• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Aprile 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Valmarecchia

Scuola, a lezione di leggerezza e spirito di intraprendenza

Redazione di Redazione
12 Marzo 2007
in Valmarecchia
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

EDUCAZIONE E ECONOMIA

– Fare incontrare ai giovani prestigiosi personaggi per attingere sugerimenti e futuro alle loro personali esperienze. Sotto il titolo “Verso la società della conoscenza’, l’assessorato provinciale alla Scuola e Università ha portato nelle scuole del Riminese 5 importanti protagonisti: Umberto Paolucci (presidente di Microsoft Europa e presidente dell’Enit, l’Ente italiano per il turismo), Vito Di Bari (esperto di innovazione e professore alla Bocconi e Politecnico di Milano), Fabrizio Valletti (gesuita a Napoli), Salvatore Rossi (direttore cel Centro Studi della Banca d’Italia). Quest’ultimo sarà a Rimini il 13 aprile, 9.30-13, nella sala del Consiglio provinciale. Data da definire con Anna Serafini, senatrice.
“Quando la tecnologia è in letargo va pianificato l’allineamento con lo sviluppo economico. Un sistema formativo efficace doveva dare un’occhiata alla telefonia mobile negli anni ’80, dato che la tecnologia risale al 1947. La prima rete è della Motorola ed è del ’73. Le altre tappe sono nel ’90, quando c’erano un milione di cellulari; oggi nel mondo sono un miliardo e mezzo gli apparecchi. Se si orienta la formazione rispetto alla tecnologia presente si è tagliati fuori perché il fenomeno si è già esaurito.
Insomma, si è già in ritardo. Invece, bisogna agire nel momento della pausa tecnologica; quando c’è l’invenzione, ma non il suo utilizzo commerciale”. E’ la sintesi della conferenza che Vito Di Bari, prestigioso docente di Progettazione dell’innovazione tecnologica al Politecnico e Bocconi di Milano, ha tenuto nell’aula magna del Liceo Einstein di Rimini il 23 febbraio. E’ considerato un vero e proprio guru a livello mondiale; tra i primi tre.
Piacevole, divertente, linguaggio elegante, ha tenuto legato alle sedie circa 150 studenti e decine di insegnanti in rappresentanza oltre che dell’Einstein, del Serpieri e del Leonardo da Vinci (l’Iti). L’appuntamento si inseriva nel ciclo di conferenze dal titolo “Verso la società della conoscenza”, organizzate dall’assessorato alla Scuola e Università, Formazione, Lavoro della Provincia di Rimini.
Affabulatore il professor Di Bari, 15 anni all’estero come professore e come funzionario dell’Unesco. Ha sottolineato che il momento esatto in cui i giovani si formano l’idea del proprio futuro è tra i 15 e i 19 anni, quello delle scuole superiori. Ed è in questa fase che dovrebbe avvenire il lavoro con le capacità occupazionali del sistema paese. Ed è in questi anni che hanno investito forte i cinesi, gli indiani e gli americani. Ma più che il cosa, Di Bari ha messo ha fuoco come tutto questo deve avvenire.
Ha argomentato: “Il sistema educativo si deve sintonizzare con la formazione tecnologica, l’innovazione, la ricerca. Queste sono il triangolo delle Bermude dello sviluppo. Perché per evolvere ci vuole la conoscenza ed è attorno alla formazione che risiede la capacità di essere competitivi come nazione. E i punti su cui la scuola dovrebbe soffermarsi sono cinque: microcomputer, nanotecnologie, connessione totale, ipergeografia e applicazioni biometriche”.
Dopo la brillante dissertazione, il dibattito è stato animato dai ragazzi, dai professori e da Giuseppe Prosperi, il preside del Serpieri. “Abbiamo raggiunto il nostro obiettivo – commenta Maurizio Taormina, assessore provinciale alla Scuola -: stimolare intellettualmente i ragazzi. Insomma, abbiamo messo a dimora una pianticella che dovrebbe dare i frutti tra qualche anno”.

Articolo precedente

Spigolature degli Scrondi

Articolo seguente

“La vera porchetta è romagnola”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Ambiente

Educazione Ambientale all’ Oasi Wwf Ca’ Brigida di Verucchio

9 Settembre 2024
Ambiente

Valmarecchia, passeggiare col WWF il 25 agosto

23 Agosto 2024
Attualità

Comitato Valmarecchia Futura ha incontrato i candidati a sindaco

7 Giugno 2024
Attualità

Morrone, Lega: “No al parco eolico in Valmarecchia”

21 Aprile 2024
food for profit
Cattolica

Food for Profit – 15 aprile a Cattolica

2 Aprile 2024
Eventi Natale 2023 in Romagna
Cattolica

La settimana delle 7 lune. Natale e Capodanno in Romagna

14 Dicembre 2023
Focus

Marco Croatti: “Fileni, si fermi quell’enorme allevamento industriale nel nostro entroterra”

14 Giugno 2023
Mostra più articoli
Articolo seguente

"La vera porchetta è romagnola"

Meditazioni riminesi, è tempo di "Estetica contemporanea"

SAN MARINO - Cacciari

LA CULTURA

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Viandante d’amore 25 Aprile 2025
  • Riccione 25 aprile: rosole, arte e musica… 25 Aprile 2025
  • Riccione. 25 Aprile: commozione e memoria 25 Aprile 2025
  • Liliana Segre a Pesaro per gli 80 anni della Liberazione 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-