• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Saludecio

Cerreto val bene una messa

Redazione di Redazione
10 Novembre 2008
in Saludecio
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

COMUNITA’

– Cerreto, 5 ottobre, festa del Salvatore. Come sempre, anche quest’anno Cerreto ha voluto ricordare il suo patrono, solo che non si è trattato di una delle solite feste, ma della Festa che ti resta dentro, da ricordare e da raccontare. Dopo ventiquattro anni di abbandono, la nostra chiesa ha potuto infatti riempirsi di nuovo e vederla rimessa a nuovo, con le tombe di bambini, donne, uomini, sacerdoti sotto al pavimento (mai viste prima perché ricoperte da altra pavimentazione), riesce difficile pensare che nel breve avrebbe potuto fare concorrenza a quella della dirimpettaia Levola, un mucchio di sassi.
E’vero che sono state le cannonate “ad quij ad C-red” (di quelli di Cerreto) a ridurla in quel modo, ma a pace avvenuta, anche se non ratificata da uno specifico trattato, in via comunque di definizione, qualcuno nel tempo avrebbe forse potuto fare in modo che i “vecchi” fedeli nel rivarcarne il portone, provassero antiche emozioni. Cosa che è invece accaduta a Cerreto. “Tu sé, um ven da pjégna?” (lo sai mi viene da piangere) mi sono sentito dire, appena entrato, dopo il taglio del nastro, dall’amico Edmondo Saioni? da Mondaino; incrociati gli sguardi, i suoi occhi rossi erano lì a confermare. E’ in quella chiesa infatti che siamo stati battezzati, cresimati, “fatto” la prima Comunione? Sono quelle le panche, ancora col nome e cognome dei nostri nonni che ci hanno visto in ginocchio vicino alle mamme, prima di passare coi “grandi”? dietro all’altare, magari ad ascoltare estasiati il sempre elegante conte Pietrangolini “ch’è fèva cantè l’orgh-ne” (che faceva cantare l’organo), come diceva il mio babbo.
Certo, non sapevamo che “nella parte alta del castello venne costruita una chiesa parrocchiale dedicata al Salvatore, con il campanile piantato nella muraglia castellana”, come scriveva nel 1640 il rettore Bernardino Ghirardi? e che San Salvatore venne ricostruita dal 1780 al 1791″ (Giovanni Rimondini, il Resto del Carlino, 20/9/94). Che poi fosse di ordine ionico? lasciamo stare, ma “?un quadro raffigurante il Salvatore seduto sul sepolcro e S. Maria Maddalena – sullo sfondo è raffigurato il castello – e una statua della Vergine?” (G.R.), sono poi stati? in giro con noi, associati al ricordo di don Gino Maggioli a “ténce so” (a tenerci su) con l’eterno sorriso, “la sumara!” (sua imprecazione) e? qualche caramella.
Entrato qualche volta in quell’abbandono, oltre ai candelieri e a qualche armadio rubati, era quel vuoto a destra lassù in fondo alla navata “a fèm ni e’ magon” (a farmi venire il magone). Mancava infatti la statua della Madonna con in braccio il Bambino, “donata – è sempre G. Rimondini – nel 1746 da don Ludovico Romani”.
Finita infatti nell’altra chiesa di Cerreto dedicata a Santo Stefano, restaurata, stava probabilmente benissimo, ma? al suo posto doveva tornare. Un viaggetto con gli onori del caso, pensato, voluto dal “nostro” sindaco Giuseppe Sanchini (Pino d’Furìn). Lasciata la macchina “mla Sèra” (alla Serra), l’ho anch’io accompagnata in processione per la definitiva ricollocazione. Certo la Banda musicale di Colbordolo (complimenti non formali: bravissimi!) ma sono stati gli occhi bassi, le labbra a biascicare qualcosa della gente in preghiera, a dare “u stremale” (il brivido). Facce conosciute, anche se somiglianti ormai ai padri e ai nonni? a parte don Valentino che ci precedeva, stranamente? da Pesaro. Certo, coi paesi vicini in passato abbiamo avuto qualche “rogna” (la guerra con Levola, il giudizio?), ma che “tla curia” non abbiano ricambiato il bel regalo dei nostri padri (un ciliegio trascinato fino a Coriano, poi girato dall’altra parte per paura che le ciliegie sotto si fossero rovinate?). Parroco poi felicissimo di essere lì in mezzo a tanta gente, al punto di sentirsi un po’ a casa, come ha ripetuto durante la messa e che tutti noi ringraziamo. Ora è vero che la chiesa rimessa a nuovo, la Madonna restaurata sono robe di “Lassù”? ma non sono cadute dal Cielo. Certo i cerretesi hanno dato una mano, ma la festa dell’ex parrocchia di San Salvatore, si sarebbe svolta come negli ultimi decenni? a Santo Stefano (altra chiesa a Cerreto, da andare a vedere), senza l’impegno, la cocciutaggine, l’intelligenza, l’attaccamento alla “sua” chiesa del sindaco Giuseppe Sanchini. Grazie signor Sindaco, anche a nome dei tanti cerretesi che? “ormani in alto”, saranno stati, commossi, a guardare.

Articolo precedente

Ricordi di guerra con caccia al tesoro

Articolo seguente

San Marino, sistema elettorale a Morciano

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Damaramà
Eventi

Saludecio, parco del Ventena, concerto con le Damaramà (canti con strumenti della tradizione popolare) il 21 marzo alle 18.30

20 Marzo 2025
Focus

Lavoro e giovani. Riqualificarsi dopo i 30 anni: una bella sfida ma senza sgravi per assunzione…

19 Dicembre 2024
Cultura

La mancata spedizione di Garibaldi del 1859. “I varchi agognati” di Saludecio e le “schiere di giovani” di Mondaino.

17 Ottobre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Montegridolfo liberata
Eventi

Eventi in Valconca: dal 26 agosto al 1° settembre. Torna la Montegridolfo liberata

26 Agosto 2024
Eventi

Valconca. Tutti gli eventi dal 12 al 18 agosto

12 Agosto 2024
Eventi

Saludecio. Mostra mercato nel parco dei Tigli: bellezza, cultura (tre musei di livello assoluto) e frescura…

11 Agosto 2024
Saludecio, Museo di Garibaldi
Eventi

Valconca eventi, dal 29 luglio al 4 agosto

30 Luglio 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

San Marino, sistema elettorale a Morciano

Valconca, nasce il circolo dei baffi

Foro Boario

Cardellini: poesia, musica, teatro, danza

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-