• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'altra pagina

A proposito di “Sapienza”

Redazione di Redazione
10 Marzo 2008
in L'altra pagina
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Sapienza o stoltezza? Dopo le ultime vicende e battute su libera Chiesa in libero Stato, dopo le discussioni e le polemiche su libertà e democrazia, su laicismo e clericalismo sono giunta ad una triste, ma forse scontata constatazione: ognuno tira l’acqua al suo mulino e non si esce dal gorgo della paura e del pregiudizio.
Non sono riuscita a sapere e conoscere bene le motivazioni che hanno spinto 67 docenti e diversi studenti (quanti?) della Università la Sapienza di Roma, a rifiutare l’incontro con Papa Benedetto XVI in occasione dell’apertura dell’anno accademico. Sui giornali ed alla televisione è stato solo messo in risalto il rifiuto, ma non bene le motivazioni dello stesso: gli interessati sono stati intervistati solo a “botta fresca” e per poco, poi il nulla o? quasi. Al di là di questa pessima informazione fornitaci dai media, penso sia comunque criticabile la scelta del boicottaggio.
Primo: la scienza e la cultura (non siamo nel ‘600) dovrebbero cercare un confronto serio e costruttivo con la religione , stando ben attenti a non confondere religione con fede. Secondo: proprio perché partito l’invito (almeno così pare) dal rettore della stessa Università, perché dire di no? Si doveva semmai discutere e dibattere prima la suddetta scelta, ma?.ma mi ha fatto più male nella vicenda l’invito del cardinale Ruini a “correre” tutti in piazza per sostenere il pontefice, far vedere che la Chiesa è per la democrazia, per la libertà, per la concordia (ci mancherebbe altro!!!!).
Non pensiamo che ancora una volta la Chiesa è stata strumentalizzata in nome della religione dal potere temporale-politico?
Non vediamo che ancora una volta la Chiesa si è prestata al gioco di un braccio di ferro stolto e insensato?
Non abbiamo ancora una volta perso quella funzione profetica che la Chiesa deve avere per leggere il proprio tempo?
Non ci rendiamo conto che ancora una volta la Chiesa si arrende alle provocazioni del momento per paura di mostrarsi perdente?
Ancora una volta noi cristiani facciamo la fine di Pietro quando rinnega Gesù dicendo che non lo conosce e non ha niente a che fare con Lui. Rinneghiamo la nostra divina matrice: noi siamo Suoi testimoni (martiri), anche a costo di essere rifiutati e impopolari. E’ molto rischioso accettare e adottare metodi e stili in uso nel mondo, perché Lui non è del mondo, ma è PER tutto il mondo.
Perché quindi non andare ugualmente all’incontro a La Sapienza, cercando il dialogo e chiarimenti proprio con coloro che non lo volevano?
La forza della Chiesa è proprio nella follia della debolezza e non nelle manifestazioni di piazza, è nel ricercare sempre il dialogo e l’incontro, non nel ritrarsi sdegnoso davanti al diniego, è nel sapersi fare mite ed umile di cuore non altezzosa e superba.
Penso che questa “sapienza” ci voleva per andare incontro a La Sapienza di Roma.

di Magda Gaetani

Articolo precedente

Agimi, assemblea a Riccione

Articolo seguente

Albania, terra di martiri e santi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'altra pagina

Ego Scriptor, tra i vigneti di Covignano si coltiva letteratura

27 Ottobre 2014
In primo piano

Pistola alla tempia di Baricco, l’editoria non è un ascensore sociale

27 Ottobre 2014
Focus

Omicidio Ruggero Pascoli, il caso si riapre

27 Ottobre 2014
Focus

A salvare la cultura ci pensa Roberto Barbolini

27 Ottobre 2014
L'altra pagina

“Rinuncio” di Davide Brullo, ai limiti del sublime e del blasfemo

12 Maggio 2014
Focus

Nicola Manuppelli alla Riminese col suo “Bowling”

5 Aprile 2014
Focus

Red Baker translated in Italian by Nicola Manuppelli

27 Ottobre 2014
Focus

Libri, tutto sulla leggenda dei comunisti che mangiano i bambini

27 Ottobre 2014
Mostra più articoli
Articolo seguente

Albania, terra di martiri e santi

Amarcord di Dorigo Vanzolini

Amarcord Gabicce di Dorigo Vanzolini

Ghigi, ascesa e declino di una grande azienda

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-