• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Riccione

Riccione, il ritorno della città invisibile

Redazione di Redazione
8 Maggio 2007
in Riccione
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

– La Città Invisibile è il titolo del libro presentato lo scorso 25 aprile al Teatro del Mare di Riccione. Quasi pronto per la pubblicazione, verrà distribuito nelle librerie alla fine del mese di maggio, includendo 18 racconti tratti da lunghe interviste nel circondario di Rimini a testimoni della guerra, di cui sono apparsi alcuni estratti nei numeri precedenti de La Piazza.
La Città Invisibile è stato anche un progetto sociale, culturale e artistico che, partendo dalla ricerca storica e dalla raccolta delle testimonianze e arrivando a compimento con l’uscita del libro, ha fin qui perseguito l’obiettivo di condividere (come recita il titolo completo) “segni, storie e memorie di pace, pane e guerra” con le nuove generazioni, attraverso forme e spazi del loro presente: lo spettacolo teatrale, replicato fin qui 4 volte, e il sito internet, con una media quotidiana di 50 accessi da tutto il mondo.
Anche durante la presentazione scenica del libro (con gli attori Alberto Caramel e Massimiliano Poli e con la regia di Davide Schinaia), gli interventi dell’autore del progetto, Fabio Glauco Galli, si sono intervallati con alcune delle risposte date dai testimoni alla domanda conclusiva di ogni incontro: “se potesse parlare con un ragazzo che ha ora l’età che lei aveva allora, che cosa gli direbbe?”.
Mentre la guerra è tornata da qualche anno sull’orizzonte delle politiche plausibili, in un presente sempre più complesso e in un futuro altrettanto incerto, commemorare la Liberazione significa anche interrogarsi su come perpetuarne il significato, al di là dell’incredulità e dell’indifferenza che spesso inibisce ogni confronto tra generazioni che, seppur lontane, travasano e rinnovano l’una nell’altra valori e priorità del loro convivere.
E’ vero, il mondo di luoghi, incontri, affetti e tragedie che ogni persona serba in sé resta invisibile agli occhi di chi non li ha convissuti. Come, tra i tanti, confessa Athos: “Se potessi parlare della guerra a un ragazzo che ha ora i vent’anni che io avevo allora, vorrei tanto che capisse, davvero, cosa sia stata, ma si può essere compresi, davvero, solo da chi ci è passato, da chi ne è uscito vivo. I giovani di oggi la vedono alla televisione, mentre si combatte altrove, e non possono capire cosa significhi esserci dentro ed avere come unico obiettivo quello di sopravvivere. Io stesso ho smesso di raccontarla, perché chi mi ascolta non può crederci, non può spingersi a pensare ad un’esperienza così atroce. E’ troppo lontana dal nostro presente. E quel che ieri è successo davvero, oggi, finisce per sembrare inverosimile”.
Eppure diventa essenziale ricostruire questo mondo personale, questa città invisibile, quando si intreccia ad un’esperienza collettiva, quella della guerra, dal cui rifiuto si è edificato fin dalle premesse, valore su valore, come mattoni di una nuova casa comune, il nostro reciproco modo di accettarci e conviverci.
Per evitarne la follia, negli effetti, come ricordano Dino (“Per capirla davvero, la guerra, bisogna vederli davvero, i morti. Bisognava essere lì, nella terra di nessuno, mentre i soldati si falciavano gli uni con gli altri. Di continuo. Ma poi, i loro cadaveri gonfi, in fila nei fossi, con i capelli ancora mossi dal vento, sembravano tutti uguali”) ed Ennio (“Bisogna soprattutto guardare a chi resta sullo sfondo, alla gente comune, per capire che la guerra prende tutto anche delle loro vite, perfino le cose più semplici, spesso anche la vita delle persone a cui si vuole più bene, come a me che, neanche maggiorenne, ho perso mio padre sotto una bomba”).
E per evitarne, soprattutto, le cause, come è nell’auspicio di Germano (“La guerra è la cosa più brutta che esista e, prima ancora dei morti che provoca, è brutta perché ci viene inculcato un odio innaturale verso gli altri popoli, quando invece siamo tutti esseri umani. Quel martellamento continuo che capitò alla mia generazione, quando eravamo ragazzini, ci fece credere di essere superiori: noi, l’Italia, la Roma antica, l’aquila imperiale. Le altre erano razze inferiori. Ed invece non è così”) e nel giudizio di Frangiotto (“Mi viene da pensare a quello che è un tumore per ciascuno di noi: qualcosa di irreparabile, di tremendo, che cambia radicalmente tutta la tua vita e quello che ti attende. Quando quel tumore colpisce un’intera società, quella è la guerra. E non mi riferisco solamente a quelle che si combattono con le armi, ma a tutte quelle situazioni, ovunque nel mondo, in cui alle persone manca il necessario, l’indispensabile, per arrivare ad avere un domani. Non dovremmo mai dimenticarcene”).
E’ vero, non dovremmo mai farlo. E prima ancora che un dovere, dovrebbe essere un’espressione della necessità di un comune sentire. Anche e soprattutto nei cuori di chi, questa memoria condivisa, l’ascolta e la preserva nelle nuove forme del tempo in cui vive. Perché è l’unico modo affinché sopravviva a chi serba in sé quelle città invisibili. E, con loro, sopravviva il valore di ogni persona che riesca, pur nella diversità e nella distanza, a riconoscersi nella storia di un’altra, nella sua città invisibile. Ora come allora, qui e altrove. Perché, questa domanda, contro ogni conflitto, la storia degli uomini non ha mai smesso di porgerla.
L’intero progetto è stato possibile grazie alla Fiducia di ogni testimone intervistato, al Contributo del Comune di Riccione, al Patrocinio della Provincia di Rimini e dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna, alla Collaborazione con l’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della Provincia di Rimini, con l’Associazione Riccione Teatro, con il Laboratorio Maan Ricerca e Spettacolo e con Fulmino Edizioni, al Sostegno di Geat Spa Multiservizi, della Cooperativa Casa del Popolo di Riccione, di Iabadabadu – Felice di comunicare, de La Piazza della Provincia e di Arci Rimini, oltre all’Incoraggiamento da ciascuna delle persone e famiglie che hanno scelto di contribuirvi attraverso l’azionariato popolare.

