• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Ottobre 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Riccione

Vandi, quel latte materno del dialetto

Redazione di Redazione
15 Gennaio 2007
in Riccione
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

Tra gli ospiti Luigi Russo, Salvatore Quasimodo, Enzo Bettiza e il grande Eduardo De Filippo, che si appuntò la breve massima di saggezza in un suo foglietto; chissà se l’ha mai utilizzata in un suo scritto.
C’è voluto l’interessamento della Provincia di Rimini e della Cna assieme alla disponibilità dell’emittente riminese La8 e La9, diretta da Francesco Cesarini per portare il dialetto alla ribalta televisiva. Un notiziario intitolato “La stmèna in dialèt”, condotta dal riccionese Edmo Vandi, ha subito incontrato il favore di un vasto pubblico che da tempo spingeva per un ritorno alla lingua dei nonni, dei padri, delle origini, quel dialetto che è stato così a cuore di personaggi quali Giustiniano Villa (il poeta delle piazze) e dei più recenti Giuseppe Bellosi, Gianni Quondamatteo, Marco Magalotti e di poeti quali Spallicci, Pazzini, Pedretti, senza dimenticare Tonino Guerra e Gianni Fucci, solo per citarne alcuni.
Una trasmissione che comprende un notiziario d’attualità intitolato “Te da savé che…” e poi “Do ciacre insèn” con personaggi del mondo dialettale, “Da no zcurdè” per dare notizia di eventi romagnoli, “uè ch’us dis? (dizionario di parole in disuso), “I mis-cir dna volta” alla riscoperta delle attività artigianali, “I pruverbie ad stasoun” (detti della cultura contadina e marinara e infine “A te deg in povesia”, con ospiti in studio che declamano propri versi scrupolosamente in dialetto. Viene giudicato un fatto culturale importante il favore crescente nei riguardi di questa trasmissione che va in onda ogni sabato alle 14 su La9, con replica alla domenica alle 13.05 su La8.

Articolo precedente

Nuoto, sugli scudi ovunque

Articolo seguente

Fontanelle, la storia in un bel libro

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Carlo Lucarelli
Cultura

Riccione. PPP. Un segreto italiano: Carlo Lucarelli omaggia Pasolini

15 Ottobre 2025
Luca Dominici
Economia

Riccione. Domino Experience: dalle gite di paese alla leadership

13 Ottobre 2025
Mauro Vanni
Attualità

Rimini. Mauro Vanni: “Balneari indennizzi, siamo col presidente De Pascale. La liberalizzazione significa mafia”

13 Ottobre 2025
spiaggia assolata
Bellaria Igea Marina

Rimini. Legacoop: “Spiagge indennizzi, bene la condivisione tra Salvini e De Pascale, ora la Meloni porti la questione a von der Leyen”

12 Ottobre 2025
Attualità

Il Rotary Club Riccione Perla Verde, “Amico di Paul Harris”: premiati Giovanni Giugliano e Giovanna Cursi

10 Ottobre 2025
Beatriz Colombo
Attualità

Riccione. Colombo (FDI): “Presto proposta di legge contro il fondamentalismo in Parlamento”

10 Ottobre 2025
Cattolica

Riccione-Cattolica. G20 Spiagge, idee per rilanciare il commercio

7 Ottobre 2025
Riccione, ospedale Ceccarini
In primo piano

Riccione. Ospedale, inaugurato il 23 ottobre del 1893. Opera dell’americana Mary Boorman Wheeler

6 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Fontanelle, la storia in un bel libro

Capacci, non c'è un progetto di città

Scoperto a Misano capolavoro del Guercino

Motore immobiliare: "passioni tristi"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • San Giovanni in Marignano. Concluso il corso di Formazione “Teatro comico all’italiana” 15 Ottobre 2025
  • Riccione. PPP. Un segreto italiano: Carlo Lucarelli omaggia Pasolini 15 Ottobre 2025
  • C’è o non c’è la crescita economica? 15 Ottobre 2025
  • Verucchio. Rocca Malatestiana, Halloween si festeggia in grande 15 Ottobre 2025
  • Pesaro. 78a edizione del Festival Nazionale d’Arte Drammatica – GAD dal 16 al 26 ottobre 14 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-