• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Misano

Quando l’edilizia diventa architettura

Redazione di Redazione
12 Luglio 2007
in Misano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Spesso la differenza tra una casa fatta essenzialmente di mattoni uniti da calce ed una casa bella sta proprio nella difficoltà di pensarla. E di vederla, oltre che per la semplice unione degli elementi di cui è costituita (un muro ET un pavimento ET una tenda da esterno ET l’antenna satellitare) anche per la convivenza di tutti questi elementi, in modo che sinergicamente uniti tra loro, possano e riescano a creare un’atmosfera, un ambiente, una sensazione?
Ad esempio, a molti sarà capitato di gironzolare per un paesino toscano, o per le stradine di Capri, o per i vialetti di Corfù, o ancora tra i canali di Venezia. Od in alcune zone della vecchia Romagna. Non mi viene difficile di farvi notare come l’ambiente che vi circondava non solo fosse, e sia, molto gradevole, ma anche armonicamente legato al luogo. Ed ogni cosa è bella proprio perché messa lì, in quel posto, insieme alle altre. Senza tutti quegli elementi, nonché l’armonia, la gradevolezza, il ritmo, la continuità, ?la bellezza non sarebbero state le stesse. Insomma, capiamoci: immaginate un luogo irreale, composto da un canale veneziano il cui ponte si collega inspiegabilmente ad una casetta bianca sicula, e accanto ad essa vi si trovi una casetta giallo-limone tipo “Capri”. Il tutto circondato da un ambiente collinare, coltivato a vigneto. E con i colori dell’autunno. Un mix terribile ed arcigno, no? Eppure, tutte queste singole cose, il ponte di Venezia, il paesaggio toscano, sono belli di per sé. Son belli da soli, ma in terrificante contrasto tra di loro.
Seppur questa esagerazione possa risultare banale o insulsa, è necessario arrivare al limite per capire dove fermarsi. In tal modo sono riuscito a spiegare come, in molti casi, le nostre case sono un casuale assemblaggio di oggetti o elementi architettonici; tali oggetti sono perloppiù inutili e, anche se belli di per sé e magari molto costosi, creano o rischiano di creare la sola confusione architettonica.
Se si vuole, rimediare al problema è abbastanza semplice quando parliamo di oggetti o di arredamento. Ma ahimé è piu’ grave se riguarda elementi architettonici. E’ più grave non solo perché per correggere errori edili è spesso difficile e comunque costoso (e magari costringono a rimendi che rischiano solo di rovinare la casa ancora di più) ma grave soprattutto perché molte schifezze bastava evitarle, solamente mettendoci un poco più di buon senso e impegno in sede di progetto.
Per rendere una casa più bella si cerca allora di camuffarla con gazebo, rivestimenti in pietra, con colori vistosi “alla moda”, con false gronde barocche fuori epoca, o con giardini accattivanti. Ciò è quanto capita tutti i giorni nell’edilizia, in cui l’edificio non è tanto pensato, quanto prodotto. Pensare un edificio che sia veramente bello e seriamente funzionale è molto difficile, e magari può essere costoso. O almeno lo può essere apparentemente.
L’edilizia è spesso sbrigativa, è più economica. Da ritorni economici più veloci per chi la vende.
Per contro l’architettura che è degna di questo nome, non necessariamente è sinonimo di elevati costi, è piu’ difficile sia da pensare che da produrre. Una finestra può essere un buco di una scatola, ma può essere qualcosa di più.
Può essere parte di una pura funzione, di una senzazione, di una coreografia. Può essere anche tutte queste cose insieme.
Purtroppo o per fortuna l’architettura non è alla portata di tutti, e spesso peccando di presunzione molte delle abitazioni che si vedono in giro sono semplice edilizia camuffata da architettura o che presume di esserlo.
Il ripiego con rivestimenti o colori shock è una maschera che dura pochi anni. L’edificio “prodotto” perde il suo limitato architettonico molto velocemente, un edificio “pensato” ha un valore aggiunto che nel tempo ne crea il suo valore stesso. Una bella casa è bella sempre, e una casa banale è solo una casa? e lo è per sempre.

di Ediliberto Rinaldi
Ingegnere lombardo, amico di Misano Adriatico.
Da anni, è ospite dell’albergo “Adria”

Articolo precedente

Sorprende tutti con la buona cucina

Articolo seguente

Maratoneti per passione

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Luigi Lagnà con il nipote Massimiliano
Focus

Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico

17 Settembre 2025
Eros Monticelli e consorte
Focus

Misano Adriatico. Tabaccheria Monticelli e non solo, dal 1954

16 Settembre 2025
Renato Gualandi, l'ideatore della carbonara
Attualità

Riccione. Mezzi militari e carbonara domenica 21 settembre

16 Settembre 2025
Dove è caduta la signora
Attualità

Misano Adriatico. Donna cade causa marciapiede sconnesso e riporta ematomi in tutto il volto

16 Settembre 2025
Paolo Bragagna
Focus

Misano Adriatico. Paolo Bragagna, ambasciatore dell’Onu

16 Settembre 2025
Attualità

Misano Adriatico. Si costruiscono alloggi temporanei per persone bisognose

15 Settembre 2025
La grandezza del fico
Focus

Misano Adriatico. Fico Ramiano di 100 anni… Piantato nel 1927

15 Settembre 2025
Lo sfregio 2025
Focus

Misano Adriatico. MotoGp e gelsi sfregiati… così tutti gli anni

15 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Maratoneti per passione

Palazzate di Cecco

Cattolica Nuoto, bella realtà

Amarcord: Sulla scia di Baztén

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-