• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

“Verso dove cammina Cattolica?”

Redazione di Redazione
15 Gennaio 2007
in Cattolica
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Considerazioni religiose e sociali importanti, si fondono e si confondono. Alcuni passaggi suonano come tirate d’orecchio alla politica e alla gestione della cosa pubblica, soprattutto locale. Alcuni stralci.
“Occorre ripensare gli ‘Stili di vita’ personali, familiari e comunitari tornando alle fonti che alimentano e guidano i desideri e le attese più vere dell’uomo. …Possiamo dire che la stessa vita politica della nostra città attende dai cristiani quel supplemento d’anima che sappia individuare le strade e le iniziative da intraprendere. … Le stesse politiche sociali languono nella nostra città, preoccupata più a creare immagine che di incidere sui nodi veri della vita. Per uscire da questa situazione non è sufficiente qualche intervento di facciata; occorre la ‘carità del pensiero’, della progettazione a lungo termine; occorrono soprattutto esperienze reali che testimonino la possibilità e la bellezza di percorsi di vita significativi e liberanti. … Stiamo vivendo come città un tempo di carenza di progettualità. Sembra non vi siano idee, forza per formulare progetti che guardino in modo complessivo la vita della città. Alla domanda legittima: ‘Verso dove cammina questa nostra città di Cattolica?’ è difficile rispondere e sembra quasi non vi sia alcuno capace di spiegare, dire, quali siano le linee di marcia o, addirittura, se si stia camminando o si voglia fare un percorso. Questa difficoltà ha radici profonde in una cultura che ha smarrito il valore della persona inserita in una rete di relazioni solidali e aperte. Urgente è far crescere modalità di azione politica disponibile al confronto, al camminare insieme, per la formulazione di obiettivi capaci di interpretare le domande reali della città. Perché questo avvenga necessitano persone libere interiormente da interessi di parte, dedite al bene della città, capaci di attivare forme di aiuto e collaborazione con le diverse realtà sociali che, in diversi modi, lavorano per il bene comune…”.
E’ un testo che stimola riflessioni franche, anche laiche. Vogliamo chiamare con nome e cognome le cose? La legge Bossi-Fini, la precarizzazione del lavoro (legge Biagi), il consumismo (si veda il Natale cattolichino – perfino la lettera di Babbo Natale riportava degli sponsor), la speculazione edilizia (Cattolica in prima fila), il massacro del territorio e dell’ambiente, i diritti, l’etica, la legge ex Cirielli, la dignità offesa…
Cattolica: è vero! – mancano iniziative sociali e culturali di largo respiro per attrezzare i cittadini su un fenomeno dirompente: la convivenza multiculturale. La colata di cemento del Video-Gioco-Sport, un Parco del Conca come motore immobiliare, un ecomostro-alveare al porto per una manciata di posti barca (privati) e poco più, una marea di opere pubblico-private che hanno dissanguato le casse pubbliche e favorito gli appetiti della speculazione privata, la svendita del patrimonio pubblico, una città drogata dalla speculazione e dalla rendita parassitaria che mina le stesse fondamenta della nostra economia. Un primo cittadino che non risponde alla Magistratura (confidando nella prescrizione) e tutta la sua maggioranza lo difende. Anni di sprechi, bugie, anche nell’esercizio di pubbliche funzioni. La bramosia dell’immagine, anche personalizzata. Immagine, soldi e potere: quasi un cancro. Un po’ ovunque tutto gira intorno a questo motore.
E allora sobrietà, onestà, etica (soprattutto nella gestione della cosa pubblica), trasparenza, solidarietà concreta, partecipazione democratica, conoscenza… vogliono dire: iniziative, servizi, diritti, strutture, istruzione, cultura, sanità… Una critica incisiva indica nomi e cognomi. L’occupazione arrogante del potere, dove la nobile arte del buon governo si trasforma in… comandare… in nuovi padroni… in clientele… in sistema. Una città dove la cultura è stata seppellita dalla frenesia dell’intrattenimento paratelevisivo eno-gastronomico-folkloristico-danzante-populista.
Il bene comune… tutti i politici ci dicono di agire per il bene comune, “per il bene della città” dicono quelli del Palazzo cattolichino. Poi hanno caricato di debiti i cittadini, anche i neonati, per diverse generazioni. Bisognerà intendersi bene cos’è ‘sto bene comune. Partiamo almeno dall’etica! Non basta coltivare i propri orticelli. Città che ha delegato (o relegato?) alla parrocchia le problematiche più spinose e urgenti: l’immigrazione, le politiche sociali, i giovani, la famiglia…
Consiglio un approccio più laico, in città ci sono tante energie nuove, oneste e competenti, fuori dal Palazzo. Ci sono cittadini che hanno messo la loro faccia, oltre alle loro energie, per avviare un cambiamento. Si pensi al referendum… guardandolo solo dal punto di vista dell’opportunità partecipativa: un grande momento. Di mercanti nel tempio sono piene le istituzioni e i Palazzi, ma la chiesa non è da meno; non copriamoli, scacciamoli!
Il Vangelo, credenti o no, non va usato come “strumento” morale, ma, se necessario, anche come “clava” contro governanti, potenti e ingiustizie. Questo significa anche schierarsi. Pane al pane, vino al vino. Ce l’ha insegnato la vita di Cristo. O no?! Grazie.

di Ecci

Articolo precedente

Azzinari, sulle tele la felicità del vento

Articolo seguente

Hotel Hamiltown, targhe ai dipendenti

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Cattolica Street Fish: oltre 1.000 partecipanti e più 400 chili di prodotti serviti

15 Settembre 2025
Attualità

Cattolica. Cattolica Futura, PD Cattolica e Idee in Comune: “Riconoscere la Palestina”

8 Settembre 2025
Cristina Bambini
Cattolica

Cattolica. Biblioteca, omaggio ai 100 anni della nascita di Camilleri

5 Settembre 2025
Cattolica

Cattolica. Orchestra Oro del Reno, Concertrekking Festival VI edizione: 13, 20 e 27 settembre

2 Settembre 2025
Cattolica

A tavola per la Traversara alluvionata grazie Cattolica per la Tanzania

1 Settembre 2025
Cattolica

Anpi Cattolica-San Giovanni, inaugurazione nuova sede il 3 settembre alle 18.30 in via Milazzo 4

1 Settembre 2025
Cattolica

Cattolica. Atletica 75, organizza “Una formazione speciale per i maestri dello sport”

1 Settembre 2025
Attualità

Cattolica. Centro raccolta rifiuti incontro per aprirlo in via Bizet

29 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Hotel Hamiltown, targhe ai dipendenti

Palazzate di Cecco

TEATRO DELLA REGINA

Primo dell'anno, primo bagno

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-