• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Ottobre 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Valmarecchia

Centro peschereccio di prim’ordine

Redazione di Redazione
11 Novembre 2008
in Valmarecchia
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

LA CULTURA

– Se i libri che mettono a fuoco il porto di Rimini si possono contare su una mano, se ne aggiunge un altro che vuole rappresentare “il tentativo, non certo sistematico, ma almeno rappresentativo, di una certa lettura della storia marittima della città, delle sue funzioni del porto e della regolamentazione del suo accesso, delle vicende politiche, dei fattori economici, dei processi culturali nei quali Rimini rimane coinvolta fra Cinque e Settecento, epoca i cui si assiste ad importanti trasformazioni nella fruizione dell’Adriatico e soprattutto delle comunità costiere”.
Il libro si intitola “Rimini marinara: Istituzioni, società, tradizione navale. Secoli XIII-XVIII” (320 pagine di grande formato arricchite da 52 immagini). L’autore è Maria Lucia De Nicolò, cattolichina, professoressa all’Università di Bologna, tra i massimi esperti di marineria d’Italia. Edito dalla Banca di Credito Cooperativo di Gradara, è stato presentato in un assiepato Teatro degli Atti lo scorso 4 ottobre.
Nella seconda metà del Settecento, grazie alle nuove tecniche di pesca, passata dalla tecnica “a tartana” dalla cosiddetta “a coppia” e prontamente adottata a Rimini. Scrive la De Nicolò: “Per Rimini cresce la fama di centro peschereccio di prim’ordine: nei cantieri si pone mano alla costruzione di scafi più manovrieri, si perfezionano le attrezzature veliche con l’introduzione della nuova vela ‘a trabaccolo’ che finirà poi per dare il nome alla barca più importante delle marinerie tradizionali adriatiche fino all’avvento del motore”.
“Trasformazioni epocali – continua la De Nicolò – trovano insomma a Rimini un laboratorio di grande interesse e, soprattutto, molto ben documentabile”.
Testo che va a colmare una lacuna quello della De Nicolò e diventa con le sue 10 pagine bibliografiche punto di partenza per maggiori approfondimenti.

Articolo precedente

Dopo Darwin

Articolo seguente

Mar Mediterraneo, buone pratiche di integrazione

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Vignaioli del Riminese
In primo piano

Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC 

23 Ottobre 2025
La Valmarecchia
Attualità

Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?”

23 Ottobre 2025
Valmarecchia
Attualità

Valli Marecchia e Conca, prorogata all’1 dicembre “Valorizzazione della rete dei Centri di interpretazione del paesaggio (CIP)”

29 Settembre 2025
Foto di Matteo Dini
Ambiente

Parco Sasso Simone e Simoncello, Mani in terra: opportunità di volontariato per la cura e la conservazione del territorio naturale e antropico dal 18 al 21 settembre

1 Settembre 2025
Attualità

“Agriturismo” del GAL Valli Marecchia e Conca, bando prorogato al 1 settembre… fino al 5o per cento degli investimenti

22 Luglio 2025
Valmarecchia
Attualità

Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese, non c’è tempo da perdere”

18 Luglio 2025
Patrizia Rinaldis
Provincia di Rimini

Valmarecchia-Valconca. Gal, nuovo consiglio di amministrazione: Patrizia Rinaldis presidente

19 Giugno 2025
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Mar Mediterraneo, buone pratiche di integrazione

Con i fiori dei pigri, si va per erbe spontanee

Calcio, sarà l'anno del Morciano

Cecchini, mostra in biblioteca

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Consumo di suolo in Italia, Rimini la provincia emiliano-romagnola con la percentuale più alta 26 Ottobre 2025
  • Gradara. Corpo di Guardia, quel personale OktoberFest con premi di pregio per tutto ottobre 26 Ottobre 2025
  • Gradara piena di turisti oggi… domenica 26 ottobre 26 Ottobre 2025
  • Pesaro. Festival Gad, vince la compagnia Orenese di Vimercate 26 Ottobre 2025
  • Pesaro. Ratti, 80 anni di sobria eleganza 26 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-