• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Agosto 9, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Morciano

Cavalli, settimo sigillo

Redazione di Redazione
10 Aprile 2008
in Morciano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

CULTURA

– Emilio Cavalli è al suo settimo libro. Si intitola “La Rumagnola: la Rosa di Levola”. Racconta la vita di Rosa Michelini che va in sposa ad un benestante di Tavoleto. La signora lascia un forte tratto sia a Levola (Montefiore Conca), sia a Tavoleto. Sposato, tre figlie, una mare di lingue ben parlate (olandese, tedesco, francese, inglese), abilità coi pennelli, Emilio è il dono della scritture viva. Che piace. E’ un narratore naturale; coglie col tocco giusto il senso delle cose.
Il libro reca il contributi di due giganti intellettuali della Valconca: Angelo Chiaretti e Piergiorgio Terenzi. Riportiamo la riflessione di don Piergiorgio.
“Una congiunzione stellare, temporale di forze e di energie positive sin dai tempi antichi fanno del villaggio di Levola un luogo eccezionale. Il susseguirsi di strane e fortuite coincidenze, avvenute a cavallo di due secoli, a partire del ritrovamento del tesoro romano (1873) nel podere Morelli fanno pensare che le voci, i sospetti e le chiacchiere della gente non siano campate in aria.
Ancora oggi, nell’Alta Valconca, si racconta e si dice: “Chi trova e tesor di Murel e po’ costruì, paes, cità e castel!” (Chi trova il tesoro dei Morelli può costruire paesi, città e castelli).
Esistono diverse testimonianze oramai che parlano di un secondo tesoro ritrovato intorno al 1860 questa volta da una giovane donna, tale Rosa Michelini, da tutti ritenuta speciale non solo per il suo fortunato futuro, ma anche come mente dell’intera comunità. Occupa il suo tempo sì ad accumulare ricchezze, ma per condividere poi con i meno fortunati del luogo. Nel suo tempo Gesù Cristo ha scoperto una specie di raggi x; ha capito cioè che fra l’apparire e l’essere spesso esiste una distanza abissale. Non solo i farisei (che sembravano buoni) e in realtà erano l’esatto contrario. In verità, in verità, vi dico che i peccatori, i pubblicani, (coloro che riscuotevano le tasse) e le prostitute vi precederanno nel Regno dei Cieli. Per me analogo discorso va fatto per Rosa Michelini. La prima immagine che presenta è quella non solo di una donna intelligente, ma anche calcolatrice ed interessata. I fatti dimostrano che il suo cuore non era così. Ha accumulato e liberamente distribuito al bene della comunità e soprattutto ai più poveri. Era socialmente sensibile e non mancava neppure di solide radici culturali. Colei che reggeva l’azienda, questa sua oggettiva superiorità non le impediva di comportarsi da “arzdora” anche guidando i buoi, seguito dall’aratro col bifolco. Non prediligeva il trono, come si vede anche lei è una medaglia a due facce. A noi decidere, quali delle due è la preminente. Personalmente propendo per concederle l’assoluzione, certo un po’ di purgatorio l’avrà fatto anche lei. Però meno di tanti. Concludendo, mi verrebbe da pensare che il tesoro che aleggiava intorno a lei, non sarà quanto ritrovato fortunosamente nella campagna di Levola, ma piuttosto la sua persona, che rimarrà incorruttibile come l’oro. Due gli elementi che stupiscono. Il primo, è come possa nascere e fiorire una pianta così preziosa in un borgo tanto sperduto e ignorato dalla storia. Il secondo, è come i suoi conterranei futuri l’abbiano così rapidamente dimenticata. Da lodare la pazienza dell’autore nel comporre e dirigere le ricerche, le sparse tessere di questo puzzle che hanno fatto rifiorire uno storico personaggio, insieme affascinante e curioso. Da qui la presenza organica di molti interventi che illuminano le varie sfaccettature del poliedro… il mio compreso”.
Pubblicazione sostenuta dal Lions Club Valle del Conca, il libro si trova nelle librerie ed edicole della Valconca. Il ricavato è a favore dei Services del Club in Tanzania e al “Libro parlato Lions” per i non vedenti.

Articolo precedente

Foro Boario

Articolo seguente

Boccioni, la piazza della vergogna

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

“Le Mille e una Notti in Valconca” col Decamerone, si parte il 7 agosto da Montefiore

1 Agosto 2025
Morciano. Palazzo comunale
Focus

Morciano di Romagna. Consiglio comunale: il sindaco Ciotti 55 minuti di intervento, la metà sull’assessore Agostini

31 Luglio 2025
Giorgio Ciotti (centrodestra), neo sindaco di Morciano
Focus

Morciano di Romagna. Consiglio comunale il 30 luglio alle 18,30. All’ordine del giorno anche la questione Andrea Agostini

29 Luglio 2025
Mondaino, panorama
Eventi

Valconca eventi, cartellone dal 28 luglio al 3 agosto

28 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Pastasciutte antifasciste: Bellaria – Igea Marina, Santarcangelo di Romagna e Riccione… San Giovanni, Morciano

22 Luglio 2025
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
Focus

San Marino. ll Comites onora la memoria di Paolo Borsellino

19 Luglio 2025
Morciano, via Bucci
Attualità

Morciano di Romagna. Centro in abbandono: erba alta e secca in piazza Risorgimento, via Bucci…

11 Luglio 2025
Attualità

Morciano. Estate con cene in scuderia all’Arabian Valley Stud

26 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Boccioni, la piazza della vergogna

Aziende informano

Chorus Marignanensis, in gloria con Vivaldi

Aratari, cannonate sul Palazzo

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Mondaino. Palio del Daino, una cartella stampa di una bellezza degna del made in Italy 8 Agosto 2025
  • Mondaino. Palio del Daino, meraviglia rievocazione storica della tregua tra Federica da Montefeltro e Sigismondo Malatesta dal 14 al 17 agosto 8 Agosto 2025
  • L’inchiesta di Garlasco non fa passi avanti… purtroppo 8 Agosto 2025
  • Rimini. Arena Francesca da Rimini, risuonano le discoteche di Tondelli sabato 9 agosto alle 21 8 Agosto 2025
  • Gradara. Cortile della Rocca, concerto con la pianista Giulia Zampieri l’8 agosto alle 21.15 8 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-