• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Aprile 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche La buona tavola

P-Assaggi di Vino, la cultura del buon bere

Redazione di Redazione
12 Luglio 2007
in La buona tavola
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– P-Assaggi di Vino non è una festa né una sagra del vino ma un’iniziativa che promuove la cultura del buon bere (non scontato anche se oggi i giovani frequentano in massa le cantinette) importante soprattutto a Rimini nota come città del divertimentificio, dove l’alcool è associato alle stragi? qui il nostro messaggio, invece, è che bere bene vuol dire bere poco, bere lentamente e bere vino buono… e diffonde la cultura del bere riminese.

L’assessorato all’Agricoltura della Provincia di Rimini, persegue l’obiettivo di esaltare il rapporto Vino/Territorio, ritenendo il vino, non solo un prodotto bensì un veicolo per comunicare ed anche “vendere” il territorio: i suoi paesaggi, l’ambiente e gli altri prodotti che si abbinano particolarmente con il vino: i formaggi, i salumi di mora romagnola, la carne di razza romagnola, la piada, il pesce azzurro, il pollo romagnolo e l’altro prodotto “principe” locale, l’olio extravergine di oliva recentemente insignito della Denominazione di Origine Protetta “Colline di Romagna”.

Non a caso sul vino si snodano i percorsi turistici enogastronomici a partire dalla Strade del Vino e dei Sapori ed i circuiti delle “Città del Vino” di cui fanno parte diversi Comuni della Valle del Conca e della Valle del Marecchia.

La Vitivinicoltura riminese (superficie vitata: 3.250 ettari, aziende vitivinicole 2.500 circa) è, oggi, una realtà, in grado di indicare nuove e più qualificate prospettive, rispetto al più recente passato. Dai cinque vini Doc ” Colli di Rimini “(ottenuti nel ’96) Rosso” – “Bianco” – Cabernet – Sauvignon” – “Biancame” – “Rebola”, il Consiglio Interprofessionale della Doc “Colli di Rimino”, è impegnato per l’inclusione di altri due vini: Colli di Rimini “Sangiovese” e Colli di Rimini “Chardonnay”. La prospettiva, dunque, è legata alla qualità (dal campo ovvero dai vigneti) della produzione su cui si interviene con risorse comunitarie destinate alla riconversione e ristrutturazione dei vigneti, alle iniziative promosse dall’assessorato all’Agricoltura, nei confronti dell’Ente Tutela Vini volte a favorire l’innalzamento della gradazione alcolica per le uve destinate alla vinificazione ed il contrasto all’arricchimento dei mosti per i vini destinati alla produzione delle diverse tipologie di vini Doc oltre il sostegno alla ricerca dei vitigni autoctoni, l’adozione di disciplinari per la garanzia di filiera, a sostegno delle aziende che aderiscono alla Doc e gli interventi di promozione del prodotto e di diffusione della cultura del buon bere “riminese” (vedi P-Assaggi di Vino, Calici di Stelle, Cantine Aperte, Capodanno del Vino, Profumo di Sangiovese, la Sagra dell’Uva, Genuvino, volto all’orientamento al consumo dei giovani, ecc).

Contestualmente alla diffusione di una “cultura” del vino vanno maturando le condizioni per consolidare il binomio: impresa locale/tipicità territoriale. L’obiettivo è quello di promuovere un nuovo sistema di qualità dell’accoglienza partendo dalla ristorazione fuori casa. Si tratta di affermare una tendenza nuova basata sul MadeInRimini anche e soprattutto nel campo enogastronomico.
Sono partner della Provincia: Il Comitato Operatori di Spiaggia di Marina Centro, il Consorzio della Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Rimini, il Gal l’Altra Romagna, il Consiglio Interprofessionale delle Doc, le associazioni dell’Agricoltura e del Commercio.

Articolo precedente

Bcc: Due libri per capire i propri figli

Articolo seguente

Foro Boario: con allegria ma non troppo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

La buona tavola

Emilia Romagna Campione d’Italia di cucina 2015

6 Marzo 2015
In primo piano

Tutto esaurito per Bottura a Casa Artusi, sala colma di giovani aspiranti chef

25 Febbraio 2015
La buona tavola

Finalmente l’Home Restaurant anche in Italia!

28 Ottobre 2022
La buona tavola

Proposte vegetariane e vegane, anche a Rimini è boom di ristoranti “alternativi”

29 Gennaio 2015
La buona tavola

Il Quartopiano vola all’Expo’ 2015

18 Novembre 2014
La buona tavola

Tutto quello che c’è da sapere sul pollo romagnolo

15 Novembre 2014
In primo piano

Dall’800 a oggi, ma quanta ne ha fatta di strada lo Squacquerone!

1 Ottobre 2014
In primo piano

Benvenuti nell’era del “social food” e del vino “pop”

28 Ottobre 2014
Mostra più articoli
Articolo seguente

Foro Boario: con allegria ma non troppo

Bicicletta, i magnifici tredici

Il fiume va a scuola dai bambini

Educazione: Signora Gigliana, ci scusi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Italiano miglior allenatore della stagione…  27 Aprile 2025
  • Riccione. l Club Sofà and Carpet di Jane Austen a Riccione tra tè delle cinque, letture e merletti il 10 maggio in biblioteca 26 Aprile 2025
  • San Giovanni in Marignano. Egidio Renzi, ucciso alle Fosse Ardeatine 26 Aprile 2025
  • Funerale di papa Francesco, De Pascale per l’Emilia Romagna 26 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Il prezzo di una fumatrice 26 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-