• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Maggio 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Morciano

Donne, e la ‘rumagnola’ va

Redazione di Redazione
9 Giugno 2008
in Morciano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

CULTURA

– Ecco come il professor Angelo Chiaretti ha introdotto il lavoro.

– “Impicciolire per poter vedere, ingrandire per capire”: così il poeta Giovanni Pascoli (1855 – 1912), indimenticabile “Zvanin”, figlio della Romagna di fine Ottocento, annunciava al mondo la propria e rivoluzionaria teoria della conoscenza!
Proveniva da una terra povera, dove gli stenti producevano anarchia, socialismo e… strozzapreti; dunque i temi ed i personaggi delle sue opere si riferiscono ad ambienti di campagna (quasi sempre malinconica ed autunnale, per ricordare i numerosi e tragici lutti di famiglia ed affermare che “ora la mia casa è il cimitero”, dove un chicco di grano può anche produrre sette spighe ed il cinguettio del “passero saputo fra i rami irti del moro” rimanda all’agognato tintinnio di qualche moneta d’argento raccontato attorno al focolare.
Anche il mondo sentimentale era “senza pretese” (per dirla con una celebre canzone di Secondo Casadei dedicata alla Romagna) e bastava una panchetta di telaio su cui sedersi per far giurare l’amore eterno di una vita coniugale: la vita andava tessuta pazientemente, passando e ripassando con la spola sul pettine ed ottenerne quei torselli (i nostrani “turscel”) di tela ruvida con i quali confezionare biancheria, abiti e perfino il sudario funebre per avvolgere i propri cari defunti e riconsegnarli così, senza bara, alla nuda terra.
Tuttavia, in quella piccola aia dell’esistenza, la dolcezza poetica non mancava ed i pulcini pigolavano attorno alla chioccia con la stessa suggestione con cui le stelline della Costellazione delle Pleiadi brillavano (e brillano) nel cielo attorno a quella più grande e centrale!
Da quegli anni “molta acqua è passata sotto i ponti” (per dirla con Alessandro Manzoni) ed il nostro tempo appare lontano anni-luce da simili dimensioni, ma non è così: ancora qualche poeta “impicciolisce per poter vedere ed ingrandisce per capire”, agitando la cetra e facendola dolcemente dondolare nel vento.
Uno di questi eterni aedi è certamente Emilio Cavalli, che succhia avidamente dalla nostra Valconca la linfa ubriacante delle cose particolari e poi, con il rapido volo di un falco, s’innalza nell’empireo dell’universalità.
Il suo cuore è grande e mentre parla gli occhi guardano altrove, “più in là” avrebbe detto Zvanin, verso un passato fatto di emigrazione e di lavoro in miniera oppure verso un futuro dove il sole “ride calando” (Manzoni) sull’orizzonte per annunciare un nuovo giorno fatto di serenità e semplicità: rosso di sera buon tempo si spera!
Nella presente opera Emilio (chi conosce l’omonima opera di J. J. Rousseau – secolo XVIII – il nome è inequivocabile: “Nomina sunt anima rerum, sentenziavano gli avi) tratta la dolcissima e struggente storia di Rosa Michelini, un fiore meraviglioso e profumato, “aulentissimo” avrebbero detto Ciullo d’Alcamo (secolo XIII) e Gabriele d’Annunzio (secolo (XIX), sbocciato nella campagna di Levola, fra Montefiore, Mondaino e Tavoleto, in un villaggio fatto di poche case, toponimo di un’età romana che diede ville ed impianti termali a queste colline che hanno “quinci il mar da lungi e quindi il monte” (Giacomo Leopardi).
Il filo della vicenda scorre agile ed il lettore giunge alla conclusione con una tale rapidità e complicità da desiderare ancora pagine e pagine da gustare: da questo libretto, infatti, potrebbe scaturire un grande romanzo che nulla avrebbe da invidiare a quelli famosi e che sicuramente gioverebbe ad equilibrare la sciattezza (ma vorrei dire stupidità) di quanto circola in libreria od invade le nostre case attraverso i mass-media.
Auguro, dunque, ad Emilio Cavalli che, ancora una volta, il fruscio delle pagine delle sue opere possa accompagnare i silenzi e le contemplazioni di cui ciascuno di noi ha bisogno, affinché “rifatto sì come piante novelle/rinovellate di novella fronda” si senta “puro e disposto a salire a le stelle” (Dante Alighieri, Purgatorio XXXIII).

Angelo Chiaretti

Articolo precedente

Giuliano Cardellini, quanti riconoscimenti

Articolo seguente

Foro Boario

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Luciano Luzzi con la sindaca Daniela Angelini
Focus

Riccione. Addio a Luciano Luzzi: fotografo, pittore, commediografo dialettale… e molto altro. Cugino di Arnaldo Pomodoro

16 Marzo 2025
In primo piano

Morciano. Millenaria Fiera di San Gregorio Antica Fiera dall’8 al 16 marzo…

8 Marzo 2025
Mario Garattoni
Focus

Morciano. L’ultima camminata di Mario Garattoni il 15 dicembre… 18 nel 2024

11 Dicembre 2024
Il tenore riccionese Gian Luca Pasolini
Focus

Duomo di Pisa concerto di Natale: il tenore riccionese Gian Luca Pasolini e il basso morcianese Mirco Palazzi

11 Dicembre 2024
Gian Luca Pasolini
Focus

Morciano-Riccione. Mirco Palazzi e Gian Luca Pasolini protagonisti del Don Giovanni a Civitanova Marche il 9 novembre

24 Ottobre 2024
Focus

Protezione civile Valconca, ricevuto dalla Piciesse generatore di corrente

3 Ottobre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Eventi

Valconca. Tutti gli eventi dal 12 al 18 agosto

12 Agosto 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Foro Boario

Ottaviani, mezzo secolo di poesie nei cieli stellati

Mondaino, volantini urlanti

"Abbiamo rilanciato Mondaino"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Una vittoria storica 16 Maggio 2025
  • Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto 15 Maggio 2025
  • Provincia di Rimini: Giulia Corazzi nuovo segretario, Christina D’Andrea vice 15 Maggio 2025
  • Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone” 15 Maggio 2025
  • Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa 15 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-