• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Luglio 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Misano

Provincia, la prima volta di un misanese

Redazione di Redazione
16 Febbraio 2007
in Misano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Fabrizio Piccioni è il primo misanese a diventare assessore della Provincia di Rimini. Le sue deleghe: Bilancio, Personale, Patrimonio, Sistema uinformatico, Politiche giovanili, Immigrazione e Rapporto con il Consiglio provinciale. Il presidente Nando Fabbri gli ha dato le deleghe lo scorso 5 dicembre, dopo il rimpasto di giunta causa l’uscita dalla maggioranza di Rifondazione comunista. Piccioni ha rimpiazzato il compagno di partito Eugenio Pari.
Trentacinque anni, passioni per la politica e l’atletica (partecipa alle maratone), di Scacciano, Piccioni è un ragazzo prodigio della politica misanese: dal nulla alle stanze del potere. Laurea in Scienze politiche, simpatizzante di sinistra, nel ’98 è uno dei fondatori dei Comunisti italiani. Nel ’99, entra in Consiglio comunale e diventa assessore al Bilancio con il sindaco Sandro Tiraferri. Da lì è un crescendo. Nel 2004, è in lista alle comunali, alle provinciali; poi alle regionali. Fa quasi tris, entra nei consigli a Misano, in Provincia (con il 5% dei suffragi) e alle regionali ottiene quasi l’8 per cento. Nella sua Scacciano prende più preferenze di Sandro Tiraferri, Ds.
Cos’è la politica per lei?
“Un’attività al servizio dei cittadini. Se la si vede in modo diverso, è finita. Siccome la politica governa la vita di ognuno di noi, ci metto volontà, rispetto”.
Quali pregi e difetti si riconosce?
“La determinazione e la testardaggine, che possono essere sia pregi, sia difetti, dipende dai punti di vista. Credo di essere anche coerente, fino a discapito degli interessi personali e di bottega. Credo sempre nella mediazione, che è una caratteristica della politica in senso buono”.
A suo parere che cosa tace la politica al cittadino?
“Molte volte ci sono interessi di tipo economico che girano attorno alla politica che fanno gli interessi di pochi e non della collettività e questo spesso non si racconta. Molto spesso, e anche nei piccoli comuni, la cosa brutta è che la politica la decidono in pochi e lontano dagli interessi dei cittadini; penso che i cittadini vadano ascoltati nei suggerimenti e nelle recriminazioni”.
Politica lontano dai cittadini, da 0 a 10, a quale livello siamo?
“A sette, senza dubbio. Ci metto, però, anche la responsabilità dei partiti. La loro mancanza si fa sentire nelle questioni di governo”.
Lei rappresenta un piccolo partito, quanto incidete?
“Nelle stanze del potere non ci ascoltano molto. A livello generale sono i partiti più grandi ad incidere. Ma noi cresciamo a piccoli passi; in ogni tornato elettorale abbiamo aumentato la nostra forza; vengono premiate la nostra linea politica e la nostra serietà. Sono del parere che alcune forze di sinistra, Rifondazione, Verdi e noi, si dovrebbero unire in una confederazione per diventare la seconda gamba dell’Ulivo”.
Qual è la differenza tra voi e i Ds?
“I Ds si sono allontanati dai cittadini. Il Pdci al contrario è il partito dei cittadini, dei lavoratori e delle classi meno abbienti e opera affinché queste classi sociali abbiano voce in capitolo; sono valori che i Ds non rappresentano più, che appartenevano al Pci e che noi ci onoriamo e ci impegniamo a portare avanti”.

Articolo precedente

Parole da e ‘Fnil’

Articolo seguente

L'”Almadira”, “Ogni fròt la su stasoun”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'ubicazione dello stoccaggio dell'amianto
Focus

Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio

26 Luglio 2025
Un momento della gara
Focus

Misano Adriatico. Bagni 61, costruzione e gare con aeroplani di cartone e polistirolo…

25 Luglio 2025
Ambiente

Cattolica-Misano: verde pubblico e carreggiata “rimpicciolita”

25 Luglio 2025
Attualità

Misano Adriatico. Comitato Santamonica, biciclettata in pista al tramonto” a Santamonica: in oltre 120

23 Luglio 2025
Attualità

Misano Adriatico. Transenna scolastica in attesa di trasloco

23 Luglio 2025
Focus

Misano Adriatico. Misano Monte, cena raccolta fondi per corsi sul defibrillatore. La band dei medici ”Doors to Balloon”

23 Luglio 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Gnassi: “Balneari, settori e Comuni lasciati allo sbando”

22 Luglio 2025
Leo Abruzzo festeggiato al Bagno 61 da Tiziano Pangrazi (a sinistra) e Paolino Torsani
Focus

Misano Adriatico. Moto, il campioncino Leonardo Abruzzo porta Misano su Sky e nel moto-mondiale

22 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

L'"Almadira", "Ogni fròt la su stasoun"

Spigolature degli Scrondi

Dialetto, l'anima in un libro

Dal sottoscala agli yachting club esclusivi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio 26 Luglio 2025
  • Tavullia. Castello Magico, gran finale il 27 luglio 26 Luglio 2025
  • Montegridolfo. Serata tra storia e astronomia: visita guidata serale del Museo della Linea dei Goti e osservazione del cielo con telescopio il primo agosto alle 20 26 Luglio 2025
  • San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30 26 Luglio 2025
  • Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21 26 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-