di Fabio Glauco Galli

Articolo precedente

Palazzate di Cecco

Articolo seguente

“Ci sono persone che non dovrebbero mai morire”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

CasaLuisa
Cultura

Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze

22 Ottobre 2025
Attualità

Riccione. Colombo, parlamentare di FdI: “Villa Mussolini all’asta, farne un museo”

22 Ottobre 2025
Economia

Riccione. Federalberghi, assemblea al Palazzo del Turismo il 23 ottobre, alle 17

21 Ottobre 2025
Daniela Angelini
Focus

Riccione. Comune 103 anni, il saluto del sindaco Daniela Angelini

19 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Marco Panieri, Anci Emilia Romagna: “No del 30 per cento allo Stato della tassa del turismo in aumento”

19 Ottobre 2025
Riccione, compleanno
Eventi

Riccione, tutti gli eventi del 18 e 19 ottobre

17 Ottobre 2025
Ambiente

Riccione. Pulire la foce del Marano il 19 ottobre dalle 10 alle 12

17 Ottobre 2025
Arturo Florio
Attualità

Riccione. La sindaca Daniela Angelini ricorda l’ex consigliere Arturo Florio: uomo delle Istituzioni e della comunità

16 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

"Ci sono persone che non dovrebbero mai morire"

Turismo, nozze tra Ail e Fellini

Paolucci, rafforzare il processo di crescita all'estero

Valconca, una vallata di santuari mariani

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-