• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Luglio 17, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Marino

Aria, bolla di veleno. Da Rimini a Gemmano

Redazione di Redazione
8 Settembre 2008
in San Marino
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

AMBIENTE

Aria, la provincia è una camera a gas

Il 12 settembre Provincia di Rimini e Comune di Rimini firmano il nuovo accordo di programma con la Regione Emilia Romagna. Misure più restrittive per le auto diesel. I mezzi di trasporto producono il 65 per cento delle piccolissime polveri

– L’aria dell’undicesima provincia più ricca d’Italia è malsana. Ma non si salvano neppure i paesini: Torriana come Rimini, Gemmano come Rimini e Montegridolfo come Rimini. Le micidiali polveri Pm10 hanno superato i valori stabiliti dalla legge del 2006 ben 74 volte nel 2007; 35 quelle consentite sempre dalla legge. In questi primi mesi del 2008, lo svalicamento è già avvenuto 42 volte. Questi dati sono forniti da due centraline presenti a Rimini, una in via Flaminia e l’altra sempre a Rimini nel parco del Marecchia. Ma le centraline mobili che hanno monitorato tutto il territorio provinciale affermano che è così dappertutto. Insomma, non è sufficiente abitare in campagna per salvarsi.
“Vuol dire che l’aria è democratica – apre con una battuta Cesarino Romani, assessore provinciale all’Ambiente -, si sposta. La situazione non è gravissima ma molto seria. Per ridurre le polveri va aggredito il traffico, che ne è la causa per il 65 per cento. Se guardiamo i dati negli ultimi 5 anni è che si va verso il peggioramento. Nel 2003, il limite delle polveri fu superato 57 volte in un anno, contro le 74 del 2007. L’anno fu molto siccitoso, a dire il vero e questo ha inciso”.
“Possiamo anche affermare – continua Romani – che i provvedimenti restrittivi assunti negli anni hanno funzionato, a fronte dell’incremento della popolazione provinciale e della maggiore produzione industriale. Se non li avessimo adottati sarebbe stato peggio. Le associazioni di categoria contrarie ad ogni forma di restrizione, come le targhe alterne, affermano che le restrizioni sono inutili. Ma se sono inutili come loro dicono, va aumentata la dose della medicina e non tolta; mi sembra che si faccia così con gli ammalati. Sappiamo che l’inquinamento è la condizione della Pianura Padana ma noi come provincia di Rimini dobbiamo fare la nostra parte. Anche se è solo insieme agli altri che possiamo abbassare la soglia di inquinamento. Tendenzialmente, eccetto Rimini, gli altri comuni non sono propensi ad adottare misure contro il traffico”.
Il 12 settembre, la Provincia di Rimini a nome dei 19 comuni del territorio ed il Comune di Rimini firmeranno un nuovo Accordo di programma con la Regione; sono previste misure più restrittive, soprattutto per i mezzi a diesel, che sono tra i maggiori produttori di polveri sottili. Se i valori saranno preoccupanti, le auto a gasolio devono montare dei filtri.
Come sempre i provvedimenti che limitano il traffico vanno dal 1 ottobre al 31 marzo. Per verificare i valori del territorio, la Provincia posizionerà altre 4 stazioni di controllo; le due di oggi si trovano entrambe a Rimini: zona via Flaminia (nei pressi del vecchio palasport e nel parco del Marecchia).
Le Pm10 sono polveri talmente piccole che non riescono ad essere fermate dalla pelle; entrano nel corpo. A parere degli scienziati fanno aumentare le cause dei tumori.

Articolo precedente

Padre Giuseppe Cervesi missionario nei villaggi Maya

Articolo seguente

Univeristà aperta, 22 corsi e 30 laboratori

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Carlo Alberto Caniato
San Marino

Challenger 125 di San Marino, il cartellone del 16 luglio. In campo Cinà, Caniato…

16 Luglio 2025
La promessa Federico Cinà
San Marino

Challenger 125 di San Marino, i risultati del 15 luglio. Vincono Cinà e Gigante…

16 Luglio 2025
La promessa Federico Cinà
San Marino

Challenger 125 San Marino: i risultati della prima giornata ed il cartellone del 15 luglio. Giocano Cinà, Basile e Gigante

15 Luglio 2025
Alessandro Pecci
Cattolica

San Marino Open, il riccionese Pecci ed il “cattolichino” Picchione fermati ad un passo dal tabellone principale… Peccato

14 Luglio 2025
Alessandro Pecci
San Marino

Open di San Marino, prima giornata: in campo Pecci, Caniato, Piccione, Arnaboldi…

14 Luglio 2025
Il ferrarese Carlo Caniato
San Marino

San Marino. Internazionali di San Marino, wild card ai giovani talenti Basile e Caniato

12 Luglio 2025
Manuel Mazza
San Marino

San Marino. Internazionali di tennis, wild card per le qualificazioni ai riminesi Mazza e Bronzetti

9 Luglio 2025
San Marino

San Marino. Col Challenger arriva il grande tennis. Tanti giocatori romagnoli…

7 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Univeristà aperta, 22 corsi e 30 laboratori

"Santamonica, l'obiettivo è la Formula1"

Economia, saranno anni durissimi

Famiglia cristiana e il governo Berlusconi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Montegridoflo, Museo della Linea dei Goti, caccia la tesoro per bambini 16 Luglio 2025
  • Rimini, Festa del Pd: i numeri vincenti estratti 16 Luglio 2025
  • Rimini. Italia in Miniatura, ogni mercoledì di luglio ed agosto apertura fino alle 23 16 Luglio 2025
  • Challenger 125 di San Marino, il cartellone del 16 luglio. In campo Cinà, Caniato… 16 Luglio 2025
  • Rimini. Spiaggia per disabili, oltre 700 ingressi in un mese. Il 28 luglio (ore 18) incontro con Riccarda Casadei 16 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-