• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Maggio 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Riccione

Profondi frammenti di memoria

Redazione di Redazione
15 Giugno 2007
in Riccione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

LA STORIA

Edito da Famija Arciunesa. Alla prsentazione presenti ben tre sindaci: Terzo Pierani, Massimo Masini e Daniele Imola. Quel giovane-vecchio di Lucio Berardi. Quelle strade polverose simbolo di miseria e pulizia

– “C’era una strada, polverosa e delimitata ai lati da due fossi nascosti dall’erba (nei quali tuttavia scorreva acqua limpida) che si chiamava via Raibano. Andava dall’attuale corso Fratelli Cervi, sul lato Rimini dell’Ospedale Ceccarini, fino più o meno all’incrocio di via Livorno, che allora non esisteva come non esisteva l’attuale circonvallazione (parliamo degli anni ’40-’50 il cui tracciato taglia…”.
Della strada poi vengono raccontate tutte le famiglie di allora, con i cognomi (Rinaldi, Fabbri, Tonti, Siboni, Abati, Pesaresi…) e i soprannomi (Lòss, Prinoun, Cruìn, Barboun, Gavagna, Magàra…).
Tutto questo ben di dio si deve alla ferma memoria e alla curiosità di Edmo Vandi. Ha raccontato la Riccione prima, durante e dopo la guerra in un libro, “L’andare del tempo” (edito dalla Famija Arciunesa). Sottotitolo, “Racconti di vita e poesie dialettali, reca la prefazione della bellissima mente di Rosita Copioli e le illustrazioni di Enzo Maneglia.
I suoi racconti sono una specie di soffitta della nonna che schizza affettuosi frammenti color pastello della riccionesità. Dove si rinviene di tutto e di più. Edmo è molto benevolo; più un testimone di vita che uno storico severo.
Nella sua speciale soffitta trovano posto persone famose e non, ma a modo loro. Personaggi che hanno avuto ruoli nella città: dai birri, ai sindaci di Riccione (da Biagio Cenni a Daniele Imola, passando per Terzo Pierani e Massimo Masini, ai tanti nomi che ne hanno solcato i viali (che poi sarebbero viuzze): Pelè, Renato Zero, Gianni Morandi, Vasco Rossi.
Per 36 anni impiegato comunale (ufficio stampa), animatore dei locali notturni, Vandi parla bene il tedesco; lingua che gli ha permesso molti ricordi intimi. Mai troppi, come ama ribadire.
Il suo vaso dei ricordi è stato presentato lo scorso 24 maggio al Palazzo del Turismo. Accanto a lui, Giuseppe Lo Magro (presidente di Famija Arciunesa), Lucio Berardi (assessore al Turismo) e ben tre sindaci: Pierani, Masini e Imola. Un platea anche Attilio Cenni, figlio di Biagio e numerosi amici e estimatori.
Insipide, melense, senza emozioni di solito sono le conferenze stampa, questa invece è scivolata via scintillante. Chi è intervenuto ha tirato fuori intelligenza.
Imola: “Racconti che sono lezioni di vita. Ci si trova gran parte delle basi culturali di Riccione, con leggerezza e profondità”.
Masini: “Edmo è l’uomo delle tre ‘C’ e della quarta ‘I’. E’ chiaro, è competente (anche se dà l’impressione che non ne voglia) ed è curioso. Lui è anche inossidabile; c’è da una vita e sembra che ci sarà per altre vite”.
Rosita Copioli: “Con Edmo vengono fuori gli antenati, le famiglie, la sostanza dei rapporti con gli stranieri che abbiamo già sperimentato. Edmo ha mantenuto quella freschezza che stenta a riproporsi nei giovani. Gli siamo grati per la varietà dei suoi sguardi. Nel libro si specchia la spettacolarità futura di Riccione”.
Il libro è scritto con un italiano semplice, piacevole ed elegante. Dove i vizi, uniti al sorriso, alla voglia di fare di una comunità, diventano punti di forza, capaci di costruire una delle capitali europee del turismo. Ora, c’è da scrivere un’altra pagina: quella della qualità, senza dimenticare lo spirito narrata da quel monello di Vandi. Il tempo del moscato di San Marino è nelle soffitte. E non c’è nulla di cui vantarsi.

Articolo precedente

Leggere il mondo con la storia di Riccione

Articolo seguente

Comeca, estero e nuovi prodotti

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cronaca

Riccione. Il futturo delle discoteche in convegno

14 Maggio 2025
Focus

Riccione. Quartiere Fontanelle: la visione dell’amministrazione comunale per una rigenerazione urbana all’insegna del benessere e dello sport

12 Maggio 2025
Fabrizio Serafini docente dei nuovi maestri di tennis
Focus

Riccione. Internazionali d’Italia di Tennis, Fabrizio Serafini in “campo” per Riccione…

6 Maggio 2025
Edoardo Bennato
Eventi

Riccione. Arte, cultura e la grande musica di Edoardo Bennato dal 2 al 4 maggio

2 Maggio 2025
Daniela Angelini
Economia

Riccione. Il sindaco Angelini: “Rimini Fiera-Palas, nella massima trasparenza”

30 Aprile 2025
Gian Luca Pasolini in primo piano
Focus

Riccione, Il tenore Gian Luca Pasolini nel Requiem di Mozart in memoria di papa Francesco a Teramo

28 Aprile 2025
Riccione, la biblioteca
Cultura

Riccione. l Club Sofà and Carpet di Jane Austen a Riccione tra tè delle cinque, letture e merletti il 10 maggio in biblioteca

26 Aprile 2025
Eventi

Riccione 25 aprile: rosole, arte e musica…

25 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Comeca, estero e nuovi prodotti

Sanità, che succede a Santarcangelo?

Hotel DuoMo, tra i 100 progetti più innovativi del mondo

Misano Centro: due piazze, una piccola e una grande

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-