• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Maggio 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'altra pagina

Premio Ilaria Alpi, libertà di stampa, giornalismo e mafie

Redazione di Redazione
11 Settembre 2007
in L'altra pagina
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Informazione e mondo del lavoro, sguardi su altri mondi e culture. Questi alcuni dei temi del premio “Ilaria Alpi” giunto ormai alla sua XIII edizione

Per Curzio Maltese in Italia, di mafia, se ne può parlare, ma solo “spettacolarizzandola”. Per Saverio Lodato risulta faticoso parlare di qualcosa che si conosce poco e la quale esistenza, per molti anni è stata rinnegata anche dagli stessi magistrati che dovevano combatterla

– Il premio dedicato ai giornalisti Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, uccisi a Mogadiscio il 20 marzo 1994, ha sempre avuto un occhio attento alle tematiche legate alla pace, alla solidarietà e alla giustizia, senza perdere mai di vista l’attualità e le tematiche che, anno dopo anno, sono state al centro dell’agenda setting dei grandi mezzi di comunicazione di massa, così come quelle tematiche che gli stessi media hanno lasciato sullo sfondo.
Tra i temi privilegiati in questa edizione quelli del rapporto tra lavoro e informazione, tra mafie e giornalismi e la libertà di stampa in Russia, con la serata finale dedicata alla giornalista russa Anna Politkovskaja, uccisa a Mosca lo scorso ottobre e alla quale l’Associazione Ilaria Alpi ha conferito il premio alla libertà di stampa, consegnato al figlio Ilya Politkovsky, intervenuto per l’occasione.
Alla libertà di stampa in Russia, inoltre, è stato dedicato il dibattito cui ha preso parte, oltre a Ilya, anche Zoe Eroshok, giornalista di Novaja Gazeta e collega di Anna, nonché Mimmo Candito, Presidente di RSF Italia.
Tra i dibattiti che hanno animato la settimana dell’informazione riccionese, quello dedicato al lavoro, cui hanno partecipato Fulvio Fammoni Segretario Confederale Cgil, Rosa Rinaldi, sottosegretario al Ministero del Lavoro, Paolo Berizzi, giornalista di la Repubblica e Roberto Scardova, giornalista di Rai 3.
Molti gli spunti che ne sono venuti fuori, dalla necessaria istituzione di una “rubrica fissa” sul lavoro da inserire nei quotidiani, all’idea che al di là della cronaca e degli incidenti occasionali, si debba parlare in modo sistematico e continuativo di questo tema sociale, sino ad affrontare le modalità attraverso le quali, sino a questo momento si è parlato di questo delicato tema.
Spunti interessanti anche dal dibattito “Giornalismi e mafie” che ha visto tra gli ospiti Don Luigi Ciotti, Saverio Lodato e Curzio Maltese.
“Non bisogna occuparsi di mafia solo in relazione alle emergenze e non bisogna considerarla solo una questione di criminalità, ma anche di connivenze e legami”, esorta don Luigi Ciotti. Ma qual è l’atteggiamento dei mass media rispetto ai temi della legalità, della criminalità e della giustizia?
Se per Curzio Maltese in Italia, di mafia, se ne può parlare, ma solo “spettacolarizzandola”, per Saverio Lodato risulta faticoso parlare di qualcosa che si conosce poco e la quale esistenza, per molti anni è stata rinnegata anche dagli stessi magistrati che dovevano combatterla. “Oggi – continua Lodato – il modo in cui facciamo informazione è poco efficace, poiché tutto ciò che si vuole comunicare si trasforma in una grande retorica nazionale, spuria di consapevolezza profonda”.

Africa, Afghanistan, Kashmir e gli Obiettivi del Millennio, sono invece i temi protagonisti delle mostre realizzate che hanno raccontato la storia e le vicende di popoli troppo spesso dimenticati dai media e gli sforzi fatti per creare la pace ed eliminare la povertà.
Gli sguardi intensi, i sorrisi coinvolgenti, la semplicità dei viandanti che si portano dietro il loro fagotto, l’inquietudine dei bambini soldato: 40 scatti fotografici e gli scritti di uno dei maggiori narratori dell’Africa, Ryszard Kapuscinski, sono il contenuto della mostra “Dall’Africa – immagini e poesia di un reportage” che è stata esposta all’interno del Palazzo del Turismo.
Accanto agli scatti di Kapuscinski il Premio ha proposto anche le immagini di Gabriele Torsello in un suggestivo allestimento. Nelle suo foto Torsello, rapito in Afghanistan lo scorso ottobre, racconta la vita, il dolore, le speranze dei popoli dell’Afghanistan e del Kashmir. Un’esposizione che ha voluto focalizzare l’attenzione sulla comprensione di culture diverse con l’idea di aprire un dialogo di pace e collaborazione “Ho creduto, ha detto il giornalista, nella libertà di una informazione indipendente e trasparente e nel ruolo del giornalista capace di smontare e analizzare il muro della divisione e del conflitto.
La mia ultima esperienza afghana ha violentato la mia libertà. Partecipare ad un evento legato alla memoria e continuazione del lavoro di Ilaria Alpi, riaccende una emozione e una luce interna”.
A corollario la mostra didattica “Dammi un?zero, sette!!! Mostra del Millennio” che ha come obiettivo quello di sensibilizzare i cittadini, la società civile, gli enti locali e le istituzioni sugli Obiettivi del Millennio che, nel settembre del 2000, 189 capi di Stato e di Governo promisero di raggiungere entro il 2015, impegnandosi ad aumentare lo sforzo per eliminare la povertà, incrementare l’accesso ai servizi sociali di base, promuovere la pace, i diritti umani e la sostenibilità ambientale.

di Angela De Rubesi

Articolo precedente

Iran, primavere difficili

Articolo seguente

“Bacchettona? Ne è sicuro?”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'altra pagina

Ego Scriptor, tra i vigneti di Covignano si coltiva letteratura

27 Ottobre 2014
In primo piano

Pistola alla tempia di Baricco, l’editoria non è un ascensore sociale

27 Ottobre 2014
Focus

Omicidio Ruggero Pascoli, il caso si riapre

27 Ottobre 2014
Focus

A salvare la cultura ci pensa Roberto Barbolini

27 Ottobre 2014
L'altra pagina

“Rinuncio” di Davide Brullo, ai limiti del sublime e del blasfemo

12 Maggio 2014
Focus

Nicola Manuppelli alla Riminese col suo “Bowling”

5 Aprile 2014
Focus

Red Baker translated in Italian by Nicola Manuppelli

27 Ottobre 2014
Focus

Libri, tutto sulla leggenda dei comunisti che mangiano i bambini

27 Ottobre 2014
Mostra più articoli
Articolo seguente

"Bacchettona? Ne è sicuro?"

"Turismo, mancano gli stranieri perché sensibili all'ambiente"

Anziani, prestiti senza rate

No alla strada nel Conca

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Il caso Garlasco nel caos più totale… 18 Maggio 2025
  • Economia. Una tregua non chiude la guerra di potere tra Usa e Cina 17 Maggio 2025
  • Inaugurato ieri il Wein Tour Cattolica: si continua a brindare oggi e domani 17 Maggio 2025
  • La Effedue di Coriano entra in Sipral e cresce 17 Maggio 2025
  • Europa Verde dell’Emilia-Romagna: “Difendere il lavoro, non l’autotrasporto” 17 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-