• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Luglio 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Morciano

Damiana, guarigione che sa di miracolo

Redazione di Redazione
16 Gennaio 2008
in Morciano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– La signora Damiana Polidori si ritrova malata a 35 anni, dopo l’ultimo parto, 15 anni fa. Ha un’esistenza normale: il marito, tre figli. Se ne accorge quando non riesce a trovare il posacenere per la sigaretta. Allarmata, si sottopone alle visite; le diagnosticano una malattia: la corea di Huntington. Piano piano porta fino alla carrozzella, con la perdita della voce, del movimento delle mani, di quello dei piedi. Con il dolore che diventa insopportabile.
Inizia il giro delle sette chiese: Rimini, Venezia… Ma non si giunge a capo di nulla. Gianni, il marito, sette anni fa, legge un articolo sul Giornale firmato dalla dottoressa Cattaneo. Parla di cellule staminali. L’uomo prende carta e penna e scrive della moglie alla studiosa.
Risponde che in Italia c’è un centro all’avanguardia a Pozzilli (paese a pochi chilometri da Isernia, Molise): un luogo sperduto quanto immerso in un paradiso naturale: verdi forti e montagne dolci. Al Centro Neuromed opera il professor Ferdinando Squittieri.
Nascono nuove speranze. Squittieri dice che la diagnosi è sbagliata. La mallatia è un’altra. Si chiama attasia celebellare ed è ereditaria. Inizia una nuova cura, ma senza risultati. La signora Damiana peggiora giorno dopo giorno. Aumenta il dolore, aumentano le dosi dei tranquillanti. Un circolo che non rallenta la propria corsa.
Vittoria, la figlia nata prima dei sintomi della malattia, è adolescente. Ha un’amica di Saludecio, Daniela Ciotti. Il babbo, Romano, ha una sorella, Ciadi, che vive negli Stati Uniti, a Charlotte, Nord Carolina. La signora dà loro una speranza. Il genero, è medico presso un isituto neurologico: l’Upper Cervical. Con scetticismo, nasce il viaggio della speranza. Accompagnata da Brigitte Mayer, la madre dell’amica della figlia, partono: 15 giorni di ferie che prevedono la visita.
Ospite della signora Annunziata (per tutti Ciadi) che ha sposato un americano, va nel Centro. Le fanno i raggi con apparecchi all’avanguardia: i nervi sono aggrovigliati e perdono la loro funzione, fino a perdere la deambulazione e il movimento degli arti. La sottopongono ai primi trattamenti chiropratici per il riallineamento dei fori vertebrali. Lo specialista interviene manipolando i primi due anelli delle vertebre cervicali. I risultati benefici sono quasi immediati. Dopo un paio di giorni scompare il dolore. Da lì ad una decina di giorni riacquista la parola. E piano piano mani e piedi riprendono la magia del loro movimento. Inizia ad alzarsi ed a muovere i primi passi aiutatata da un carrello. Dopo 3 mesi, lo scorso 6 dicembre ha fatto ritorno a casa. Il 10 gennaio deve tornare nel Centro americano per il controllo.
Afferma Gianni il marito: “Quando racconto questa storia nessuno mi crede. Sembra quasi un miracolo, una magia. Roba da stregoni. Ma è quanto è successo. Voglio esprimere un sentitissimo ringraziamento al professore Rey Drury che ha aiutato mia moglie Damiana e tutti i pazienti che abbiamo mandato nel suo Centro. Grande riconoscenza esprimo alle famiglie Maddox e Ciotti che hanno assistito Damiana e stanno assistendo tutti gli altri pazienti”.
Gianni Polidori si è impegnato per far conoscere il Centro. Lo scorso 25 ottobre è partita alla volta degli Usa una bambina di 5 anni, Dafne. Affetta da encefalomielite acuta disseminata, la piccola è sulla carrozzina, con i medici che le hanno dato 3 mesi di vita. La sua malattia neurologica sembra che sia la conseguenza di un vaccino. Dopo 60 giorni la piccina riacquista il parziale movimento del corpo, fino a afferrare le banane da sola dal cestino sul tavolo.
Oltre alla piccola, sono volati in America altri 8 pazienti.
A Gianni Polidori è venuta l’idea di aprire un Centro specialistico in Valconca. Socio del Lions Club Morciano-Valle del Conca ha coinvolto gli amici lionisti in questo sogno. Il professore americano è disposto a trasferire le conoscenze in Romagna.

Per ulteriori domande, scrivere alla seguente e-mail: uppercervicalitalia@msn.com

Articolo precedente

‘Manca solo il candidato a sindaco’

Articolo seguente

Cardellini, il penetrante messaggio del silenzio

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Morciano, via Bucci
Attualità

Morciano di Romagna. Centro in abbandono: erba alta e secca in piazza Risorgimento, via Bucci…

11 Luglio 2025
Attualità

Morciano. Estate con cene in scuderia all’Arabian Valley Stud

26 Giugno 2025
Piazza Boccioni con la vasca che accoglie il monumento senza acqua
Focus

Morciano di Romagna. Arnaldo Pomodoro: “Piazza Boccioni non è una piazza ma uno slargo”

23 Giugno 2025
Arnaldo Pomodoro col sindaco di Morciano Giorgio Ciotti
In primo piano

Morciano di Romagna. Addio ad Arnaldo Pomodoro: un grande morcianese, un grande italiano

23 Giugno 2025
Focus

Valmarecchia-Valconca. Andrea Zanzini: “Mi dimetto dal Gal perché poco ha a che fare col futuro delle nostre comunità”

19 Giugno 2025
Eventi

Morciano, tutti gli eventi dell’estate 2025

15 Giugno 2025
Focus

Morciano di Romagna. Biblioteca, inaugurato il Cortile ‘Mariotti’ nel nome del grande pedagogista

2 Giugno 2025
Attualità

San Giovanni – Riccione – Morciano. Prendersi cura degli altri, tre appuntamenti di storie

16 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Cardellini, il penetrante messaggio del silenzio

Allarme clima, il turismo rischia di venire stravolto

Palazzate di Cecco

Bici, Pesaresi festeggia una grande annata

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Tramonto DiVino, il meglio dell’enogastronomia regionale 18 Luglio 2025
  • Riccione. Eventi, il cartellone del 19 e 20 luglio… 18 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Giorgio Magi: “Vieni in albergo ed adotti un ulivo”. L’altro modo di fare turismo 18 Luglio 2025
  • San Mauro Pascoli, il prestigioso tenore riccionese Gian Luca Pasolini in concerto in chiesa il 26 luglio alle 18.30 18 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Il bolognese Paolo Trenti in vacanza da 50 anni… Ospite dela bagno la Playa del Carmen 18 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-