• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Maggio 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'opinione

Montefeltro, referendum dell’identità

Redazione di Redazione
16 Febbraio 2007
in L'opinione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Mi è piaciuto l’articolo dello scorso dicembre, della “Piazza” di Angelo Chiaretti che, con breve escursus storico, preannunciava l’avvenimento. Mi trovo pienamente d’accordo con il nostro esperto dantista sull’analisi delle popolazioni romagnole che da sempre male sopportarono il peso vessatorio dello Stato della Chiesa di Roma.
Vorrei aggiungere che, subito prima della conquista militare di Carlo Magno, fu suo padre, Pipino il Breve, nel 756 a fare dono alla Chiesa di Roma, delle terre dell’Esarcato e della Pentapoli, che aveva appena sottratto ad Astolfo, re dei Longobardi.
Dono che elargì al papa Stefano II, il quale, in contropartita, si era recato personalmente in Francia per incoronare Pipino, quale Re dei Franchi. La richiesta di quelle terre nostrane da parte del papa era suffragata da un falso documento, il cosiddetto “Costituto di Costantino”, ovvero “Donazione Costantiniana” che per molti secoli la Chiesa contrabbandò come vero. Tale atto decretava che Costantino avesse regalato al papa Silvestro I e a tutti i suoi successori le terre di Occidente. Non si sa chi abbia materialmente forgiato questo falso, se sotto Stefano II o sotto il suo predecessore, papa Zaccaria.
Certo è che fu scoperto soltanto molto tempo dopo dagli umanisti del ‘400: Niccolò Cusano Costantino aveva donato alla Chiesa, non solo la terra delle Romagne, della Marca ed il ducato di Roma, ma tutta l’Italia, anzi l’intero Occidente.
Nonostante esistessero leggi che punivano severamente i falsificatori, il falso diventava una risorsa normale delle alte gerarchie ecclesiastiche.
Nel suo volume “Medioevo barbarico in Italia” Ed. Einaudi, pagina 305 Gabriele Pepe scriveva: “La società barbarica, povera di critica, povera di cultura, è tradita da questa Chiesa che, per salvare i suoi beni avendo perduto la salvezza che viene da Dio, dalle forze dello spirito, si affida al falso. Non è il reato comune che ci interessa, è il documento di una trasformazione radicale del Cristianesimo, che dalle mura del Laterano irradia nel mondo cristiano la rete fittissima di false decretali, nelle quali si impigliano i grossi bocconi della ricchezza e dei privilegi”.
Questo risultato referendario, che sarà foriero di modifica delle carte geografiche e storiche delle terre interessate, le quali diventeranno Provincia di Rimini, vedrà la sua affermazione pratica fra qualche anno, cioè nel tempo burocratico necessario a dar luogo alle conseguenti modifiche nella documentazione istituzionale dei pubblici registri, delle insegne stradali e dei confini, nonché nell’animo che alberga nello spirito degli abitanti di quella parte della Valmarecchia e del Montefeltro.
Più precisamente sono i sette Comuni di: Pennabilli, San Leo, Talamello, Novafeltria, Sant’Agata Feltria, Maiolo, Casteldelci.

Silvio Di Giovanni

Articolo precedente

Welby, quei funerali religiosi negati

Articolo seguente

Basta con la politica che fa il bene quando è ‘possibile’ e

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'opinione

Indi Gregory e il diritto alla vita

14 Novembre 2023
L'opinione

In estate mare d’inverno… Viva il mare

6 Settembre 2016
L'opinione

“Facciamo la grande Riccione”

6 Settembre 2016
L'opinione

Quale unione: Riccione-Montefiore? O Bellaria, Rimini, Bellaria, Riccione, Misano e Cattolica?

30 Settembre 2022
Attualità

Legittima difesa in casa, dal 1° di aprile si può firmare in tutti i Comuni. Ecco cosa prevede l’iniziativa di legge

29 Settembre 2022
Cattolica

Cattolica e Valconca, un museo aperto

29 Marzo 2016
L'opinione

Proposta (sussidiaria) per realizzare il “Parco del Mare”

19 Settembre 2015
Riziero Santi
Focus

Bene il turismo in Valconca

1 Settembre 2015
Mostra più articoli
Articolo seguente

Basta con la politica che fa il bene quando è 'possibile' e

Il "Pirelli" del Riminese

Lollobrigida celebrata dai francobolli

Castel Sismondo, vetrina di pregio

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Gabicce Mare: 32^ Bandiera Blu 16 Maggio 2025
  • 2^ maratonina Rimini – Verucchio: 8^ Corsa X la Vita 16 Maggio 2025
  • Coppa Italia al Bologna: una vittoria storica 16 Maggio 2025
  • Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto 15 Maggio 2025
  • Provincia di Rimini: Giulia Corazzi nuovo segretario, Christina D’Andrea vice 15 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-