciano. Palazzo comunale
Focus

Morciano di Romagna. Consiglio comunale: il sindaco Ciotti 55 minuti di intervento, la metà sull’assessore Agostini

31 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Radio Talpa, 30 anni dopo: il ritorno

Ciao Michele, compagno di mille primavere

Da Rimini, idee per le industrie cinesi ed indiane

Terenzi, il Vangelo che abbraccia

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • San Giovanni in Marignano. Concluso il corso di Formazione “Teatro comico all’italiana” 15 Ottobre 2025
  • Riccione. PPP. Un segreto italiano: Carlo Lucarelli omaggia Pasolini 15 Ottobre 2025
  • C’è o non c’è la crescita economica? 15 Ottobre 2025
  • Verucchio. Rocca Malatestiana, Halloween si festeggia in grande 15 Ottobre 2025
  • Pesaro. 78a edizione del Festival Nazionale d’Arte Drammatica – GAD dal 16 al 26 ottobre 14 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-