• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'opinione

Storia, la nascita dei partiti: dal Pci a Rifondazione

Redazione di Redazione
15 Gennaio 2007
in L'opinione
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Ciò a cominciare dall’avvento del fascismo, il regime che fu, per la democrazia, letale. Non credo infatti che, alla ricerca delle cause del totalitarismo mussoliniano, si possano sottovalutare le due scissioni che, nel 1921 e nel 1922, indebolirono il movimento operaio italiano di fronte al pericolo reazionario. Ci furono, naturalmente, anche altre cause, ma quelle due scissioni giocarono un ruolo decisivo.
La prima scissione, come è noto, fu quella che fecesorgere a Livorno, nel gennaio 1921, il Partito comunista d’Italia. Contiene una parte di verità tutta una letteratura agiografica, di ispirazione togliattiana, che la spiegò in termini di insofferenza dei giovani socialisti italiani per l’inconcludenza del verboso rivoluzionarismo socialista. Ma quella letteratura presentava come creatura di Gramsci quel Pci del 1921 che, invece, era in mano a un fanatico ingegnere napoletano, Bordiga, che disprezzava la ricerca del consenso popolare, tutto affidando alla disciplina più ferrea e all’ubbidienza cieca agli ordini dei dirigenti; e per di più non seguiva, quel Pci, la saggia indicazione di Lenin, che dirigeva l’Internazionale comunista: alleatevi con il Psi, dal quale siete usciti, per fronteggiare e sconfiggere il comune nemico, la reazione fascista.
E il Psi, dal canto suo, cacciava dalle proprie file, nell’ottobre 1922, la corrente di Turati e Matteotti, che cercava di formare contro il fascismo un argine che impedisse il trionfo di Mussolini e dei suoi, salvando le istituzioni parlamentari (Mussolini al potere, a proposito della Camera dei deputati: avrei potuto fare di quest’aula sorda e grigia un bivacco per i miei manipoli ?). Quando Mussolini, il 29 ottobre 1922, divenne presidente del Consiglio attraverso la pagliacciata della cosiddetta rivoluzione fascista, e il re Vittorio Amanuele III di Savoia non fece nulla per fermare con l’esercito le violenze e la sovversione fasciste, Pci e Psi non si scomposero. Per loro non cambiava nulla: che si trattasse di Mussolini o di Giolitti o di Bonomi, si trattava sempre di capi del governo “borghesi”; con la rivoluzione attuata dalle forze del proletariato il potere della borghesia capitalistica sarebbe stato spazzato via e sostituito dal potere proletario, come era accaduto in Russia. Non ci fu nemmeno la più pallida percezione della differenza abissale tra l’Italia, nazione costruita nel solco della tradizione liberale di Cavour e della tradizione democratica di Mazzini e Garibaldi, e la Russia, paese feudale che non aveva alle spalle nemmeno un’ombra di libertà politica, e nella cui storia non erano mai comparsi uomini come, appunto, Cavour, Garibaldi e Mazzini.
Fu così che il frazionismo e l’estremismo di sinistra fecero il gioco della destra, allora rappresentata dai fascisti. In tempi recenti è accaduto qualcosa di simile. Nel 1998 il Partito della rifondazione comunista giudicò il “borghese” governo Prodi come l’equivalente del “borghese” governo Berlusconi del 1994, e fece il gioco della destra, determinando la caduta di Prodi.
Grazie a questa pensata di Bertinotti, l’Italia dovette subire tra 2001 e 2006 una politica di incoraggiamento all’evasione fiscale (i condoni del Tremonti); di cultura del convivere con la mafia, come disse un ministro berlusconiano; di attacchi contro la magistratura, delegittimata ed indebolita, perché accusata di complicità con l’accanimento delle tante “toghe rosse” contro le imprese del presidente del Consiglio; di riconfermato monopolio dell’informazione che più conta, quella televisiva, nonostante le critiche dell’inquilino del Quirinale, l’onesto Ciampi; di devastazione dei conti pubblici, con relativo disastro del debito pubblico; di complicità con una guerra, quella contro l’Iraq, giustificata con la fabbricazione di menzogne e destinata ad aprire la strada di Bagdad ai terroristi di Osama Bin Laden. Eccetera eccetera, perché non si contarono i guasti antiliberali inflitti al costume, alla cultura, alla separazione dei poteri, alla competitività dell’economia italiana.
Bertinotti si è poi reso conto della gravità dell’errore commesso, ma non mancano oggi altre frazioni e frazioncine della sinistra ammalate di quella stessa malattia infantile del comunismo: l’estremismo. Siamo ancora una volta daccapo: tu puoi essere di sinistra quanto vuoi, ma salta sempre fuori qualcuno che è più sinistra di te.

di Alessandro Roveri Professore di Storia contemporanea all’Università di Ferrara

Articolo precedente

Motore immobiliare: “passioni tristi”

Articolo seguente

Capitale del dialetto: 9 serate con le commedie

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'opinione

Indi Gregory e il diritto alla vita

14 Novembre 2023
L'opinione

In estate mare d’inverno… Viva il mare

6 Settembre 2016
L'opinione

“Facciamo la grande Riccione”

6 Settembre 2016
L'opinione

Quale unione: Riccione-Montefiore? O Bellaria, Rimini, Bellaria, Riccione, Misano e Cattolica?

30 Settembre 2022
Attualità

Legittima difesa in casa, dal 1° di aprile si può firmare in tutti i Comuni. Ecco cosa prevede l’iniziativa di legge

29 Settembre 2022
Cattolica

Cattolica e Valconca, un museo aperto

29 Marzo 2016
L'opinione

Proposta (sussidiaria) per realizzare il “Parco del Mare”

19 Settembre 2015
Riziero Santi
Focus

Bene il turismo in Valconca

1 Settembre 2015
Mostra più articoli
Articolo seguente

Capitale del dialetto: 9 serate con le commedie

Teatro, sei scelte al femminile

Boxe, la nobile arte dell'Accademia Valconca

Ghigi, solo agevolazioni economiche?

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto 15 Maggio 2025
  • Provincia di Rimini: Giulia Corazzi nuovo segretario, Christina D’Andrea vice 15 Maggio 2025
  • Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone” 15 Maggio 2025
  • Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa 15 Maggio 2025
  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-