• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'opinione

Provincia scomparsa, dove nascono i mostri

Redazione di Redazione
16 Febbraio 2007
in L'opinione
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Il particolare di cui parlo si trova verso la fine dell’articolo, là dove Diamanti osserva che si sta diffondendo l'”insicurezza” dei cittadini, favorita dalla scomparsa dei “tradizionali meccanismi di integrazione e di controllo sociale: i legami di famiglia; le reti degli amici e di vicinato; le cerchie comunitarie [?]. E la strada, la piazza: hanno smesso di essere luoghi sociali, devastati dal traffico e dalle rotatorie”. Ecco: a questo punto Diamanti menziona i bar (e aggiunge: “Non sono più luoghi sociali, accoglienti. Ma luoghi di consumo, per lo più anonimi. Che i più giovani frequentano, restando fuori, in piedi”), e a me viene in mente il vecchio accoglientissimo Caffè Commercio di Cattolica, situato all’angolo settentrionale tra via Matteotti e viale Bovio, di fronte alla casa dell’indimenticabile Guido Paolucci: scomparso, come il suo illustre dirimpettaio: “assorbito” da quanto di più anonimo, freddo e asettico si possa immaginare: una banca.
Che c’entra, si dirà, il Caffè Commercio con il delitto di Cogne? C’entra, c’entra, come il discorso di Diamanti dimostra. Non nel senso, per carità, che a Cattolica possa capitare qualcosa di simile. Ma nel senso che la scomparsa dei vecchi, spaziosi bar di un tempo contribuisce a ridurre il controllo sociale, isola sempre più, atomizza e rende le persone, soprattutto nei piccoli centri poveri di risorse culturali, sempre più vulnerabili dalle loro pulsioni inconsce.
Dov’è più, per esempio a Cattolica, un bar spazioso e frequentato da ogni ceto sociale, con i suoi angoli per scacchisti, giocatori di carte, o di biliardo, pensionati, vecchi marinai, sfaccendati, appassionati di cinema, di sport o di politica, come il Commercio? Dovunque, per effetto dell’esplosione dell’economia diffusa e della globalizzazione di cui parla Diamanti, i bar diventano sempre più piccoli (un cappuccino e via), e le banche sempre più numerose (un bonifico e via), con effetti devastanti di disgregazione metropolitana.
Inutile chiamare “città” i vecchi paesi, magari soltanto per sottolineare che anche in essi strade e piazze non sono più luoghi sociali: Cattolica, Riccione, Sant’Arcangelo, Gabicce Mare (!). Devo confessare, a costo di dispiacere ai miei concittadini, che sento di compiere uno sforzo tutte le volte che devo dire o scrivere: “la città di Cattolica”.
Come va chiamata, allora, Roma? Non posso più dire: “Roma è la più bella città del mondo”? Come dovrò dire? Ma questa è solo ubbia da vecchi, che non conta niente.
Diamanti elenca i fatti di sangue avvenuti nella provincia del Nord’Italia (sottolineo: nella provincia, e sottolineo: la Padania di Bossi!): Carretta che nel 1988 ammazza padre, madre e fratellino; Desirée Piovanelli violentata e uccisa il 4 ottobre del 2002 con la complicità di un adulto compaesano; Erika che ammazza madre e fratellino; Gatti che nell’agosto 2005 ammazza gli anziani zii; il piccolo Tommaso Onofri ucciso per estorsione da compaesani; Assunta Seghetto uccisa da un nipote ventenne nel settembre 2006; infine, la recentissima, orrenda vicenda di Erba. Che presenta un’altra componente del quadro, destinata a colpire in profondità l’ideologia xenofoba della Lega Nord: l’iniziale incriminazione popolare del tunisino padre e marito di due delle vittime, spalleggiata dai benpensanti nordisti e aennini.
Personalmente non ricordo delitti simili commessi da extracomunitari, se non uno sgozzamento compiuto da un musulmano che rifiutava l'”occidentalizzazione” della figlia. Non sarà ora di finirla con la polemica contro il centro-sinistra, accusato di complice buonismo verso gli extracomunitari? Siamo sempre noi italiani che uccidiamo!
Molti di questi delitti maturano all’interno delle famiglie. Diamanti non se ne occupa, questa volta, ma occorrerà pure cominciare a riflettere sul fatto che la maggior parte delle violenze dei pedofili avviene nelle famiglie. La Chiesa fa quello che può, per inculcare nelle famiglie i principi di mansuetudine e di rispetto propri del cristianesimo. Ma le famiglie non sono, di per sé, per il solo fatto di essersi formate dinanzi al prete o al sindaco,una salvaguardia contro la violenza e il male.
Checché ne pensino a Roma le gerarchie ecclesiastiche, forse c’è meno presenza della pedofilia e delle violenze all’interno delle tanto esecrate unioni di fatto.

di Alessandro Roveri Professore di Storia contemporanea all’Università di Ferrara

Articolo precedente

Stranieri, dall’1,3 al 6% della popolazione

Articolo seguente

Coriano, un abitante su quattro è d’origine marchigiana

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'opinione

Indi Gregory e il diritto alla vita

14 Novembre 2023
L'opinione

In estate mare d’inverno… Viva il mare

6 Settembre 2016
L'opinione

“Facciamo la grande Riccione”

6 Settembre 2016
L'opinione

Quale unione: Riccione-Montefiore? O Bellaria, Rimini, Bellaria, Riccione, Misano e Cattolica?

30 Settembre 2022
Attualità

Legittima difesa in casa, dal 1° di aprile si può firmare in tutti i Comuni. Ecco cosa prevede l’iniziativa di legge

29 Settembre 2022
Cattolica

Cattolica e Valconca, un museo aperto

29 Marzo 2016
L'opinione

Proposta (sussidiaria) per realizzare il “Parco del Mare”

19 Settembre 2015
Riziero Santi
Focus

Bene il turismo in Valconca

1 Settembre 2015
Mostra più articoli
Articolo seguente

Coriano, un abitante su quattro è d'origine marchigiana

Cerasolo in 51 fotografie dialettali

Al babbo un saluto da New York

Valconca, nei castelli Malatestiani spennellato Coriano

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto 15 Maggio 2025
  • Provincia di Rimini: Giulia Corazzi nuovo segretario, Christina D’Andrea vice 15 Maggio 2025
  • Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone” 15 Maggio 2025
  • Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa 15 Maggio 2025
  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-