• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Agosto 17, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Marino

Più ricchezza meno qualità di vita

Redazione di Redazione
12 Luglio 2007
in San Marino
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Mentre la Regione Emilia Romagna richiama la Provincia di Rimini alla civiltà della raccolta differenziata, l’assessorato all’Ambiente della provincia di Rimini, retto da Cesarino Romani, un passo culturale lo ha messo a segno con un libro di prestigio.
E’ di gran lignaggio la casa editrice, Donzelli (pubblica Norberto Bobbio, uno dei massimi filosofi italiani del secolo scorso). E di valore gli autori. Ricercatori e professori all’Università di Siena in Chimica dell’ambiente: Federico Pulselli, Simone Bastianoni, Nadia Marchettini e Enzo Tiezzi. Prefazione di Herman Daly, si intitola: “La soglia della sostenibilità, ovvero quello che il Pil non dice”.
Tradotto in soldoni vuol dire che l’indicatore vero di ricchezza non è più la quantità dei consumi ma la qualità della vita. Un esempio generale è che negli Stati Uniti si viveva meglio nel dopoguerra, non oggi tre volte più ricco. E forse la stessa cosa vale nella provincia di Rimini. Fino alla fine degli anni Settanta c’era coesione sociale e le finestre senza inferriate e diavolerie anti-ladro. Oggi, le case sono degli autentici bunker. Senza contare l’inquinamento a tutti i livelli: aria, acqua, traffico, rumori. E il paesaggio. Da Montefiore e Verucchio si possono ammirare due vallate vetriolate dal cemento. Non era possibile fare meglio?
Romani: “Abbiamo partecipato alla pubblicazione del libro perché, prima di tutto, si ha bisogno di un forte dibattito culturale. Se il cittadino non assorbe le necessità della natura, dell’ambiente e di se stesso, vede le azioni della politica come un atto violento e forte. Dunque: è contro”.
“Fino ad oggi – continua l’assessore all’Ambiente – la crescita è stata sintetizzata dal Pil (Prodotto interno lordo). Cioè col fare i soldi. Però tutto questo ha l’altra faccia della medaglia, degli effetti: c’è un costo ambientale, territoriale, umano. Quando si toglie la giacca economica, e ci si mette in pantofole o in scarpe da ginnastica, si chiede la qualità”.
Ma che genere di libro è? Romani: “Non sono solo pagine di teoria; i concetti vengono calati nelle esperienze dirette. Nell’arco 1971-2003, vengono analizzate due crescite: quella del Pil e quella dell’Isew (Indice di sostenibilità economica e ambientale). La sintesi è che mentre il primo indicatore è cresciuto, il secondo, il benessere, è diminuito. Il nostro è un benessere fittizio; si avanza lasciando ferite che lasceremo alle generazioni future: acqua minerale e inferriate, traffico e cemento. Il pensiero prevalente è che il rispetto dell’ambiente blocca l’economia. Ma non è così. La nuova frontiera dello sviluppo è la sostenibilità. Una crescita sana non mette in discussione la capacità di produrre ricchezza. L’ambiente non è una fissazione, ma una necessità. E’ un grande essere vivente che dà preoccupanti segni di malattia”.
Dopo l’estate, con gli autori ci sarà un convegno.

Articolo precedente

Un riccionese a Washington

Articolo seguente

Piazza, dieci anni di storie

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

San Marino. Smiaf, scrivere con le cose

6 Agosto 2025
Filippo Forlani
Focus

San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30

26 Luglio 2025
Elia Santi durante la premiazione
San Marino

San Marino. Elia Santi: “Challenger, Il torneo si è confermato più forte del cambio di data, subito al lavoro per continuare a crescere”

24 Luglio 2025
San Marino

San Marino Challenger 125, Klein supera in finale Pizmic

21 Luglio 2025
Matteo Gigante
San Marino

Challenger 125 San Marino, finale Klein-Prizmic alle 19.30 il 20 luglio

20 Luglio 2025
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
Focus

San Marino. ll Comites onora la memoria di Paolo Borsellino

19 Luglio 2025
Giocare col campione
San Marino

Challenger San Marino, il programma del 18 luglio. Gigante alle 18.30

18 Luglio 2025
Matteo Gigante
San Marino

Challenger 125 San Marino, il cartellone del 17 luglio… Matteo Gigante in serata

17 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Piazza, dieci anni di storie

Guido Paolucci scomparve un anno fa.

Politica, la carica dei mille uomini

La politica italiana tra qualunquismo

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Mondaino. Palio del Daino, giornata di chiusura il 17 agosto… Disfida tra le quattro contrade… Incendio al castello 17 Agosto 2025
  • Cattolica. Verdi: “Via del Giglio, annullare l’inaugurazione” 17 Agosto 2025
  • Turismo, ciò che può aiutare le nostre spiagge… 16 Agosto 2025
  • Cattolica. Casa del Pescatore Dorigo Vanzolini presenta il libro”La Valle del Conca” il 19 agosto alle 21 15 Agosto 2025
  • Riccione. Visitare i cantieri con sindaco e giunta… Si inizia il 19 agosto 15 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-