E’ un ex arboreto
sperimentale della flora mediterranea (con circa  6.000 piante) divenuto un grande laboratorio, spazio di un progetto  e un luogo fisico reale da visitare e da vivere con le due case foresteria, una sala multimediale e una biblioteca.
Dal ’98 gestito dall’associazione culturale l’Arboreto,  per il 2008 l´Arboreto e il Teatro Dimora sono pronti ad accogliere  numerose compagnie in residenza creativa, la maggior parte delle
quali costruiranno i loro nuovi spettacoli proposti in anteprima a Mondaino. Tra gli artisti attesi: Serra Teatro e Marcello Chiarenza, Monia  Montali e Fabrizio Rota, Marco Cavicchioli, Motus, Korekané ed  Elisabetta Gambi, Pathosformel, Fanny & Alexander, Antonio Rinaldi e Rosa Anna Rinaldi, Eva Raguzzoni.
Oltre alle attività di teatro e danza, sono in  programma anche il concerto di Fred Frith Italian Band (26 giugno) ed  il seminario a cura di Goffredo Fofi e la rivista “Lo Straniero” (13  e 14 settembre). Tre i laboratori in programma: Danio Manfredini (dal 2 al 7
settembre), Elena Bucci (dal 16 al 21 settembre) e Raffaella Giordano  (dal 23 al 28 settembre).
Dopo la pubblicazione del libro di Emma Dante con i disegni del prestigioso cattolichino Gianluigi Toccafondo, “La favola del pesce cambiato” – collana  “Incontri da favola” – prosegue  anche l´attività editoriale de “L´arboreto Edizioni”, con la creazione di un´altra collana dal titolo “Il giardino salvatico”, con la prima opera, in  40 anni di carriera, di Annette Peacock, “Un testo e cinque  liriche sul tempo”.

			
			






