• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Aprile 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Spalla, convegno di livello europeo

Redazione di Redazione
13 Novembre 2007
in Cattolica
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Gilles Walch (Lione), Alessandro Castagna (Milano), Nicola Maffulli (inglese di origine italiana, medico dei campioni di calcio britannici), Alberto Scheeberger (Svizzera), Giuseppe Porcellini (ospedale Cervesi di Cattolica) sono considerati tra i maggiori chirurghi mondiali della spalla.
Il medico cattolichino ha organizzato il 3° Corso nazionale della Sicseg (Società italiana di chirurgia della spalla e del gomito) svoltosi nell’auditorium di San Patrignano dal 25 al 27 ottobre; gli altri due si sono tenuti a Milano nel 2006 e a Bologna l’anno precedente. Porcellini ne è il vice-presidente nazionale. Giuseppe Prioli e Salvatore Epiceno hanno portato il saluto di Cattolica.
Quasi un centinaio di relazioni, sono arrivate in Romagna molte centinaia di chirurghi specialisti della spalla e del gomito.
Tre le grandi questioni affrontate.
La prima. E’ meglio operare a cielo aperto o in artroscopia? Il professor Walch (presidente della Società europea di chirurgia della spalla) che appartiene alla prima schiera, con un italiano preciso e fluente, ha finito il suo intervento così: “La chirurgia non è il metodo; è più importante l’uomo della tecnica. Ognuno deve utilizzare la tecnica che conosce meglio”. Una riflessione buona per ogni settore della vita dell’uomo; politica compresa.
Alessandro Castagna, invece, appartiene alla seconda schiera: gli artroscopici. Pensiero comune fra i tanti giovani in sala: il futuro sarà dell’artroscopia: è una tecnica più precisa e meno invasiva.
Seconda questione. Ogni anno vanno all’estero a fare esperienza sui cadaveri circa 2.000 giovani chirurghi italiani. In Italia c’è il divieto di legge. Alcuni studiosi hanno avanzato l’ipotesi di cambiare la legislazione, altrimenti c’è il serio rischio di perdere cervelli formati, nelle università italiane.
Il terzo argomenta forte ha riguardato la nuova frontiera della ricerca, come quella delle staminali. A Milano, e anche a Cattolica, si utilizza il fattore di crescita di origine piastrinica pr accelerare i tempi di guarigione. In pratica, avviene questo. Viene preso del sangue dal paziente; centrifugato, concentrato si spalma sui tendini operati a mo’ di colla. Studio iniziato tre anni, è stato premiato dalla Società traumatologica americana dello sport lo scorso febbraio. A Milano si applica sul prima intervento, a Cattolica sulle seconde operazioni.
Nel corso dei lavori di Sanpa, è anche stato presentato “SportAid”, un software destinato a contenere le cartelle cliniche degli atleti non professionisti che vorrebbero avere un trattamento di buon livello quando si fanno male giocando. Il progetto, che è in fase di sperimentazione, è stato ideato dal fisioterapista bolognese Ugo Cavina, intervenuto al convegno. L’idea è dare vita ad una convenzione tra centri medici, chirurgici e riabilitativi, e atleti non professionisti, dei quali il software conterrà le cartelle cliniche. Così, quando un atleta dilettante si infortuna, non dovrà intraprendere uno di quei “viaggi della speranza” tra strutture, con difficoltà a trovare il posto giusto. Gli basterà invece rivolgersi ad uno dei centri associati e, sulla scorta delle sue caratteristiche fisiche e diagnostiche, sarà indirizzato nella struttura che meglio è in grado di rispondere. La possibilità di “girare” le cartelle cliniche via internet è parte fondamentale del progetto, che si rivolge ad un bacino d’utenza che in Italia conta 11 milioni di atleti non professionisti.
Eccellente Porcellini, eccellente la giovane équipe che guida all’ospedale di Cattolica. Nella struttura pubblica vengono a farsi diagnosticare ed operare anche atleti di prestigio da tutt’Italia; nonché i cosiddetti vip (le persone importanti) che potrebbero optare per altri lidi.
La disciplina di chirurgia della spalla è stata aperta due anni e mezzo fa. Ha rapporti stretti con le univesrità di Bologna e Milano. Lo staff è giovane e preparato. Ogni anno effettuano circa 1.000 interventi; l’85 per cento dei quali con pazienti che giungono da fuori provincia per la bontà di Porcellini e della sua équipe. Un saldo medico positivo di cui essere soddisfatti.

Articolo precedente

Solidarietà, spedizione africana

Articolo seguente

Cna.Com

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Cattolica. Spiaggia, corsa ad ostacoli il 26 e 27 aprile

24 Aprile 2025
Cattolica, palazzo comunale
Cattolica

Cattolica. “Regina Maris”, vittoria del Comune anche in Cassazione. In ballo oltre 6 milioni di euro

24 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica 25 aprile con

24 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. 25 Aprile con Marco De Paolis

21 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. “Uliveto” lungo via Bovio, olio in piazza I Maggio

22 Aprile 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. La riflessione. Il corretto uso del tempo. Dio, lavoro, riposo e festa

20 Aprile 2025
Galleria Santa Croce
Cattolica

A Cattolica, Pasqua e Pasquetta tra arte e archeologia alla Galleria Santa Croce e apertura straordinaria lunedì 21 del Museo della Regina

18 Aprile 2025
Elisabetta Bartolucci
Cattolica

Cattolica. L’entroterra in piazza I Maggio con ulivi e oro verde dal 19 al 21 aprile

20 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Cna.Com

Cultura, serate con fuoriclasse

"Dedikato", per ricordare un amico

San Martino, castagnata alle Conad Misano e Riccione

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso… 24 Aprile 2025
  • San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma 24 Aprile 2025
  • Bellaria Igea Marina. Centro Culturale Vittorio Belli, 50 scatti di Marco Pesaresi 24 Aprile 2025
  • Papa Francesco, un uomo autentico  24 Aprile 2025
  • Cattolica. Spiaggia, corsa ad ostacoli il 26 e 27 aprile 24 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-