• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Novembre 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Misano

Torsani, quella dinastia di amanti delle carni

Redazione di Redazione
16 Febbraio 2007
in Misano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Gioli (vezzeggiativo di Angelo) da adolescente cercava di catturare vivi i cardellini che si posavano sui girasoli della cascina dei Torsani di Misano Cella in via Sant’Andrea. Lo faceva attraverso un ingegnoso sistema che aveva come esca la peluria delle vacche.
L’aneddoto forse riesce a raccontare Gioli Torsani; una bella mente che è riuscito a concretizzare delle passioni in prodotti che fanno reddito e conoscenze. A Misano dire Torsani significa dire macelleria. La loro bottega risale a più di mezzo secolo fa e parte da Misano Cella. Il primo luogo di vendita fu poco lontano dalla loro cascina (un bel podere di Broccoli, un signore di San Mauro Pascoli), sulla strada Riccione-Tavoleto, dove oggi si trovano l’edicola e il barbiere. Successivamente, per due milioni, si trasferiscono poco lontano, nell’angolo della piccola rotonda di Misano Cella. Il pioniere è il babbo di Gioli, Cesare, che prima di iniziare allevava manzi e maiali e faceva anche il mediatore di bestiame.
Nel ’53, attirati dal boom turistico, la famiglia scende a Misano Mare e apre altri due macellerie: una al minuto in via Marconi e un’altra per gli albergatori in via Platani, sotto l’albergo “Misano”. Quest’ultima chiusa nell’86. Cesare ha quattro figli; oltre a Gioli, Bruno, Sauro e Giorgio. Saranno tutti macellai, eccetto l’ultimo, Giorgio, bancario.
La macelleria della Cella viene animata dal babbo (morto nel ’77 a 70 anni), prima insieme a Bruno e poi con Sauro (scomparso prima del tempo nell’82). Anno in cui Gioli sale alla Cella. Con lui c’è Geo Cialotti (il fratello della moglie), prima come dipendente e poi come socio. La macelleria della Cella, sinonimo di qualità, non meno di sorrisi larghi e genuini, ha clienti che giungono anche da molto lontano, Milano, Bologna, Rimini, Riccione, Cattolica. Ha sempre proposto carni pregiate: romagnola, chianina, marchigiana. L’ultima prelibatezza scovata da Gioli è la piemontese, una carne tenera, saporita, senza grassi. La serve da alcuni anni. Gioli acquista i vitelli che vengono dati a allevatori delle Langhe (Cuneo) per la crescita.
Attraverso la macelleria si legge il cambiamento della ricchezza e dei costumi alimentari dei misanesi e non solo. A chi gli chiede come sono cambiate le passioni culinarie, risponde Gioli: “Una volta si vendeva molto bollito e molto spezzatino. Adesso si preferiscono le fiorentine, la tagliata, il controfiletto e il filetto. E ultimamente c’è stato il ritorno del maiale”.
Mente raffinata, che approfondisce quella di Gioli Torsani. Ha affiancato alla macelleria prima la produzione dei salumi e poi quella della pasta fresca. Erano due passioni, Si divertiva a produrre per sé e gli amici dei salami che portava ad essiccare a Montefiore. Poi ha pensato: “Perché non farne un’attività economica?”.
Così ecco il salame romagnolo, la salsiccia e il Torsanino. Ingredienti: sale, pepe e tempo, oltre alle carni naturalmente. Con lo stesso percorso è nata la pastafresca; specialità tipiche romagnole: dai cappelletti (ricetta della mamma Rina), agli strozzapreti, passando per le classiche tagliatelle.
Sperimentatore nato, Gioli ha un piccolo tesoro. Nella sua speciale cantina, 5 ettolitri di aceto balsamico a riposo da quasi 20 anni.
Ma chi è il bravo macellaio? Gioli: “Bisogna saper riconoscere la bontà di una bestia da viva, conoscere le caratteristiche delle razze e saper tagliare. Dimenticavo la simpatia nel servire i clienti. Il complimento più bello che posso ricevere è chi mi dice che gli devo dare le carni dell’altra volta.
Ma ricordo con particolare gioia questo. Una nonna acquista da noi la pasta fresca. La nipotina le dice: ‘Nonna, oggi hai fatto dei cappelletti buonissimi’. Erano i miei”.
L’azienda di Gioli è tutta familiare. Insieme a lui la moglie Maria Pia, il cognato Geo e i figli Massimiliano ed Emanuele.

Articolo precedente

Rifiuti, facciamo un po’ ciascuno

Articolo seguente

Convento, fondato da quel genio del Natili

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Misano Adriatico. Commissione Pari Opportunità, tre eventi per sensibilizzare le coscienze

24 Novembre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Legacoop: “Spiagge, il modello Bellaria potrebbe andare”.

24 Novembre 2025
Cultura

Misano Adriatico. Grande concerto jazz con Gabriele Bianchi, Felice Clemente, Mario Castronari e Massimo Manzi

23 Novembre 2025
Focus

I tennisti della Coppa Davis si lavano le mani nei lavandini di San Clemente (Rimini)

22 Novembre 2025
Ambiente

Misano Adriatico. Rotonda via Grotta, povero ulivo in mezzo…

21 Novembre 2025
Ambiente

Misano Adriatico. Festa degli alberi, messe giù 5 piante

21 Novembre 2025
Misano Monte
Cultura

MISANO AL BIVIO: LA STORIA DI UNA FOLLIA IMPRENDITORIALE CHE HA RESO I SUOI ABITANTI DEI VISIONARI. MA I FIGLI?

21 Novembre 2025
Misano

Misano Adriatico. Il Trofeo Conca Village del 23 novembre nell’Adriatico Cross Tour

19 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Convento, fondato da quel genio del Natili

Signora di mezz'età di Raibano mai stata a "E' Fnil", a Misano Mare

Parole da e 'Fnil'

Provincia, la prima volta di un misanese

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Torna a Cattolica la rassegna “Musica per la Regina” con grandi capolavori musicali da Strauss a Mozart 24 Novembre 2025
  • Saludecio. “Buttare giù i muri”, riflessione del dottor Fabio Donati il 25 novembre 24 Novembre 2025
  • San Clemente. “Benvenuto NuovoEvo”, il 29 e 30 con l’olio 24 Novembre 2025
  • Saludecio. L’Ariosto e… Cereto 24 Novembre 2025
  • Cattolica. Tennis, Edoardo Pozzi e Agata Bravin si aggiudicano il “Rodeo Nest”, torneo di terza categoria sui campi del Queen’s Club 24 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-