• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Aprile 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'inchiesta

Pollice verso: mare, alberghi e prezzi

Redazione di Redazione
8 Maggio 2007
in L'inchiesta
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Il mare fa schifo (44 per cento). Gli alberghi potrebbero essere migliori (33 per cento). Prezzi troppo alti (22 per cento). Più critici gli stranieri degli italiani. Con queste percentuali i turisti hanno valutato la bontà dell’offerta turistica della nostra provincia. L’indagine l’ha condotta il polo universitario di Rimini, Master in Gestione e Sviluppo dei Servizi Turistici, su indicazione della Camera di Commercio e dall’Agenzia di Marketing di Distretto.
Su questi dati, denominati customer satisfaction (soddisfazione del cliente) le associazioni di categoria e la classe politica possono iniziare a lavorare per riportare al centro del gioco turistico il territorio della provincia di Rimini. Ma andiamo con un po’ di ordine, dal peggio al meglio.
L’ambiente
La natura e gli arredi urbani sono stati impallinati come un tordo dagli intervistati. Se il buon Dio non è stato proprio generoso, gli uomini ci hanno messo del proprio per massacrare la forza dell’ambiente. In uno sfizioso articolo su Repubblica, un giornalista perbene non meno che elegante e il senso dell’humor, ha scritto che i romagnoli hanno creato una potente macchina turistica nel posto più brutto del mondo. Forse così brutto non è: dove trovare decine di chilometri di rena finissima senza interruzione? Alle giuste critiche al mare, gli ospiti hanno aggiunto i rumori, i trasporti, la viabilità, i parcheggi.
Indifferenza
L’indifferenza è peggio della litigata. Nonostante la caterva di milioni di euro spesi per gli arredi urbani, i gentili ospiti hanno mostrato tiepidezza sugli arredi urbani. Poco soddisfacenti, le informazioni sulle escursioni, le strutture sportive, i servizi accessori agli alberghi.
Stranieri
Meno benevoli rispetto agli italiani.
Età
Il gradimento maggiore giunge dalla fascia di età tra i 45 e i 59 anni; più severi i clienti del futuro, tra i 16 e i 29 anni.
Il ritorno
Se il 92% degli intervistati si è detto favorevole ad un altro soggiorno nel Riminese, l’8 per cento ha detto che non ritorna: oltre 200.000 clienti. Quattro le ragioni per quest’ultimi: il mare, l’albergo, i costi e la delusione ambientale.
Extra-alberghiero
Bar, ristoranti e servizi di spiaggia troppo cari. Bene invece le tariffe alberghiere.
Valutazione media: 8
La valutazione media complessiva dei tre settori è sopra l’8. Balneare: 8,02. Sportivo: 8,10. Congressuale: 8,17.
Quelli che non vengono
Sarebbe interessante sapere le ragioni per le quali in tanti, amici compresi, non ritornano più a Rimini.

Settore da 87 miliardi di euro

Tanto vale il comparto in Italia; l’estivo: 37 miliardi

– Il comparto turismo vale per l’Italia un giro d’affari di 87 miliardi di euro: 37 la spesa estiva (il 41% del totale). Pesano: ristoranti (24%), alberghi (22), negozi (15). In Italia ci sono 300.000 imprese, con 1.200.000 addetti.
L’Italia per l’arte e cultura vanta 40 siti Unesco, contro i 30 della Francia e i 38 della Spagna. Ha 4.203 tra musei e siti archeologici, 40.000 tra castelli e rocche, 27.000 ville storiche, 29.500 dimore storiche, 19.700 centri storici, 1.500 conventi, 95.100 chiese.
L’Italia destina al settore culturale lo 0,16% del Pil (Prodotto interno lordo), al pari della Francia (che ha un Pil più alto, però). Invece, la Spagna destina lo 0,35 e ben lo 0,39 la Germania. Bisogna imparare da Germania e Spagna.

ARGOMENTI CORRELATI ALL’INCHIESTA:

Turismo, si inverte il lento declino?
Paolucci, rafforzare il processo di crescita all’estero
Michelacci: “Segreti? Emozionare gli ospiti”
“Sport e benessere, così si destagionalizza”
Idee, c’è anche il turismo degli sposalizi

Articolo precedente

Turismo, si inverte il lento declino?

Articolo seguente

Michelacci: “Segreti? Emozionare gli ospiti”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Finanza pubblica

Riminiese: grande imprenditorialità, grande evasione

29 Settembre 2022
In primo piano

Scuola, servizio per alunni disabili? “No comment”

30 Settembre 2022
Focus

Mafie in Emilia Romagna, online il nuovo dossier

20 Settembre 2014
Coriano

Coriano trema, c’è danno erariale

27 Ottobre 2014
Ambiente

Rifiuti, su Raibano il fronte del “no” è compatto

18 Gennaio 2014
Attualità

Hobbisti e mercatini, cosa cambia con la nuova legge

3 Gennaio 2014
In primo piano

Le politiche di sviluppo? Consumo del territorio e mattone

30 Settembre 2013
Focus

Premio Ilaria Alpi 2013, speciali in tv e on line

10 Settembre 2013
Mostra più articoli
Articolo seguente

Michelacci: "Segreti? Emozionare gli ospiti"

"Sport e benessere, così si destagionalizza"

Idee, c'è anche il turismo degli sposalizi

Dossetti, il vecchio prete che difende la Costituzione

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. Tennis, Pietro Galimberti vince singolo e doppio under 12 a Merano 27 Aprile 2025
  • “Cattolica in fiore”, 53^ edizione dal 30 aprile al 4 maggio. In arrivo oltre 100 vivaisti 27 Aprile 2025
  • Italiano miglior allenatore della stagione…  27 Aprile 2025
  • Riccione. l Club Sofà and Carpet di Jane Austen a Riccione tra tè delle cinque, letture e merletti il 10 maggio in biblioteca 26 Aprile 2025
  • San Giovanni in Marignano. Egidio Renzi, ucciso alle Fosse Ardeatine 26 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-