• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Maggio 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Riccione

Carbonara, creata 64 anni fa

Redazione di Redazione
13 Ottobre 2008
in Riccione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

LA STORIA

di Silvio Di Giovanni

Rievocazione storica lo scorso 21 settembre a villa Mussolini. Gualandi è stato tra i maggiori cuochi italiani del secolo scorso

– Nella splendida cornice del tratto di lungomare pedonale nel centro di Riccione e nel giardino della Villa ex Mussolini, sotto una confortevole tensostruttura, la sera del 21 settembre si è svolta una simpatica rievocazione di una cena di 64 anni fa il cui personaggio della serata è stato l’eccezionale anziano cuoco ottantottenne Renato Gualandi, una delle stellle dellla cucina italiana degli ultimi 50 anni.
E’ un simpaticissimo bolognese dallo sguardo arguto e con l’idioma della sua città che, quando parla, riempie la bocca di tutte quelle inflessioni più marcate della lingua emiliana più piena, con una vivida esposizione, completa di una eccezionale memoria.
Era allora un ventiquattrenne cuoco presso la famiglia Fabbri, albergatori di Riccione, che nell’Hotel Vienna allestì un pranzo, la sera del 22 settembre 1944, incaricato dal Generale Alexander, capo dell’VIII armata dell’esercito alleato, nel giorno che aveva completato la liberazione di Rimini dai tedeschi e dai fascisti, festeggiando così quella pesante battaglia.
Alla cena di ieri sera era presente, tra i tanti, anche il sindaco di Riccione Daniele Imola, che è intervenuto illustrando brevemente la storia di quei tempi e ringraziando, oltre il festeggiato, Gabriele Fabbri, figlio dei coniugi Gino e consorte, signora Vittoria, datori di lavoro del simpatico Renato Gualandi.
Una suggestiva banda musicale di quattro distinti componenti, (una tromba, un clarino, un sousafono ed un banjo), vestiti con completo e cappello di paglia di Firenze come gli anni ’40, ha allietato la serata con le musiche e le canzoni di quel tempo risvegliando tanti sopiti ricordi, giacché le vecchie canzoni hanno sovente il pregio di rinverdire alcuni particolari momenti della nostra vita vissuta.
La particolarità della serata è stata arricchita poi dalla presenza rievocativa di cinque distinti signori di mezza età, in funzione di figuranti, che nel portamento, nei gesti e nel vestiario che avevano addosso, impersonavano i quattro generali alleati: Alexander, Montgomery, Mac Millian, Leese ed il quinto, con il classico copricapo tipo “elmetto coloniale”, impersonava il capo del governo inglese Winston Churchill.
I camerieri erano vestiti come i militari canadesi (con il basco pendente da una parte come usavano portarlo quei giovani) e servivano ai tavoli con il comportamento tipico dei soldati.
Direttore ed animatore della festosa cena, Cesare Trevisani che, tra una portata e l’altra, interpellava l’arguto Renato e lo faceva disquisire, con il piatto in mano, sugli ingredienti particolari del cibo e sul ricordo di come aveva fatto a confezionarlo 64 anni fa, tenuto conto della particolarità di quei tempi.
Tra gli altri ricordi e le curiosità, il vegliardo Renato, nell’illustrare la seconda portata, si è con orgoglio attribuito l’invenzione degli spaghetti alla carbonara, utilizzando gli ingredienti della cambusa americana, uova in polvere, pancetta. Il sindaco, in onore dell’eccezionale cuoco e del particolare della insolita rievocazione, ha promesso solennemente che fra un anno e così per ciascun anno futuro alla ricorrenza di questa data, farà ripetere la festa rammemorativa con l’invito al piacevolissimo Renato Gualandi per ogni anno a venire, con la speranza e l’augurio che siano tanti.

Articolo precedente

Viale Ceccarini, incrocio pericoloso

Articolo seguente

Spigolature degli Scrondi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cronaca

Riccione. Il futturo delle discoteche in convegno

14 Maggio 2025
Focus

Riccione. Quartiere Fontanelle: la visione dell’amministrazione comunale per una rigenerazione urbana all’insegna del benessere e dello sport

12 Maggio 2025
Fabrizio Serafini docente dei nuovi maestri di tennis
Focus

Riccione. Internazionali d’Italia di Tennis, Fabrizio Serafini in “campo” per Riccione…

6 Maggio 2025
Edoardo Bennato
Eventi

Riccione. Arte, cultura e la grande musica di Edoardo Bennato dal 2 al 4 maggio

2 Maggio 2025
Daniela Angelini
Economia

Riccione. Il sindaco Angelini: “Rimini Fiera-Palas, nella massima trasparenza”

30 Aprile 2025
Gian Luca Pasolini in primo piano
Focus

Riccione, Il tenore Gian Luca Pasolini nel Requiem di Mozart in memoria di papa Francesco a Teramo

28 Aprile 2025
Riccione, la biblioteca
Cultura

Riccione. l Club Sofà and Carpet di Jane Austen a Riccione tra tè delle cinque, letture e merletti il 10 maggio in biblioteca

26 Aprile 2025
Eventi

Riccione 25 aprile: rosole, arte e musica…

25 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Spigolature degli Scrondi

Meccanica, il cattolichino Marchetti principe del tornio

Addio a Manzi, un grande riminese

Carim, semestre di buona tenuta

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-