• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Saludecio

Valconca, una vallata di santuari mariani

Redazione di Redazione
8 Maggio 2007
in Saludecio
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– La Valconca è una vallata di santuari mariani e non solo. Maggio è il mese dedicato alla Madonna; i luoghi di culto riescono ad attirare migliaia di persone anche da molto lontano.
Alle messe Madonna del Monte (Saludecio) partecipano tra gli 800-1.000 fedeli. E’ il più recente luogo mariano della Valconca, la Madonna viene invocata il 13 di ogni mese da maggio ad ottobre, nel ricordo delle apparizioni di Fatima. Il successo delle cerimonie (celebrazioni all’aperto) della frazione di Saludecio è dovuto a padre Lino Brocchi, “fervente devoto della Madonna di Fatima”.
Montefiore
Se la gioventù di Madonna del Monte attira migliaia di credenti, il santuario più antico della Bassa Valconca è quello della Madonna di Bonora a Montefiore. Origine nel 1.400, quando “un certo Bonora di Levola figlio di Ondidei Bonora, fece dipingere nella sua celletta, dove si era ritirato in una sorta di vita eremitica, una delicata immagine della Vergine, nell’atto di nutrire il Bambino”. Nel 1835 il luogo è in rovina. Si pensa di staccare l’affresco che reca la Madonna, ma la guarigione immediata di una donna (Annunziata Rossi) imposero la sospensione dei lavori e l’ingrandimento del piccolo santuario. Ogni anno salgono a Montefiore circa 500.000 pellegrini; giungono da tutt’Italia.
Montegridolfo
La Beata Vergine delle Grazie di Montegridolfo – “Due sono le apparizioni di Maria Santissima; una in data 25 giugno e l’altra nel 2 luglio del predetto anno 1548. Il luogo delle apparizioni è propriamente quello che nei tempi passati si chiamava Serra, ed ora dicesi Trebbio, posto verso levante del territorio di Montegridolfo”, scrive Del Monte nel 1913. Pochi mesi dopo l’apparizione venne tirato su il santuario. Visitato da migliaia di persone, il santuario di Montegridolfo è molto sentito nel Pesarese.
Gemmano
Carboniano (Gemmano) – Una chiesetta bianca sulla sponda destra del Conca, nel territorio di Gemmano, all’altezza di Taverna. Dalla primavera e per tutta l’estate è frequentato da una miriade di devoti. Nelle due feste, 1 maggio e 15 agosto, sono migliaia. La sua nascita sembra dovuta a due eremiti e viene fatta risalire, in base ai documenti, ai primi dell’800. Alla fine degli anni ’90 l’edificio è stato sottoposto ad un attento restauro. La Madonna, opera di Francesco Brici, riminese, per ragioni di sicurezza, è stata trasferita nella chiesa di Gemmano.
Montegridolfo
Nella chiesa di sant’Agostino, dentro il borgo, si venerava la Madonna di Loreto.
San Clemente
Nel XVIII secolo venne costruita una bellissima cappella mariana. A base ottagonale, con lesene, è fatta di mattoni, che il tempo ha reso magici.
Carpegna
Madonna del Faggio – E’ il santuario più antico della Valconca e si trova sulla cima della Carpegna. Risale al 1200 (atti notarili del 1205).
Ma la popolazione della Valconca, o Rimini Sud, ha nella sua devozione altri luoghi di forte richiamo religioso.
Saludecio
A Saludecio, chiesa di San Biagio, si venera il beato Amato (maggio il suo mese). Di origini saludecesi anche altri due beati: Cipriano Mosconi e Elisabetta Renzi.
Coriano
Il Beato Enrico Ungaro invece attira i fedeli nella chiesa di Passano (Coriano).
Montecerignone
Poi bisogna salire fino a Montecerignone e recarsi al santuario di Enrico Spadafora. Giunse lassù nel 1491.
Riccione
Poi bisogna ridiscendere la vallata fino a Riccione dove la tradizione popolare è molto legata alla figura (o leggenda?) del beato Alessio.

Articolo precedente

Paolucci, rafforzare il processo di crescita all’estero

Articolo seguente

Porchetta, centenaria festa

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Damaramà
Eventi

Saludecio, parco del Ventena, concerto con le Damaramà (canti con strumenti della tradizione popolare) il 21 marzo alle 18.30

20 Marzo 2025
Focus

Lavoro e giovani. Riqualificarsi dopo i 30 anni: una bella sfida ma senza sgravi per assunzione…

19 Dicembre 2024
Cultura

La mancata spedizione di Garibaldi del 1859. “I varchi agognati” di Saludecio e le “schiere di giovani” di Mondaino.

17 Ottobre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Montegridolfo liberata
Eventi

Eventi in Valconca: dal 26 agosto al 1° settembre. Torna la Montegridolfo liberata

26 Agosto 2024
Eventi

Valconca. Tutti gli eventi dal 12 al 18 agosto

12 Agosto 2024
Eventi

Saludecio. Mostra mercato nel parco dei Tigli: bellezza, cultura (tre musei di livello assoluto) e frescura…

11 Agosto 2024
Saludecio, Museo di Garibaldi
Eventi

Valconca eventi, dal 29 luglio al 4 agosto

30 Luglio 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Porchetta, centenaria festa

E' caccia al tesoro

Turismo, si inverte il lento declino?

Pollice verso: mare, alberghi e prezzi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-