• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Aprile 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'inchiesta

Paolucci, rafforzare il processo di crescita all’estero

Redazione di Redazione
8 Maggio 2007
in L'inchiesta
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Che cosa sta facendo l’Enit per promuovere il Turismo-Italia nel mondo?
“Stiamo procedendo alla massima velocità possibile per portare il motore della ‘macchina’ Enit-Agenzia a pieni giri.
Abbiamo approvato all’unanimità il nuovo Statuto, atto fondamentale per il rinnovamento dell’Ente, con due mesi di anticipo rispetto al termine previsto dalla normativa, con piena condivisione di intenti da parte dei vari componenti del consiglio di amministrazione.
Anche per la riorganizzazione, che disegnerà la nuova mappa dell’Enit-Agenzia nel mondo, c’è un gruppo di lavoro che si è riunito varie volte e che sarà pronto a varare la nuova struttura appena lo Statuto sarà stato approvato dalla vice-presidenza del Consiglio. Sono lieto di dare atto all’assessore al Turismo della Regione Emilia Romagna, Guido Pasi, del grande contributo dato nella sua qualità di presidente della commissione per l’organizzazione.
Stiamo dovunque cercando di accelerare i processi decisionali, dando corso ad una calendarizzazione di impegni per arrivare a realizzare un efficace programma nazionale di promozione turistica italiana nel mondo, con l’impegno congiunto dello Stato, delle Regioni e delle categorie produttive del settore. Nelle nostre attese, questo ci permetterà di consolidare e rafforzare un processo di crescita del nostro incoming, a cominciare da quest’anno nel quale miriamo ad un nuovo record nelle spese degli ospiti stranieri, superiore a quello del 2006, che aveva segnato un incremento del 6,6% rispetto all’anno precedente”.
Perché in 30 anni, l’Italia da prima meta turistica mondiale è scivolata al quinto posto?
‘In realtà l’Italia non è mai stata il primo Paese al mondo per arrivi internazionali.
E’ vero che per tanto tempo, negli anni 70, siamo stati al secondo posto, dopo gli Stati Uniti, paese-continente secondo le statistiche internazionali che a volte non sono facili da interpretare in quanto variabili a seconda dei parametri presi in considerazione.
L’Italia è il terzo Paese al mondo per offerta di posti letto (1.250.00 camere offerte includendo anche quelle degli agriturismi) eppure mentre Francia e Spagna nel periodo 1995-2005 hanno raddoppiato le presenze straniere, l’Italia ha perso quote percentuali (dal 17,8% al 16,7%), in particolare dalla Germania. Ma la ripresa è in atto, come accennavo prima, dallo scorso anno che ha segnato un aumento degli arrivi dall’estero dell’11,5%”.
Punti di forza e di debolezza della nostra offerta?
“Un catalogo turistico dove non manca nulla. Città d’arte e piccoli, fascinosi borghi in primo luogo e poi bellezze naturali incomparabili, buona cucina, servizi di qualità, un calendario di eventi unico al mondo ed elementi difficilmente catalogabili nella parola ‘turismo’ in senso stretto che ne fanno un imbattibile generatore di emozioni positive che non conosce rivali nel mondo.
La scarsità di infrastrutture adeguate rimane ancora un problema per l’ulteriore sviluppo del turismo italiano e riduce la competitività del nostro Paese rispetto ad altre realtà ben più agguerrite e preparate nell’attirare turisti da tutto il mondo come Francia e Spagna, ma anche Paesi più piccoli come il Portogallo.
Le compagnie aeree low-cost hanno aggredito l’Europa con un’offerta di milioni di posti aerei, immettendo sul mercato una crescente offerta a prezzo concorrenziale. Quante sono però le nostre destinazioni turistiche che beneficiano di questa rivoluzione del trasporto, soprattutto al Sud?
Fra i punti deboli più negativamente percepiti, un’offerta non sempre adeguata dal punto di vista qualità-prezzo, ordine pubblico e sicurezza, mancanza di certificazione e di standard di qualità, basso livello di istruzione del personale. Tutto questo si traduce, pur con vistose eccezioni, in una soddisfazione dei clienti inferiore a quella ottenuta da diversi paesi con i quali ci confrontiamo. Quindi le aree di miglioramento sono diverse e coprono sia aree di intervento pubblico che spazi di investimento da parte dei privati. E’ chiaro che un progresso significativo potrà avvenire solo tramite una più forte collaborazione fra tutti i protagonisti del mondo del turismo”.

ARGOMENTI CORRELATI ALL’INCHIESTA:

Turismo, si inverte il lento declino?
Pollice verso: mare, alberghi e prezzi
Michelacci: “Segreti? Emozionare gli ospiti”
“Sport e benessere, così si destagionalizza”
Idee, c’è anche il turismo degli sposalizi

Articolo precedente

Turismo, nozze tra Ail e Fellini

Articolo seguente

Valconca, una vallata di santuari mariani

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Finanza pubblica

Riminiese: grande imprenditorialità, grande evasione

29 Settembre 2022
In primo piano

Scuola, servizio per alunni disabili? “No comment”

30 Settembre 2022
Focus

Mafie in Emilia Romagna, online il nuovo dossier

20 Settembre 2014
Coriano

Coriano trema, c’è danno erariale

27 Ottobre 2014
Ambiente

Rifiuti, su Raibano il fronte del “no” è compatto

18 Gennaio 2014
Attualità

Hobbisti e mercatini, cosa cambia con la nuova legge

3 Gennaio 2014
In primo piano

Le politiche di sviluppo? Consumo del territorio e mattone

30 Settembre 2013
Focus

Premio Ilaria Alpi 2013, speciali in tv e on line

10 Settembre 2013
Mostra più articoli
Articolo seguente

Valconca, una vallata di santuari mariani

Porchetta, centenaria festa

E' caccia al tesoro

Turismo, si inverte il lento declino?

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Viandante d’amore 25 Aprile 2025
  • Riccione 25 aprile: rosole, arte e musica… 25 Aprile 2025
  • Riccione. 25 Aprile: commozione e memoria 25 Aprile 2025
  • Liliana Segre a Pesaro per gli 80 anni della Liberazione 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-